Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Siamo a un punto in cui i migliori smartphone fotocamera spesso forniscono risultati migliori rispetto alla classica fotocamera che la maggior parte di noi possiede! Le loro fotocamere ci danno la possibilità di scattare immagini e video fantastici in quasi tutte le situazioni di ripresa.
A livello tecnico, i migliori smartphone fotocamera confezionano più pixel delle fotocamere compatte, e vantano funzionalità video 8K che le fotocamere tradizionali non hanno ancora. Tuttavia, non possono battere le migliori DSLR o le migliori fotocamere mirrorless.
I migliori smartphone fotocamera combinano obiettivi e sensori con intricati algoritmi software che si affidano alla matematica per estrarre la migliore luce, colore e dettaglio possibile da ogni scena.
Tutto questo per dire che c’è molto di più che conta in una fotocamera che un bel obiettivo e un sensore con tanti megapixel.
Più importanti sono l’ampia apertura (circa f/1.8 o inferiore) e la stabilizzazione dell’immagine, sia ottica che elettronica (OIS o EIS).
Le dimensioni dei pixel e del sensore sono altrettanto importanti. In breve, la dimensione di ogni singolo pixel (misurato in μm) determina la qualità dell’immagine. A differenza del diaframma, più grande è, meglio è.
Altri extra come un obiettivo secondario per foto ritratto e un’impressionante fotocamera selfie sono più o meno altrettanto importanti per la maggior parte degli utenti.
Oltre alle specifiche e alle funzionalità della fotocamera, ci sono anche una serie di altri aspetti che vorrai considerare. Ad esempio, acquistare uno smartphone con tanto spazio di archiviazione o uno che ha uno slot per una scheda microSD sarà particolarmente utile se si cattura un sacco di video 4K.
Quindi, per aiutarti a scegliere il tuo prossimo telefono, abbiamo compilato questa lista dei migliori smartphone fotocamera. Non vuoi spendere un sacco di soldi? Non preoccuparti. Questa lista non include solo le ultime ammiraglie da €1000.
Apple iPhone 12 & 12 mini: migliori iPhone fotocamera per rapporto qualità/prezzo
Mentre gli iPhone 12 Pro (Vedi su Amazon) e Pro Max (Vedi su Amazon) stabiliscono i nuovi standard per la fotografia mobile, gli iPhone 12 (Vedi su Amazon) e 12 mini (Vedi su Amazon) non sono molto indietro – offrono una esperienza di fotocamera identica, e in scatti normali, la quantità di dettagli catturati dalla loro fotocamera riesce ancora di sorprenderci. Anche se non hanno un teleobiettivo oppure lo scanner LiDAR – entrambi caratteristiche che troviamo nei due modelli Pro – questi iPhone beneficiano ancora del software fotocamera di Apple e del motore neurale. Ciò significa che possono vantare le stesse funzioni di Night Mode, Deep Fusion e Smart HDR!
Questi due iPhone sono dotati di un modulo a doppia fotocamera sul retro, che consiste di un sensore principale da 12MP (f/1.6) – che funziona molto meglio in situazioni di scarsa illuminazione rispetto ai vecchi iPhone 11, con colori ed esposizione più belli – e un obiettivo ultra-grandangolare da 12MP (f/2.2), così come di una fotocamera singola da 12MP (f/2.2) sul davanti.
Nonostante gli iPhone 12 e 12 mini non dispongono di un teleobiettivo dedicato, potrai lo stesso ottenere uno zoom digitale fino a 5x. La mancanza del obiettivo zoom significa ovviamente che queste fotocamere non sono ideali se vuoi scattare soggetti lontani, e ci sono migliori scelte in questa lista se lo zoom è importante per te.
Tutte e tre le fotocamere funzionano bene e – come con il resto della gamma iPhone 12 – questi due iPhone hanno prestazioni migliori della maggior parte dei telefoni concorrenti in condizioni di scarsa illuminazione – e questo è vero indipendentemente dall’obiettivo che stai utilizzando, poiché la modalità notturna funziona con tutti loro. Per di più tutti gli iPhone 12 sono ora in grado di scattare in modalità Night Time-lapse. In aggiunta la fotocamera selfie degli iPhone 12 è in grado di scattare sia in modalità Notte che Deep Fusion, entrambe funzioni che non erano disponibili sulla fotocamera selfie dell’iPhone 11 (Vedi su Amazon).
