Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Giocare sui telefonini è cominciato quando tutti noi abbiamo passato ore con Snake sul nostro Nokia 3310, molto prima che i nostri iPhone diventassero intasati da Candy Crush Saga. Oggi gli smartphone sono diventati dispositivi gaming a complemento delle console domestiche.
Tale è il potere degli smartphone moderni che giochi come Fortnite e PUBG possono girare e offrire ore di divertimento su una piattaforma mobile. E non c’è da stupirsi considerando la potenza all’interno dei migliori smartphone in circolazione.
E mentre gli ultimi smartphone da Apple e Samsung sono in grado di gestire i giochi mobile più esigenti, il mercato è così popolare che ci sono persino smartphone gaming come l’Asus ROG Phone, il Razer Phone e il Xiaomi Black Shark. Dal momento che ci sono solo una manciata, abbiamo incluso nel nostro elenco anche dei telefoni “normali” che offrono una più che decente esperienza di gioco.
Di seguito troverai i migliori smartphone gaming:
Asus ROG Phone 3: il migliore
L’Asus ROG Phone 3 (Vedi su Amazon) ha preso tutto ciò che ha reso grande il ROG Phone II (Vedi su Amazon) e lo ha migliorato ulteriormente. In superficie, è quasi identico. Questa è una scelta deliberata, dal momento che Asus ha voluto mantenere la compatibilità con l’ecosistema di accessori di ROG Phone II in grado di offrirti un’esperienza simile al Nintendo Switch oppure collegare il telefono a un televisore per giocare i tuoi giochi mobili sul grande schermo.
Il chipset però è stato sostituito con l’ultimo Snapdragon 865+ mentre il nuovo sistema di raffreddamento e ancora di più all’avanguardia. Il ROG Phone 3 ottiene anche un display AMOLED da 6,59 pollici con una frequenza di aggiornamento di 144Hz – la più alta frequenza di aggiornamento disponibile in un portatile oggi – e un modulo fotocamera ancora più potente, che incorpora un nuovo sensore primario Quad Bayer da 64MP e una nuova fotocamera macro dedicata da 5MP. Le prestazioni della fotocamera non sono mai state una priorità per la divisione ROG di Asus, eppure il ROG Phone 3 riesce a offrire un’esperienza sorprendentemente e alcune caratteristiche eccezionali, come l’acquisizione video stabilizzato 8K.
Ovviamente il resto dei suoi componenti interni sono ottimizzati per la velocità, come i 512GB di memoria integrata UFS 3.1, i 16GB di LPDDR5 RAM e la porta USB 3.1, per citarne alcuni. Il tutto supportato da una massiccia batteria da 6.000mAh!
Il rovescio della medaglia e che devi imparare a convivere con un colosso di 240 grammi su base giornaliera. Per di più ci sono alcuni sacrifici extra rispetto al ROG Phone II, come la mancanza di un jack audio da 3,5mm, radio FM e Wi-Fi ad (60GHz). La maggior parte di questi componenti, tuttavia, sono stati eliminati per fare spazio al nuovo hardware Wi-Fi 6, incluso il modem esterno e le antenne, senza compromettere cose come la capacità della batteria e quelli che sono i migliori altoparlanti stereo in tutto il settore – questa volta ottimizzati ancora di più per il gioco grazie all’audio Dirac.
Proprio come il suo predecessore, il ROG Phone 3 non supporta ancora la ricarica wireless e non ha una valutazione IP ufficiale. Tuttavia, queste mancanze non possono compromettere quello che è ancora il leader indiscusso nel campo di gioco mobile.
Asus ROG Phone II: valida alternativa
L’Asus ROG Phone II (Vedi su Amazon) ha quasi tutte le caratteristiche di cui hanno bisogno i giocatori in movimento, tra cui un’impressionante batteria da 6.000mAh e un grande schermo AMOLED da 6.59 pollici da 120Hz.
