Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Trovare il miglior TV può sembrare facile, ma non è così semplice come acquistare il modello più costoso o scegliere il televisore con il maggior numero di funzionalità. Devi pensare alla qualità delle immagini e quella audio, alle funzioni intelligenti più utili ma anche al prezzo.
Il più grande “problema” con l’acquisto di un TV è che ce ne sono così tanti che può essere quasi impossibile capire quale sia il migliore per te. Pertanto, permettici di prenderti per mano e condurti lungo la via della perfezione televisiva.
Ai produttori TV piace usare un sacco di acronimi e numeri indecifrabili quando cercano di convincerti che il loro modello è il migliore. La nostra missione, invece, è quella di offrirti consigli reali che danno senso al gergo e spiegano esattamente cosa ciascun televisore possa fare per te. Ovviamente parleremo di specifiche, ma ti spiegheremo anche cosa significano per la tua esperienza visiva.
Ci sono due diversi tipi di pannello, LED e OLED, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi. Non c’è ne il TV perfetto, e scegliere l’opzione giusta per te si ridurrà alle preferenze personali. In generale, persino i televisori 4K di fascia bassa offrono una qualità delle immagini più che decente, mentre i modelli di fascia alta valgono il loro cartellino del prezzo solo se hai intenzione di usarli appieno, come per guardare contenuti Blu-ray 4K HDR, per esempio.
Un televisore OLED ti darà la migliore qualità delle immagini, ma è molto costoso e potrebbe non essere disponibile nelle dimensioni desiderate. Ecco dove entra in gioco questa lista. Abbiamo raccolto i migliori televisori con prezzi, dimensioni e tecnologie diversi. Il nostro intento è trovare la migliore qualità delle immagini per i soldi.
Nei nostri confronti valutiamo cose come il rapporto di contrasto, la luminosità, i colori, l’uniformità, il ritardo d’ingresso e la frequenza di aggiornamento, così come il numero di porte HDMI e quanto bene il televisore supporta la tua app di streaming preferita (Netflix, Amazon Prime Video, YouTube, ecc.). La maggior parte di questi televisori sono anche buoni per le console gaming di nuova generazione come PS5 e Xbox Series X, con supporto per HDMI 2.1 e VRR (frequenza di aggiornamento variabile) che è ormai la norma sui set di fascia alta.
Le nostre scelte rappresentano “la crème de la crème” di ciò che è disponibile oggi, ma abbiamo anche evidenziato una serie di televisori che offrono un incredibile rapporto qualità/prezzo.
Ecco i nostri consigli e le cose che devi sapere e tenere a mente prima dell’acquisto:
Come trovare il miglior TV per te
La selezione del tuo prossimo televisore può essere un affare complicato, ma alcune semplici regole empiriche ti aiuteranno.
Mentre passiamo da HD a 4K e in ultima analisi 8K, le dimensioni dello schermo sono una considerazione fondamentale. Per visualizzare differenze incrementali nella risoluzione, probabilmente dovrai acquistare uno schermo più grande di quello che avevi prima, oppure sederti più vicino al televisore. Per farla breve: pensa in grande, poi compra ancora più grande.
Può essere contro intuitivo, ma gli schermi 8K sono più adatti alle stanze più piccole, se vuoi vedere tutti i dettagli che offrono. Tutto quello che pensi di sapere sulle distanze di visualizzazione sta infatti cambiando…
Poi c’è l’ambiente di visualizzazione. Se guardi il TV in condizioni di illuminazione ambientale o durante il giorno, uno schermo LED o QLED ti servirà meglio di un OLED. Se preferisci guardare il TV in una stanza buia un TV OLED ti offrirà un contrasto maggiore e migliori dettagli ombra.
Le piattaforme intelligenti non sono più un fattore di differenziazione. Tutti i televisori sono intelligenti al giorno d’oggi, e le varie app sono onnipresenti: concentrati sulla qualità delle immagini, il prezzo e qualsiasi altra funzionalità di qui hai davvero bisogno.
Consigli per l’acquisto
Quale tecnologia TV è la migliore, QLED o OLED? Quale marca TV è la migliore? Qual è la dimensione perfetta?
Le risposte non sono sempre ovvie visto che ci sono così tante marche, caratteristiche, dimensioni dello schermo, tecnologie e funzionalità tra cui scegliere.
Quindi qual è la scelta giusta per te? In questa guida, ti illustreremo tutto quello che devi sapere sull’acquisto di un nuovo televisore.
Che tipi di TV ci sono là fuori?
Ci sono molti tipi di schermo là fuori. Ogni tecnologia ha i suoi punti di forza e di debolezza, quindi ecco alcune nozioni di base:
Dal Plasma a OLED
I televisori al plasma erano gli unici modelli a schermo piatto disponibili quando sono stati introdotti per la prima volta più di dieci anni fa. Ora sono estinti. Ciò significa che la tua scelta sarà tra i TV LCD LED (chiamati semplicemente TV LED) e i TV OLED.
Nota: I televisori LCD e quelli LED sono stati generalmente considerati diversi tra loro, nonostante entrambi utilizzino i pannelli LCD. Tutti i pannelli LCD devono essere illuminati. I televisori “LED” illuminano i pannelli LCD con LED, mentre i televisori “LCD” utilizzano CCFL (lampade fluorescenti a catodo freddo) per l’illuminazione. L’illuminazione CCFL è ormai sparita dal mercato, e quasi tutti i televisori LCD là fuori sono illuminati da LED.