Gli iPhone 12 e 12 mini beneficiano anche del migliorato Smart HDR 3, che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare le immagini – la tecnologia Deep Fusion AI assicura che il dispositivo applichi la giusta quantità di ottimizzazione senza far apparire le immagini troppo elaborate -, mentre per i video puoi sfruttare Dolby Vision – primi smartphone al mondo in grado di registrare video in Dolby Vision HDR -, il che significa che questi telefoni sono in grado di coprire una gamma dinamica più ampia e riprodurre colori più vivaci rispetto a prima, anche se sugli iPhone 12 e 12 mini puoi girare video solo fino a 4K@30fps, rispetto a 4K@60fps degli iPhone 12 Pro. Infatti, il video che abbiamo girato con il nostro iPhone 12 di prova sembra molto più nitido di qualsiasi cosa le attuali ammiraglie Android possano produrre.
In definitiva, questi due iPhone sono gli ideali smartphone da comprare se il prezzo dell’iPhone 12 Pro ti sembra troppo.
Huawei P40 Pro: lo smartphone fotocamera col miglior valore
Il successore del fantastico P30 Pro (Vedi su Amazon) è un eccellente smartphone fotocamera, ma non lo possiamo consigliare come il suo predecessore. Il governo degli Stati Uniti ha ordinato a Google di revocare la licenza Android di Huawei. Pertanto i telefoni Huawei non possono utilizzare i servizi di Google.
Lasciando da parte la questione Google, non si può negare la bontà della fotocamera di Huawei P40 Pro (Vedi su Amazon). Ha quattro fotocamere sul retro e due sul fronte. Quella principale è a dir poco stellare: ha una risoluzione di 50 megapixel e offre un ampio campo visivo da 23mm, che scatta foto eccellenti sia di giorno che di notte.
Poi c’è lo zoom periscopio 5x: non hai mai visto foto ingrandite così nitide. Aggiungi al mix una fotocamera ultra-larga, stile GoPro, così come un sensore di profondità, e hai tutte le basi coperte, con il P40 Pro in grado di guardare negli occhi i migliori smartphone fotocamera di Apple e Google.
Aggiungi a tutto questo la competente fotocamera selfie con ToF (Time of Flight) per i ritratti ed è difficile trovare un difetto nel reparto fotografico del P40 Pro.
Anche le riprese video sono tra le migliori che abbiamo mai visto da uno smartphone.
In definitiva, la mancanza di servizi Google lascia questo telefono con un grave handicap. E questo è anche uno dei motivi per cui abbiamo mantenuto il Huawei P30 Pro su questa lista.
OnePlus 8 Pro: miglior smartphone fotocamera per facilità d’uso
OnePlus ha migliorato il modulo fotocamera del nuovo OnePlus 8 Pro (Vedi su Amazon) avvicinandosi al resto delle ammiraglie grazie al nuovo sensore IMX689 a 12 bit di Sony. Questo sensore ha una dimensione di 1/1,4 e pixel grandi 1,12 micron. Gli scatti della fotocamera principale da 48MP sono nitidi e colorati, mentre quella ultra-larga, sempre da 48MP, è una delle migliori in circolazione. Ed è anche in grado di catturare foto bokeh mozzafiato persino in condizioni di illuminazione mediocri.
In aggiunta, grazie all’autofocus laser a rilevamento di fase e la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), l’OnePlus 8 Pro scatta foto e video in maniera veloce e uniforme.
L’OnePlus 8 Pro non può però competere con le ammiraglie che sono equipaggiate con un obbiettivo zoom a periscopio quando si tratta di scattare da lontano. Detto questo, il suo teleobiettivo (8MP, f/2.4) include uno zoom ottico 3x e la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), quindi ha una migliore lunghezza focale massima dell’iPhone 11 Pro (Vedi su Amazon) mentre produce risultati alla pari dei Samsung Galaxy S20 (Vedi su Amazon) e S20+ (Vedi su Amazon) (i suoi principali concorrenti).
Il vero vantaggio di OnePlus 8 Pro è sicuramente la sua fotocamera ultra-larga da 48MP molto simile a una GoPro. Vantando un enorme numero di pixel, un’apertura di f/2.2 che fa entrare molta luce e un angolo di visione di 14mm (116°), riesce a includere più informazioni in un fotogramma di qualsiasi altra fotocamera ultra-larga in giro.