Aggiungi le migliori specifiche la fuori, con la combinazione di un chipset Snapdragon 855+ e 12GB di RAM, e puoi capire perché l’Asus ROG Phone II è il re indiscusso.
Progettato specificamente per i giocatori, ha caratteristiche che non troverete sulla maggior parte degli altri telefoni, come una ventola clip-on inclusa nella confezione, e una gamma di altri accessori (come un gamepad), che dovrete acquistare separatamente.
C’è poi il software che ti aiuterà a personalizzare la tua esperienza di gioco, attraverso, ad esempio, l’overclocking della CPU e la regolazione della velocità della ventola.
Ci sono alcuni problemi ma la maggior parte di essi non influisce sul gioco. Non ha la ricarica wireless o la resistenza all’acqua, e il design è un po aggressivo. Se tutto quello che vuoi dal tuo telefono è giocare e ti piace il design, allora l’Asus ROG Phone II è un acquisto automatico.
Approfondisci: Asus ROG Phone 2 recensione: il potere di cambiare il gioco
OnePlus 8 Pro: miglior smartphone gaming a tutto tondo
Gli OnePlus 7 Pro (Vedi su Amazon) e 7T (Vedi su Amazon) sono entrambi più in alto in questa lista, ma l’ultimo dispositivo di OnePlus, l’8 Pro, è uno smartphone che batte entrambi. Si tratta infatti della prima vera ammiraglia dell’azienda cinese, che ha finalmente incorporato funzionalità a lungo attese come la ricarica wireless e la certificazione IP68, mentre la frequenza di aggiornamento del display è passata da 90 a 120Hz.
Comprensibilmente anche il prezzo è salito di conseguenza – ed è per questo che preferiamo di gran lunga i telefoni OnePlus della precedente generazione – ma a (Vedi su Amazon) l’OnePlus 8 Pro costa ancora meno delle ammiraglie di Samsung ed Apple.
Le specifiche sono, come sempre, di prim’ordine: questo dispositivo è equipaggiato con uno Snapdragon 865, 8 o 12GB di RAM, 128 o 256GB di memoria interna e una grande batteria da 4.510mAh dotata di ricarica rapida da 30W sia in modalità cablata che wireless!
L’OnePlus 8 Pro è facile da consigliare a chiunque può permetterselo.
Approfondisci: OnePlus 8 Pro recensione: non più “flagship killer”
Samsung Galaxy Note 20 Ultra: miglior smartphone aziendale gaming
Quando sei in cerca del miglior smartphone gaming, ti consigliamo di assicurarti che stai per comprarne uno che eccelle anche in tutti gli altri reparti, e nel 2020 il Samsung Galaxy Note 20 Ultra è il migliore di tutti.
Mentre si concentra principalmente sulla produttività, ha uno splendido display da 6,9 pollici, con una frequenza di aggiornamento dinamica da 120Hz, che è perfettamente adatto per i giochi. Tutto questo spazio extra sullo schermo rende i giochi una vera goduria poiché i tuoi pollici non coprono metà schermo. In aggiunta, il software è stato modificato per offrire le prestazioni migliori senza tassare inutilmente la batteria e questo telefono non diventa così caldo quanto quelli concorrenti quando riproduce giochi con grafica intensiva a impostazioni elevate.
Il Note 20 Ultra è anche equipaggiato con l’ultimo processore Qualcomm Snapdragon 865+ e 12GB di RAM (negli Stati Uniti, il resto del mondo ottiene lo stesso Samsung Exynos 990 della serie S20). È anche ottimizzato per lo streaming di titoli Xbox, tramite Xbox Game Pass Ultimate, e può anche trasmettere i giochi su display esterni tramite l’interfaccia DeX di Samsung e Miracast.
Se stai per spendere (Vedi su Amazon) su uno smartphone però, vuoi anche che sia il top quando si tratta di lavoro, consumo multimediale, scattare foto e video e tutto il resto, e il Note 20 Ultra domina la concorrenza. La fotocamera da 108MP fornisce immagini incredibilmente dettagliate e ha un enorme zoom 50x. Anche la modalità Notte è eccellente, battuta solo dall’iPhone 11 Pro (Vedi su Amazon).
Siamo pure grandi fan della S-Pen in grado prendere appunti (che il software converte in testo) o scattare foto da remoto.
Tuttavia, il Note 20 Ultra non è dotato delle funzionalità che troverete su uno smartphone costruito appositamente per il gaming, come i grilletti spalla o gli accessori che vanta l’Asus ROG Phone 3 (Vedi su Amazon).
Detto questo, il Samsung Galaxy Note 20 Ultra è uno dei migliori smartphone gaming e certamente il miglior smartphone per il 2020.
Approfondisci: Samsung Galaxy Note 20 Ultra recensione: l’Ultra fatto bene
Samsung Galaxy Note 10+: valida alternativa
Il Samsung Galaxy Note 10+ (Vedi su Amazon) trasuda potenza e stile, ed è anche uno dei migliori smartphone gaming del 2020. Lo stilo integrato è la sua principale ragione di vendita, e può tornare utile anche in una varietà di giochi.
Oltre allo stilo si ottiene un processore Exynos 9825 (Snapdragon 855 negli Stati Uniti) così come 12GB di RAM, capaci di gestire giochi come PUBG senza problemi, e almeno 256GB di memoria interna (espandibile tramite scheda microSD).
E poi arriviamo al gigantesco schermo AMOLED da 6,8 pollici (3.040×1.440 pixel), interrotto solo da una piccola tacca a foro. Infine la batteria da 4.300mAh offre una decente autonomia.
Non e’ perfetto. Samsung ha eliminato il jack per cuffie, quindi avrai bisogno di un adattatore. Il suono degli altoparlanti stereo è buono ma manca di bassi. Ed è anche costoso. Ma se sei alla ricerca di uno dei migliori telefoni gaming, non cercare oltre.
Approfondisci: Samsung Galaxy Note 10+ recensione: il miglior smartphone di sempre?
Samsung Galaxy S20 & S20+: i migliori smartphone
Dei tre telefoni Galaxy S20 lanciati da Samsung, è l’S20+ (Vedi su Amazon) che colpisce nel segno per quanto riguarda il gioco – tranquilli, non rimarrete delusi se scegliete l’S20 (Vedi su Amazon) o l’S20 Ultra (Vedi su Amazon) -.
Entrambi hanno un display Quad HD (3.200×1.440 pixel), super-nitido, da 6,67 pollici, mentre quella piccola tacca a foro non dovrebbe distrarti troppo dai tuoi giochi. La frequenza di aggiornamento può salire fino a 120Hz, che è un grosso bonus per il gioco, più una velocità di risposta tattile di 240Hz. Con i neri inchiostro e colori vivaci, questo display è facile da fissare per lunghi periodi di tempo e secondo noi è il miglior display finora.
Gli altoparlanti stereo offrono un suono decente, ma non c’è una porta audio da 3,5mm, quindi dovrai utilizzare cuffie Bluetooth o un adattatore per la porta USB-C.
Poi ci sono i componenti sotto il cofano: un processore Exynos 990 (Snapdragon 865 negli Stati Uniti), almeno 8GB di RAM e minimo 128GB di spazio di archiviazione (che può essere espanso tramite una scheda di memoria). Fino a cinque giochi possono essere bloccati nella RAM, quindi non è necessario caricarli da zero, e puoi tornare all’azione da dove hai interrotto, una caratteristica interessante fatta su misura per i giocatori.
Confezionano anche una grande batteria che ti garantisce relativa tranquillità e può essere caricata rapidamente tramite cavo fino a 25W o wireless fino a 15W.