La “quarta” fotocamera è un sensore di filtro a colori da 12MP che onestamente non sappiamo a cosa serve. Infine c’è anche una fotocamera selfie da 16MP in una piccola tacca a foro sulla parte anteriore.
I video possono essere catturati in modalità “Super Stabile” fino a risoluzioni Full HD o in modalità standard con risoluzione fino a 4K.
È questo il miglior smartphone fotocamera? È sicuramente uno dei migliori. Detto questo, come pacchetto, è sicuramente il miglior smartphone fotocamera per facilità d’uso.
Samsung Galaxy Note 20 Ultra: miglior smartphone fotocamera aziendale
Il nuovo Galaxy Note 20 Ultra è il secondo telefono di Samsung a portare l’appellativo “Ultra” ed è il miglior smartphone fotocamera aziendale poiché eccelle in tutto.
La sua fotocamera primaria da 108 megapixel – la stessa che abbiamo visto per la prima volta nel Galaxy S20 Ultra (Vedi su Amazon) all’inizio di quest’anno ma che è stata afflitta da difetti di progettazione – è stata raffinata con l’uso di un nuovo sensore di messa a fuoco automatica laser. Il teleobiettivo da 12MP utilizza un design a periscopio per ottenere uno zoom ottico 5x, uno zoom digitale 10x senza perdite e un zoom ibrido di 50x! In aggiunta questo dispositivo può registrare video 8K, video HDR e ha una modalità notturna più che capace che lo rendono uno smartphone fotocamera adatto per ogni occasione.
Il Galaxy Note 20 Ultra non scatta foto migliori degli Apple 11 Pro (Vedi su Amazon) e Pro Max (Vedi su Amazon); leviga eccessivamente i volti nelle foto ritratto e ha la tendenza di esagerare con i punti salienti. D’altro canto è difficile decretare un chiaro vincitore tra i tre per quanto concerne la qualità complessiva delle immagini scattate; tuttavia, il dispositivo Samsung è infinitamente più versatile dei due Apple, grazie all’enorme quantità di megapixel che produce il sensore primario e la sua potenza zoom senza pari.
A parte la fotocamera, il Galaxy Note 20 Ultra offre uno splendido display OLED da 6,9 pollici dotato di frequenza di aggiornamento adattiva di 120Hz e le prestazioni senza pari del SoC Samsung Exynos 990 (Qualcomm Snapdragon 865+ negli USA).
Considerando il suo prezzo di (Vedi su Amazon) non ti aspetteresti niente di meno.
Google Pixel 5 & 4a 5G: migliori smartphone fotocamera Android punta e scatta
Qualche tempo fa i Pixel erano una raccomandazione automatica quando si trattava di scattare foto col telefono – almeno dal avvento di Pixel 3 (Vedi su Amazon) e della sua eccellente modalità notturna – ma non è più così. La concorrenza ha già raggiunto le innovazioni di Google nel campo della fotografia computazionale e i Pixel stanno cominciando a sembrare poco attrezzati in confronto.
Comunque sia, nel provare il Pixel 5 (Vedi su Amazon), le nostre aspettative erano alte. E non ci ha deluso, siamo rimasti impressionati dalla fotocamera dell’ammiraglia di Google, nonostante i suoi molti altri difetti. Se sei alla ricerca di uno smartphone fotocamera Android punta e scatta, allora il Google Pixel 5 è la scelta ideale. Nonostante non ha il hardware più aggiornato, ciò che manca in innovazione lo recupera in affidabilità e usabilità.
Vedi, quest’anno Google ha aggiunto la fotocamera ultra-larga, tanto richiesta dagli utenti, ma è venuta al posto del teleobiettivo – che è un peccato – ma questo è davvero l’unico cambiamento a livello hardware. In confronto, gli smartphone concorrenti hanno spesso tre o addirittura quattro fotocamere.
Google, infatti, ha equipaggiato il Pixel 5 con un modulo fotocamera che incorpora due foto sensori nella parte posteriore. Il Pixel 5 è dotato di una fotocamera principale da 12.2MP (f/1.7) e un obbiettivo ultra-largo da 16MP (f.2.2).
Dove il Pixel 5 delude rispetto alla concorrenza è nello zoom. Google ha promesso che il suo nuovo Super Zoom basato sull’intelligenza Artificiale compenserà il teleobiettivo mancante – stiamo parlando del re della fotografia computazionale dopo tutto. Beh, le foto ingrandite sono sicuramente migliori del tipico smartphone dotato di zoom digitale, ma non sono alla pari di quelle scattate con un obiettivo zoom dedicato. Sembra che la magia computazionale di Google è finalmente giunta al suo limite.