L’interfaccia utente One UI di Samsung è una delle migliori e include una speciale modalità Game Booster che può essere configurata per filtrare le distrazioni durante il gioco. Questi smartphone utilizzano anche il “machine learning” per ottimizzare il consumo di batteria, l’uso della memoria e la temperatura del telefono. Infine c’è una funzione che ti permette di registrare il tuo gameplay includendo il tuo commento audio.
Se vuoi il miglior smartphone che raddoppia anche da ottimo dispositivo gaming – e i soldi non sono un problema – uno dei tre Samsung Galaxy S20 è la scelta perfetta.
Approfondisci:
Samsung Galaxy S10 & S10+: alternative economiche
Facendo le stesse considerazioni del OnePlus 7 anche il Samsung Galaxy S10+ (Vedi su Amazon) può funzionare da smartphone gaming, anche se dovrai pagare un premio.
Viene fornito con il processore Exynos 9820 (o Snapdragon 855), fino a 12GB di RAM e fino a 1TB di memoria interna, il che significa un sacco di spazio per installare tutte quelle grafiche ad alta risoluzione e altre risorse simili. La sua batteria da 4.100mAh dovrebbe durare un bel po’ in movimento.
Un sacco di potenza, uno schermo enorme e super nitido, memoria a volontà… il Galaxy S10+ potrebbe costare un po’ meno, ma vale lo stesso un posto in questa lista.
Se vuoi risparmiare un po’ di denaro, prendi il Samsung Galaxy S10 (Vedi su Amazon). Tuttavia ricorda che è equipaggiato con una batteria di soli 3.400mAh; abbiamo scoperto che una partita di PUBG lo prosciuga del circa il 20 per cento, quindi stai attento quando giochi in movimento.
Approfondisci:
ZTE nubia Red Magic 5G: lo smartphone gaming perfetto
Il Nubia Red Magic 5G è il primo smartphone al mondo di essere dotato di uno schermo (AMOLED da 6,65”) con una frequenza di aggiornamento di 144Hz (e supporta una velocità di risposta tattile di 240Hz), che lo rende ideale per i giochi, dato che fornisce una velocità di aggiornamento liscia come la seta.
Questa alta frequenza di aggiornamento sarebbe inutile senza un processore davvero veloce, quindi è bello trovare un Qualcomm Snapdragon 865 qui – lo stesso chip che troviamo nel Samsung Galaxy S20+ (Vedi su Amazon) – abbinato a 8, 12 o 16GB di RAM e 128 o 256GB di memoria interna.
Ma l’alta frequenza di aggiornamento non è l’unica cosa che rende questo smartphone ideale per il gioco. Infatti, è progettato specificamente per il gaming, con grilletti touch sulla spalla (con una velocità di risposta tattile di 300Hz) per darti un maggiore controllo, una funzione “4D Shock” che aggiunge vibrazioni ai giochi, così come una ventola integrata e un sistema di raffreddamento a liquido per mantenere il dispositivo fresco persino dopo ore e ore di gioco.
Parlando di autonomia, il Red Magic 5G è equipaggiato con un’ampia batteria da 4.500mAh, che supporta la ricarica rapida da 55W, capace di ricaricarlo 0 a più del 50% in soli 15 minuti.
L’interfaccia utente di Red Magic, basata su Android 10 include, ovviamente, una modalità gioco, che si può attivare tramite un interruttore fisico sul lato del telefono. Quando accesa ti trasporta immediatamente alla tua libreria di giochi, disattiva le notifiche e avvia la ventola interna. Il resto del software soffre di alcuni bug, errori di traduzione e impostazioni alquanto confuse ma niente di drammatico.
In definitiva il Red Magic 5G è uno smartphone gaming grande e pesante, con un design aggressivo ed angolare che non piacerà a tutti. Tuttavia, si può trovare a (Vedi su Amazon) il che lo rende un affare fenomenale.
Apple iPhone 12 Pro: miglior iPhone gaming
Per chi è profondamente radicato nell’ecosistema Apple, l’ultimo modello di iPhone Pro, l’iPhone 12 Pro (Vedi su Amazon) è il miglior smartphone gaming di Apple in questo momento poiché ti offre l’esperienza di gioco più premium in assoluto.
L’iPhone 12 Pro ha il miglior display dei quattro iPhone 12. Utilizza un pannello OLED da 6,1 pollici con una risoluzione di 2.532×1.170 pixel (460 PPI), è molto luminoso e dunque in grado di mettere in risalto immagini nitide durante il gioco per un’eccellente qualità visiva, ed è della dimensione giusta per ottenere il massimo dalla tua esperienza di gioco.
Viene inoltre alimentato dal nuovo e potente chipset A14 Bionic, che è basato su un processo di produzione di 5nm, ed è il processore più veloce su uno smartphone che puoi attualmente ottenere. In aggiunta ha una migliore gestione della batteria e potenza di elaborazione rispetto al suo predecessore. Questo processore viene abbinato a 6GB di RAM, che potrebbero sembrare pochi per i dispositivi Android concorrenti, ma sono più che sufficienti per alimentare le capacità multitasking di iOS. Infine, l’iPhone 12 Pro viene equipaggiato anche con un sacco di spazio di archiviazione ad alta velocità – 128GB come minimo – che dovrebbe bastare per le tue esigenze di gioco.
Le opzioni di gioco ovviamente non mancano, grazie all’App Store che dispone di una vasta gamma di giochi, oltre ai vantaggi che derivano dall’utilizzo di Apple Arcade per una libreria di giochi in stile Netflix. E, se stai cercando di entrare nel mondo di cloud gaming, il supporto di iPhone 12 Pro per la rete 5G ti aiuterà a farlo persino quando sei lontano da una fonte Wi-Fi.
La batteria di questo telefono ti sosterà facilmente attraverso lunghe sessioni di gioco e questo è un vantaggio enorme considerando che parliamo di un iPhone.
L’iPhone 12 Pro non dispone di grilletti spalla, come gli smartphone dedicati al gaming, ma puoi ovviare a questo “problema” investendo in un accessorio gaming di terze parti — come un gamepad o un controller.
In definitiva, l’iPhone 12 Pro è costoso per quello che offre (e pur sempre un iPhone), ma se decidi di comprarlo, sarai a prova di futuro per un bel po’ di tempo.
Apple iPhone 11, 11 Pro & Pro Max: valide alternative
Perché non dovremmo scegliere l’iPhone 11 Pro? Se stai cercando di giocare su un iPhone, l’ultimo dispositivo di Apple dovrebbe sempre essere la tua prima scelta. L’iPhone 11 Pro segue le stesse regole di base stabilite dall’iPhone XS (Vedi su Amazon), mantenendo lo stesso design senza cornice, ma potenziando ulteriormente le interiora. Il nuovo processore A13 Bionic è il processore mobile più potente che abbiamo mai visto.
La tecnologia OLED “Super Retina” ti consente di ottenere un’immagine bella, chiara e colorata in qualsiasi applicazione. Essendo il più piccolo della gamma 11, il Pro ha la dimensione perfetta per tenerlo in mano per lunghi periodi di tempo, e lo schermo da 5,8 pollici offre spazio a sufficienza persino per le interfacce da gioco più affollate.
Purtroppo persino un iPhone ha i suoi lati negativi. La batteria da 3.046mAh ti durerà facilmente un giorno intero con uso normale, ma quando giochi l’autonomia non è delle migliori. È anche estremamente costoso (Vedi su Amazon), tuttavia, per i giochi iOS, non troverai un’opzione migliore.
Se stai cercando uno schermo più grande con lo stesso hardware, allora l’iPhone 11 Pro Max (Vedi su Amazon) vanta uno schermo da 6,5 pollici. Altrimenti, l’iPhone 11 offre un display da 6,1 pollici e lo stesso processore per “soli” (Vedi su Amazon), anche se lo schermo è un LCD.