Nonostante questo, il dispositivo di Google utilizza molto bene gli strumenti a sua disposizione, catturando scatti chiari e dettagliati, con colori accurati in condizioni di buona illuminazione, anche se le sue prestazioni diminuiscono leggermente in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, mentre l’obiettivo ultra-grandangolare è ideale per inserire molti soggetti in un singolo scatto, c’è una notevole distorsione ai bordi, anche se meno rispetto ad altri obiettivi ultra-larghi.
Ma è il software che eleva questa fotocamera all’eccellenza, con funzionalità come la modalità Portrait Light che illumina in modo convincente volti e soggetti, insieme al potente set di strumenti di fotoritocco incorporati per perfezionare le foto dopo che sono state scattate. In aggiunta, in modo simile al Huawei P40 Pro (Vedi su Amazon), la funzione Night Sight di Google è mille volte meglio del Night Mode di Apple sull’iPhone 11 Pro (Vedi su Amazon); sicuramente, la modalità Notte sull’iPhone 12 Pro (Vedi su Amazon) è alla pari, se non addirittura migliore. Il Pixel 5 segna anche punti per la sua funzione di doppia esposizione piuttosto unica, che consente di regolare il contrasto e la luminosità prima dello scatto persino in condizioni di scarsa illuminazione. E per chi ne ha davvero bisogno, c’è anche la funzione di astrofotografia.
Nel frattempo, il chipset Snapdragon 765G funziona bene con il sistema operativo Android 11 e offre un’esperienza dell’app fotocamera senza ritardi.
Infine, la registrazione video è stata migliorata con il supporto per video 4K@60fps.
Il Pixel 5 non spinge la fotocamera dei Pixel a nuove altezze come ci aspettavamo, ma offrendola ad un prezzo inferiore significa che più persone possono godere di questo eccellente sparatutto.
Il più grande argomento contro il Pixel 5 è che si può ottenere il molto più economico Pixel 4a 5G con la stessa identica configurazione della fotocamera e innovazioni software, il che rovina il valore del Pixel 5. Infatti, tutto ciò che è fantastico della fotocamera del Pixel 5 vale anche per il Pixel 4a 5G. Di conseguenza, il Pixel 4a 5G scatta le stesse foto del Pixel 5, solo che lo fa per (Vedi su Amazon). Rispetto al settore in generale, però, non c’è quasi nessuna competizione a questa fascia di prezzo: la fotografia del Pixel 5 è davvero così tanto buona.
Apple iPhone 12 Pro Max: miglior smartphone fotocamera iOS
L’iPhone 12 Pro Max (Vedi su Amazon) non è il miglior smartphone, ma è il modello top di gamma di Apple per il 2020 e come ci si potrebbe aspettare, dispone del miglior hardware di qualsiasi iPhone fino ad oggi. Ecco perché si posiziona vicino alla cima della nostra lista dei migliori smartphone fotocamera.
Mentre l’iPhone 12 Pro (Check on Amazon) non è molto da meno quando si tratta di fotocamere, l’iPhone 12 Pro Max porta le capacità fotografiche a un altro livello, grazie sopratutto al sensore della fotocamera principale più grande che lascia entrare più luce e così consente migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. In aggiunta, la modalità notturna è stata ampliata e ora funziona anche con la fotocamera ultra-larga e quella selfie, quindi non sei limitato ai tipi di foto che puoi scattare di notte. Non siamo entusiasti dell’elaborazione delle immagini (un po’ troppo elaborate), ma L’iPhone 12 Pro Max può anche registrare foto in modalità ProRaw per offrire ai fotografi la massima flessibilità in termini di editing.
L’iPhone 12 Pro Max Include una fotocamera principale da 12MP (f/1.6), un teleobiettivo da 12MP (f/2.2, da 65mm, con zoom ottico 2.5x e zoom digitale 12x), un obiettivo ultra-grandangolare da 12MP (f/2.4, con un campo visivo di 120 gradi) e persino uno scanner LiDAR, che consente migliori ritratti in modalità notturna.
In aggiunta, le capacità di fotografia computazionale di Apple sono stavolta molto impressionanti, grazie al suo sistema Deep Fusion che produce dettagli più raffinati, e Smart HDR 3, una nuova funzionalità che combina molteplici esposizioni per creare la migliore immagine possibile – i tuoi scatti possono beneficiare da esso indipendentemente dalla luce ambientale. Apple ha incluso persino un sistema di stabilizzazione dell’immagine a spostamento sensoriale che si traduce in video super stabili.
I problemi che abbiamo con l’iPhone 12 Pro Max concernono la mancanza di autofocus sulla fotocamera ultra-grandangolare e quella selfie, e lo zoom ottico 2.5x, battuto da parecchi smartphone concorrenti.
Tuttavia, l’iPhone rimane uno degli smartphone fotocamera più competenti in giro, e con Dolby Vision supportato per i video non è solo nelle foto che l’iPhone 12 Pro Max eccelle.
Infatti, è il miglior smartphone che puoi comprare attualmente per l’acquisizione video, in quanto può registrare a tutti i tipi di risoluzioni, a tutti i tipi di frame rate, con tutte e tre le sue camere e persino contemporaneamente. Infine, i suoi filmati possono beneficiare del HDR di Apple che garantisce una gamma dinamica leader del settore.
Tutto sommato si tratta di un eccellente camerafonino. La sua fotocamera è solo leggermente migliore rispetto all’iPhone 12 Pro (Vedi su Amazon), ma è il miglior smartphone fotocamera che Apple abbia prodotto finora e per molti offre la migliore esperienza fotografica attualmente disponibile su uno smartphone!
Apple iPhone 12 Pro: miglior smartphone fotocamera per la maggior parte delle persone
“Il miglior smartphone fotocamera sul mercato”. Così affermava Apple durante il lancio del suo iPhone 11 Pro (Vedi su Amazon). Apple ha recuperato il terreno perso rispetto ai concorrenti Android con la serie iPhone 11; e ora la serie 12 fa un ulteriore passo avanti. A prima vista le fotocamere dell’iPhone 12 Pro (Vedi su Amazon) sembrano uguali a quelle dell’iPhone 12 Pro Max (Vedi su Amazon), ed è vero che non sono molto diverse, ma l’iPhone 12 Pro Max è migliore, grazie soprattutto al suo sensore principale più grande e zoom migliorato.
Tuttavia, l’iPhone 12 Pro scatta foto che si avvicinano molto in qualità e lo fa costando meno. È più costoso degli iPhone 12 e 12 mini ma, per molti, la sua fotocamera – il modello Pro include un teleobiettivo per una maggiore versatilità – vale il prezzo più alto. Il suo modulo fotocamera combina, infatti, una fantastica qualità fotografica con un’impressionante versatilità che la rende la scelta migliore quando si tratta di fotocamere per smartphone. Certo, questo modulo a triplo obiettivo e sensori da 12-megapixel non è sufficiente per competere con il Samsung Galaxy S20 Ultra (Vedi su Amazon), almeno su carta. Ma Apple ha davvero fatto un enorme passo avanti con la sua elaborazione software. Seguendo le orme di Google sul campo dell’Intelligenza Artificiale, l’iPhone 12 Pro è riuscito a superare i risultati previsti quando si legge la sua scheda tecnica.
L’iPhone 12 Pro ha una nuova fotocamera principale da 12MP (f/1.6) con OIS che è ancora più veloce di prima, un teleobiettivo da 12MP (f/2.0) con OIS e zoom ottico 2x, una fotocamera ultra-grandangolare da 12MP (f/2.4).
È dotato anche di un sacco di nuove funzionalità, come uno scanner LiDAR, che può essere utilizzato per creare esperienze di realtà aumentata e scattare ritratti in modalità notturna, il che significa una messa a fuoco più rapida. La modalità notturna è davvero impressionante, permettendoti di scattare scatti luminosi e dettagliati in situazioni dove altri telefoni farebbero fatica, e puoi usarla con tutte e tre camere.
L’iPhone 12 Pro è anche in grado di utilizzare il nuovo formato di file Apple ProRaw, il che significa che sarai in grado di combinare i grandi effetti di fotografia computazionale Apple con la potenza dei file RAW.
In aggiunta, l’apprendimento automatico e la tecnologia Deep Fusion forniscono una buona riduzione del rumore digitale, pur mantenendo un tono naturale, quasi neutro.
Anche la fotocamera selfie TrueDepth da 12MP funziona bene, e ci sono funzioni utili come Dolby Vision e Smart HDR 3 per una migliore elaborazione delle immagini.