Approfondisci:
Apple iPhone XR: alternativa economica
L’iPhone XR ha tutta la potenza dell’iPhone X (Vedi su Amazon). E mentre ad alcuni potrebbe mancare la doppia fotocamera o lo schermo OLED, quando si tratta di giocare l’iPhone XR supera il suo predecessore. Il processore A12 Bionic aggiunge un po’ più di potenza grezza rispetto all’A11 che si trova nell’iPhone X; considerando che i giochi moderni diventino sempre più sofisticati sarete felici per la potenza in più.
Ma il più grande fascino dell’XR rispetto agli altri modelli iPhone è il prezzo. A (Vedi su Amazon.it), l’iPhone XR ti dà le prestazioni dell’XS (Vedi su Amazon) per molto meno. Nonostante alcuni telefoni Android abbiano caratteristiche più impressionanti sulla carta, scoprirai che i giochi tendono ad essere meglio ottimizzati per l’iOS.
Tuttavia, l’XR ha anche la più grande debolezza dell’iPhone. Se sei qualcuno a cui piace armeggiare con nuove ROM o cose strane come lo streaming dei tuoi giochi per PC sul tuo telefono, l’iPhone XR non ti offre questa flessibilità.
Approfondisci: Apple iPhone XR recensione: l’iPhone col miglior valore di sempre
Xiaomi Black Shark 3: miglior smartphone gaming economico
L’ultimo smartphone gaming di Xiaomi, il Black Shark 3, è tanto impressionante quanto i primi due: è ricco di potenza e ha una serie di funzionalità gaming che soddisferanno i giocatori che desiderano un’esperienza di gioco mobile superiore. È difficile trovare difetti dal punto di vista gaming e c’è anche la versione Pro (Vedi su Amazon) se hai bisogno di uno schermo più grande.
Non è uno smartphone economico, ma al prezzo di (Vedi su Amazon), è molto conveniente considerando ciò che si ottiene per i soldi – tra cui il processore di fascia alta Qualcomm Snapdragon 865, 12GB di RAM e l’avanzato sistema di raffreddamento a liquido. La batteria da 4.720mAh offre un’autonomia più che decente persino in sessioni di gioco estese e si ricarica incredibilmente veloce.
Dotato di un generoso display da 6,67 pollici, con una risoluzione Full HD+ (1080×2400 pixel), tecnologia HDR adattiva, una frequenza di aggiornamento di 90Hz e altoparlanti stereo frontali, così come un ergonomia sorprendente, questo è senza dubbio uno dei migliori smartphone gaming del momento. Ci piacciono anche gli accessori ufficiali in offerta, tra cui il cavo di ricarica magnetico (una genialata) e il gamepad opzionale (costoso per quello che offre).
Basta essere consapevole che è più grosso e più pesante della maggior parte degli altri telefoni la fuori, il che significa che lo sentirai in tasca quando sei in giro. Eppure, per noi, questo è un compromesso che vale la pena fare per avere uno degli smartphone gaming più impressionanti che abbiamo mai visto, e uno che rende giustizia ai migliori giochi mobili là fuori.
Xiaomi Black Shark 2: valida alternativa
La seconda iterazione dell’impressionante telefono da gioco Black Shark (Vedi su Amazon) di Xiaomi, ha portato ancora di più al tavolo, con un aggiornamento da Snapdragon 845 a 855 e un prezzo incredibilmente conveniente.
Xiaomi ha anche aumentato le dimensioni dello schermo, da 5.99 pollici a 6.39 pollici con una risoluzione Full HD+ e un rapporto di aspetto di 19.5:9. Lo schermo AMOLED a questo prezzo significa che la frequenza di aggiornamento non va oltre i 60Hz e la luminosità non è il massimo. D’altra parte, offre colori intensi e vivaci.
La batteria da 4.000mAh è anch’essa particolarmente impressionante e ottimizzata per utilizzare una quantità sorprendentemente piccola di succo. Che è esattamente quello che vuoi dal tuo dispositivo di gioco mobile.
Se riesci a digerire la mancanza di una frequenza di aggiornamento di 90Hz e non ti dispiace l’idea di uno schermo AMOLED, il Xiaomi Black Shark 2 (Vedi su Amazon) è un portatile potente e conveniente perfetto per i giocatori con un budget limitato.
Approfondisci: Xiaomi Black Shark 2 recensione: rende il gioco mobile migliore
ZTE nubia Red Magic 3 & 3S: alternative economiche
I Red Magic 3 (Vedi su Amazon) e 3S (Vedi su Amazon.it) riescono in qualche modo a offrire funzionalità di gioco di fascia alta, tra cui il processore Snapdragon 855 (855+ nel 3S), un enorme display a 90Hz da 6,55 pollici e “grilletti” fisici. L’esperienza di gioco è superba, con un gameplay fluido e nessun rallentamento persino durante intense sessioni di PUBG Mobile.
Vengono meno nel reparto fotocamere, visto che sono dotati di un singolo sensore da 48MP. Il design è un po’ aggressivo e mentre alcuni giocatori lo adoreranno, altri lo odieranno – è una scelta personale.
L’unico vero svantaggio è il software con caratteristiche chiave di Android Pie che mancano e persino testo in mandarino all’interno di alcuni menu del sistema operativo. Comunque sia, per il prezzo, farai fatica a trovare qualcosa di meglio.
Approfondisci: ZTE nubia Red Magic 3 recensione: più gaming meno cellulare
Vivo iQOO 3 (5G): lo smartphone gaming col miglior valore
Anche se non costruito specificatamente per il gaming il Vivo iQOO 3 (in versione 5G o 4G) è un buon smartphone a tutto tondo. Certo, il suo schermo non è ad alta frequenza di aggiornamento e la sua fotocamera non è tanto versatile quanto quella dei modelli più costosi. Ma il suo display da 60Hz è luminoso e facilmente leggibile alla luce del giorno mentre la quadrupla fotocamera posteriore fa il suo dovere in condizioni di buona illuminazione.
Per di più, il fatto che lo schermo non è ad alta frequenza di aggiornamento significa che non consuma troppa batteria, facendo dell’iQOO un campione di autonomia. Aggiungi il supporto per la ricarica rapida da 55W è ti ritrovi con una combinazione vincente.
E tutto questo ancora prima di arrivare al processore Qualcomm Snapdragon 865 di fascia alta capace di gestire qualunque carico di lavoro o gioco. Questo chipset è abbinato all’ultima RAM LPDDR5 e alla memoria interna UFS 3.1. Infine, la presenza dei pulsanti spalla sensibili alla pressione sono ciò che ci ha fatto elencare l’iQOO 3 in questa lista e sono sicuramente molto utili.
Che tu sia un giocatore o meno, è facile vedere il fascino dell’iQOO 3 5G (Vedi su Amazon). E la versione 4G costa ancora meno.
Razer Phone 2: il migliore per la maggior parte delle persone
Il Razer Phone 2 (Vedi su Amazon) è una meraviglia quando si tratta di giocare. Quello schermo da 5,7 pollici, abilitato HDR e con una frequenza di aggiornamento di 120Hz è di una bellezza inaudita, e migliora praticamente qualsiasi gioco. No, non ha un design senza bordi, ed è scolpito secondo il formato classico di 16:9, ma la qualità dell’immagine più che compensa per tutto questo. Aggiungi il suono Dolby Atmos e il processore Snapdragon 845, e questo gaming smartphone non teme nessun gioco. La costruzione complessiva e la sensazione che ti dà è premium. Sì è un dispositivo grosso e ben fatto, e sopravviverà se ti cade (lo butti) mentre giochi a PUBG Mobile.