Non è il miglior smartphone fotocamera sul mercato, ma è il migliore per la maggior parte delle persone e non possiamo che applaudire i progressi di Apple in questo settore e per aver creato uno degli smartphone fotocamera più affidabili in giro.
Samsung Galaxy S20 Ultra: il migliore
Il Samsung Galaxy S20 Ultra (Vedi su Amazon) non è solo lo smartphone con la migliore fotocamera della famiglia Galaxy, è probabilmente il telefono con la più impressionante fotocamera di sempre. Invece di concentrarsi sulla fotografia computazionale come le ammiraglie di Google e Apple, l’S20 Ultra punta sui megapixel. Ci sono 108 nella fotocamera principale, 60 nel teleobiettivo e 12 in quella ultra-larga. Lo stesso motivo continua alla parte anteriore, dove troverai un obiettivo selfie da 40 megapixel.
Ma il hardware da solo non basta, e Samsung ha inserito in questo smartphone alcuni nuovi trucchi software. Space Zoom è la caratteristica principale, ed è facile capire perché: si tratta di uno zoom ibrido 100x. Sì, suona più impressionante di quello che è, dopo tutto, il teleobiettivo del Galaxy S20 Ultra racchiude in realtà uno zoom ottico di circa 10x. Il zoom 100x è una combinazione di zoom ottico e zoom digitale. Detto questo, non possiamo negare che lo zoom dell’S20 Ultra sia migliore di qualsiasi altra cosa là fuori – se volessimo catturare la luna di notte, questo sarebbe il nostro smartphone fotocamera preferito.
Troverai anche l’eccellente funzionalità Single Take, che estrae immagini fisse, GIF e altre immagini condivisibili da un singolo video di 10 secondi. Anche le funzionalità esistenti, come la modalità notturna, hanno visto qualche miglioramento.
Tutto sommato, il Galaxy S20 Ultra è il miglior smartphone fotocamera per chi i soldi non sono un problema.
Samsung Galaxy S20+: miglior smartphone fotocamera Android
Non c’è bisogno di pagare (Vedi su Amazon) per il Galaxy S20 Ultra per ottenere il miglior smartphone fotocamera per gli utenti Android. Il Galaxy S20+ (Vedi su Amazon) costa meno, e anche se non dispone del sensore principale da 108 megapixel del Ultra o il teleobiettivo con la funzione Space Zoom, ma produce scatti migliori degli altri telefoni Android e alla pari degli iPhone 11 Pro (Vedi su Amazon) e Pro Max (Vedi su Amazon).
Se è la qualità dell’immagine che si desidera veramente, questo è quello che si ottiene con il Samsung Galaxy S20+. Ha un sensore che appartiene a una fotocamera cinematografica, e la gamma dinamica è al top di gamma.
Le sue quattro fotocamere — una principale da 12 megapixel, un teleobiettivo da 64 megapixel, un obiettivo ultra grandangolare da 12 megapixel e un sensore ToF (Time of Flight) — producono scatti colorati e ben composti. E quando hai bisogno di ingrandire per catturare più dettagli, lo zoom 3x senza perdite del teleobiettivo batte quello di tutti gli altri smartphone.
La messa a fuoco automatica funziona abbastanza bene per le macro, e i scatti notturni o in condizioni di scarsa illuminazione non sono un problema per questa bestia.
Il Samsung Galaxy S20+ è un “must” se ami Android e vuoi il meglio.
Samsung Galaxy S10+: valida alternativa
I telefoni Galaxy serie S sono tradizionalmente stati al top per la qualità della fotocamera, e l’S10+ (Vedi su Amazon) non fa eccezione. La tripla fotocamera posteriore può sembrare leggermente carente rispetto agli ultimi smartphone dotati di moduli quad-camera, ma la combinazione wide/ultra-wide/teleobiettivo è molto versatile e funziona molto bene.
E non farti ingannare dal sensore principale che misura “solo” 12MP: i sensori da 40MP e 48MP nei telefoni rivali catturano comunque quasi sempre a 10MP e 12MP rispettivamente, utilizzando però una tecnologia chiamata pixel-binning per catturare più luce e dettagli.
Ci piace anche l’impegno di Samsung per i video 4K di qualità, aggiungendo la nuova stabilizzazione digitale, insieme al supporto HDR10+ che produce video con contrasto ultra elevato che appaiono fantastici sui televisori compatibili.