Gira su Android, un sistema operativo pulito e personalizzabile, e ci sono un sacco di impostazioni che danno priorità ai giochi e a guardare film. La batteria è lodevole, offre sia una ricarica rapida (da 0% a 100% in meno di due ore) che un autonomia di 10 ore.
L’unico neo è l’uso quotidiano. È grosso, e no non ha una presa per cuffie, ma cosa aspetti da un telefono appositamente progettato per il gioco. Se questa e’ la tua preoccupazione principale, questo dispositivo e’ molto meglio della maggior parte della concorrenza.
Approfondisci: Razer Phone 2 recensione: perfetto per giocare ma ancora paralizzato dalla sua fotocamera
OnePlus 7 Pro: miglior rapporto prestazioni/prezzo
Non è commercializzato come telefono da gioco, ma l’OnePlus 7 Pro (Vedi su Amazon) è comunque uno dei migliori telefoni da gioco del momento: ha uno schermo grande da 6,67 pollici, praticamente senza cornici e senza tacca.
Poi c’è la potenza e le prestazioni. Ha una CPU Qualcomm Snapdragon 855 abbinata a un massimo di 12GB di RAM.
Ricapitolando, offre immagini fantastiche, eccezionali prestazioni, e audio cristallino, grazie agli altoparlanti stereo compatibili con Dolby ATMOS.
OnePlus 7 Pro si distingue anche per la sua frequenza di aggiornamento del display a 90Hz (per stare al passo con i tuoi preferiti sparatutto in prima persona). Infine la sua modalità Gioco può anche bloccare le chiamate e le notifiche mentre giochi.
Approfondisci: OnePlus 7 Pro recensione: il telefono Android 2019 col miglior valore
OnePlus 7T: alternativa economica
Mentre l’OnePlus 7T (Vedi su Amazon) non è commercializzato specificamente come smartphone gaming, possiede tutte le caratteristiche chiave per esserlo.
Questo è un solido telefono tuttofare, con uno schermo AMOLED da 6,55 pollici che vanta una frequenza di aggiornamento di 90Hz che fa sembrare tutti i movimenti ancora più lisci. All’interno c’è un processore Snapdragon 855+ e 8GB di RAM.
La modalità Fnatic dà priorità all’esecuzione dei giochi, limitando l’accesso alla rete alle app in esecuzione in background e bloccando tutte le notifiche in arrivo, in modo da poter rimanere concentrati sul gioco.
Tutto ciò e un prezzo migliore delle altre ammiraglie rendono l’OnePlus 7T un telefono facile da consigliare.
Approfondisci: OnePlus 7T recensione: lo smartphone di miglior valore
Huawei P30 Pro: tuttora una grande scelta
Il Huawei P30 Pro (Vedi su Amazon) non appare sul radar di molte persone, ma è un incredibile telefono Android e l’ultimo telefono Huawei (fino ad oggi) con la suite completa di app Google e Google Play Store (essenziale per un telefono gaming). È noto grazie al suo impressionante sistema di tre fotocamere posteriori e la sua straordinaria modalità Notte.
Ma, il Huawei P30 Pro ha molto da offrire anche ai giocatori. Il chipset Kirin 980 è molto potente e gli 8GB di RAM fanno girare tutto liscio. In aggiunta la sua batteria da 4.200mAh può garantire ore di gioco.
Con il suo ampio display da 6,47 pollici e la tacca a goccia molto discreta, i giochi hanno un aspetto fantastico, mentre la sua camera di raffreddamento a vapore lo aiuta a mantenersi fresco anche dopo ore di Fortnite, Real Racing 3 e PUBG.
Approfondisci: Huawei P30 Pro recensione: la migliore fotocamera in assoluto
Se ti è piaciuto questo articolo segui il nostro Canale YouTube. Puoi trovarci anche su Facebook e Twitter. E ricordati di iscriverti alla Newsletter:
Dicci cosa ne pensi Annulla risposta