Xiaomi Mi Note 10: miglior smartphone fotocamera economico
Xiaomi tenta di rivoluzionare il segmento con il suo Mi Note 10 (Vedi su Amazon) e la sua penta-camera. Il sensore da 108MP del telefono, realizzato da Samsung, segna il record di risoluzione impacchettando più pixel di qualsiasi fotocamera DSLR o mirrorless – per non parlare di qualsiasi smartphone.
Come tutte le altre fotocamere da 48MP introdotte nel 2019, il Mi Note 10 utilizza la tecnologia a “quad-pixel” o “pixel binning” per catturare scatti standard. Questa tecnica combina quattro pixel in uno, pertanto un sensore da 48MP creerebbe un’immagine da 12MP mentre il sensore da 108MP sul Mi Note 10 produce un’immagine da 27MP. La ragione di questa combinazione di pixel è di catturare una gamma dinamica più ampia e avere migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione utilizzando le informazioni provenienti da più pixel per creare un super pixel.
Se la luce è giusta, tuttavia, ti permette di aumentare la risoluzione e catturare immagini da 108MP per scatti così dettagliati da farti cadere la mascella – nessun altro smartphone si avvicina al Mi Note 10 in questo senso!
La fotocamera principale è assolutamente fantastica, e in condizioni di buona illuminazione, batte la concorrenza sotto molti aspetti, ma il motivo per cui il Mi Note 10 non è più alto nella nostra lista è perché le altre fotocamere sono alquanto incoerenti. Mentre amiamo il fatto che include sia uno zoom ottico 2x, uno zoom 5x e un obbiettivo ultra-grandangolare, così come una camera macro dedicata, se la qualità è il tuo focus, finirai per scattare con quella principale da 108MP la maggior parte del tempo.
Apple iPhone 11 Pro & Pro Max: migliori smartphone fotocamera punta e scatta
Entrambi questi iPhone incorporano obiettivi ultra-grandangolari e teleobiettivi ma la loro vera potenza è il software, dove le funzionalità di fotografia e video computazionale sono state massicciamente potenziate.
La modalità notturna di Apple è il nuovo punto di riferimento per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione, mentre la tecnologia Smart HDR utilizza una tecnica innovativa di machine learning, chiamata rendering semantico, capace di sovraesporre o sottoesporre in modo selettivo specifiche aree della scena.
Sul fronte video, tutte e tre le fotocamere posteriori di iPhone 11 Pro e Pro Max possono registrare a risoluzione 4K a 60 fotogrammi al secondo, mentre la camera selfie cattura clip slow motion chiamati “slofie”.
Il modello Pro da 5,8 pollici (Vedi su Amazon) e la variante Pro Max da 6,5 pollici (Vedi su Amazon) hanno le stesse fotocamere, mentre il più economico iPhone 11 (Vedi su Amazon) da 6,1 pollici non ha il teleobiettivo ma può comunque catturare foto di qualità.
Google Pixel 4 & 4 XL: alternativa Android
Il Pixel 3 (Vedi su Amazon) aveva una rivoluzionaria fotocamera, in quanto ha dimostrato al mondo che la fotografia computazionale poteva portare gli smartphone ben oltre i limiti hardware. I Pixel 4 (Vedi su Amazon) e 4 XL (Vedi su Amazon) raddoppia, con due fotocamere – una principale da 12,2 megapixel assistita da un teleobiettivo da 16 megapixel – che lavorano in concerto per fornire immagini fenomenali in tutte le condizioni. Una nuova funzione di bilanciamento del bianco basata su Machine Learning corregge i colori anche negli scenari più difficili, mentre la funzione Live HDR+ consente agli utenti di vedere la foto finale, elaborata in tempo reale, prima ancora di toccare il pulsante di scatto.
Google ha potenziato anche la sua tecnologia Super Res Zoom. In combinazione con il vantaggio della lunghezza focale del teleobiettivo, il Pixel 4 può acquisire immagini con uno zoom ibrido fino a 8x che sembra quasi altrettanto buono di uno zoom ottico.
Crediamo ancora che l’iPhone 11 Pro (Vedi su Amazon) sia più adatto per i ritratti e che l’obbietivo ultra-largo gli da una versatilità che il Pixel 4 semplicemente non riesce a raggiungere. Ma per la maggior parte degli altri aspetti, Google ha ancora una volta consegnato una grande fotocamera per smartphone, e certamente la migliore che troverai in qualsiasi telefono Android.
Apple iPhone 11: alternativa economica
A differenza degli iPhone 11 Pro (Vedi su Amazon) e Pro Max (Vedi su Amazon), l’iPhone 11 (Vedi su Amazon) elimina il teleobiettivo.
Tuttavia, siamo lieti di scoprire che mantiene la nuova modalità notturna che si accende quando si scatta foto in condizioni di scarsa illuminazione. Questo significa che l’iPhone 11 può vedere al buio e la qualità delle foto è fantastica.
Un’altra area dove tutti gli iPhone eccellono è il video; tutti catturano video con risoluzione 4K fino a 60 fps, e questo vale per tutti i loro obiettivi. Se vuoi prendere uno smartphone con cui realizzare film di alta qualità in modo facile, allora scegli uno qualsiasi degli iPhone 11.
Apple iPhone SE (2020): miglior smartphone fotocamera Apple di fascia media
L’Apple iPhone SE (2020) è brillante: un iPhone da (Vedi su Amazon) che eredita il fattore di forma e la fotocamera dell’iPhone 8 (Vedi su Amazon) (fotocamera a obiettivo singolo da 12 megapixel ƒ/1.8) e gli abbina con il processore e il software dell’iPhone 11 Pro (Vedi su Amazon). Il risultato è uno smartphone tascabile che offre fotografie e video 4K@60fps (con stabilizzazione dell’immagine) altamente rispettabili.
Dal momento che gli manca un obiettivo ultrawide o un teleobiettivo, non è sicuramente perfetto – e il Google Pixel 4a (Vedi su Amazon) ha un vantaggio quando si tratta di fotografia notturna – ma la sua fotocamera è di gran lunga superiore rispetto a quelle della stragrande maggioranza di modelli a prezzi simili.
Il suo piccolo schermo 720p da 4,7 pollici non è così luminoso o veloce come quello dei modelli di fascia alta, ma questo significa anche che la sua batteria non ne risente. Utilizza Touch ID invece di Face ID (ottimo per sbloccarlo anche indossando una maschera).
Infine è resistente all’acqua e alla polvere (IP67) e vanta persino la ricarica wireless.
Considerando anche i regolari aggiornamenti software di Apple, l’SE 2020 è l’iPhone col miglior valore là fuori.
Google Pixel 3a: lo smartphone fotocamera più conveniente
Il Pixel 3a (Vedi su Amazon) è il primo telefono di fascia media di Google ma dispone di una fotocamera premium, rendendo così l’ambita esperienza Pixel più accessibile.
Con il suo sensore singolo da 12MP accoppiato a un obiettivo con apertura f/1.8, non dovrebbe figurare da nessuna parte vicino a questa lista, dal punto di vista delle specifiche. Grazie però alla magia del software di Google, il Pixel 3a è in grado di scattare foto di qualità.
Il Pixel 3a dispone anche di Night Sight, per riprese notturne a lunga esposizione che possono trasformare la notte in giorno. Ciò significa che quando si tratta di scatti in condizioni di scarsa illuminazione, questo mid-ranger si può paragonare a smartphone come il Huawei P30 Pro (Vedi su Amazon) e l’iPhone XS Max (Vedi su Amazon), che costano circa il doppio del suo prezzo.
Mentre il Pixel 3a non sarà mai un smartphone da gioco o il telefono da sogno di un appassionato di tecnologia, è comunque un’ottima scelta per chi vuole un telefono con fotocamera di qualità senza prendere un mutuo.
Huawei P30 Pro: il nostro preferito
C’è molto da amare nel P30 Pro (Vedi su Amazon): è un smartphone fotocamera che ha tutto: superba fotografia in condizioni di scarsa illuminazione, incredibili capacità di zoom (ottico 5x) e specifiche all’avanguardia.
É equipaggiato con quattro lenti sul retro, uno dei quali è un sensore “tempo di volo”. Ciò significa che ha un fantastico rilevamento della profondità.
Mentre avremmo preferito uno schermo migliore e un prezzo un po’ più economico, questo è il miglior telefono fotocamera in giro in questo momento.
Dopo l’arrivo del P30 Pro, abbiamo tolto il P20 Pro (Vedi su Amazon) da questa lista ma se riesci a trovarlo a un buon prezzo, è anch’esso un ottimo camerafonino.
Dicci cosa ne pensi Annulla risposta