TV LED
La tecnologia di retroilluminazione a LED è la più comune, ed è stata parte integrante dei televisori LCD da oltre un decennio. I TV LED sono i più economici da produrre ma offrono buoni colori e rapporti di contrasto e non sono suscettibili all’effetto burn-in. Il problema è le loro prestazioni coi livelli di nero. Di conseguenza, in una stanza completamente buia, i neri tendono ad apparire grigi.
Ci sono poi ulteriori differenze tra i vari TV LED. I televisori LED possono essere illuminati dai bordi o retroilluminati.
TV Edge LED
I televisori illuminati dai bordi illuminano i loro schermi attraverso un array di LED posti lungo i bordi del pannello, consentendo così al set di essere sottile e leggero.
Questa tecnologia consente display molto più sottili e offre livelli di contrasto superiori rispetto ai TV CCFL, ma non può ottenere la stessa qualità delle immagini dei set Direct LED. Tuttavia, questa tecnologia è molto più economica ed è il motivo per cui la maggior parte dei televisori LED là fuori sono Edge LED.
TV Direct LED
I televisori retroilluminati utilizzano un vasto numero di LED posti direttamente dietro il pannello, rendendo lo schermo un po’ più spesso, ma consentendo di illuminare il pannello in modo più uniforme e, per gli schermi di fascia alta, regolare i singoli LED per migliorare i livelli di nero.
Talvolta denominata FALD (Full Array Local Dimming), questa tecnologia consente l’oscuramento localizzato. Questo significa che il televisore cerca di abbassare in modo intelligente la retroilluminazione nelle aree dello schermo in cui una scena è più scura, e aumentarla nelle aree dello schermo in cui la scena è più luminosa. In questo modo riesce a visualizzare aree immediatamente adiacenti di luminosità e oscurità in modo molto più efficace — migliorando notevolmente il contrasto.
TV Quantum Dot / TV QLED
Quantum Dot Light Emitting Diode (punti quantici diodi emettitori di luce) è la grande scommessa di Samsung. Può sembrare simile a OLED, ma in realtà è una variante LCD. La tecnologia QLED ha ancora bisogno di LED per retroilluminare un pannello LCD, ma inserisce uno strato di nano-particelle tra i LED e il panello LCD che aiuta a filtrare la luce per ottenere colori più vivaci e realistici. Così Samsung afferma di essere in grado di produrre immagini più colorate su panelli più luminosi rispetto ai TV LED di LG e Sony. Di fatto gli schermi QLED con retroilluminazione FALD offrono le migliori prestazioni quando si tratta di luminosità di picco HDR e livelli del nero (per panelli LCD). Gli schermi QLED sono televisori ideali per ambienti di visione luminosi e offrono un’imbattibile combinazione di luminosità e colori.
I televisori Super UHD di LG utilizzano una variante di Quantum Dot chiamata Nano Cell.
TV OLED
I display OLED (organici diodi emettitori di luce) invece, sono una tecnologia più rara e molto costosa, e nonostante il nome essi sono molto diversi dai televisori LED. In effetti, sono più vicino agli schermi al plasma nel modo in cui funzionano. Ogni diodo è autoemissivo, generando sia colore che luce propria – in modo simile agli schermi al plasma.
L’illuminazione dei set OLED si ottiene facendo passare una corrente elettrica attraverso un film emissivo elettroluminescente. A differenza dei TV LED, i televisori OLED possono regolare l’illuminazione dei singoli pixel; è possono spegnergli completamente per mostrare il vero nero in una scena. Ciò significa che OLED offre neri molto più profondi, rendendosi la tecnologia perfetta per film davvero immersivi. I televisori OLED offrono anche tempi di risposta molto più rapidi, pertanto sono ideali per i giochi. Questa tecnologia produce dunque colori migliori e un contrasto più elevato e consente inoltre agli schermi di essere estremamente sottili e flessibili. OLED è ampiamente considerato come la migliore tecnologia TV attualmente disponibile.
I TV OLED sono tuttavia più costosi e anche suscettibili all’effetto burn-in, dove un’immagine rimane permanentemente visibile sullo schermo anche quando tale contenuto non viene più visualizzato. Le tecniche moderne possono mitigare questo problema, ma è un aspetto negativo che vale la pena considerare quando si acquista un televisore OLED.
LG Display è l’unico fornitore di schermi OLED per i produttori televisivi mainstream, il che significa che tutti utilizzano gli stessi pannelli, ma i processori di immagini e l’implementazione variano tra di loro.
Risoluzione: HD – Full HD – Ultra HD/4K
I televisori HD sono disponibili in due risoluzioni. I set HD Ready che generalmente hanno una risoluzione dello schermo di 1.366×768 (per poco più di un milione di pixel in totale). Nel frattempo, i televisori Full HD hanno una risoluzione più alta di 1.920×1.080 (per poco più di due milioni di pixel in totale). È altamente consigliabile non comprare un TV con una risoluzione inferiore a Full HD.
Poi abbiamo Ultra HD o 4K che è esattamente quattro volte superiore rispetto al Full HD: 3.840×2.160 (per più di otto milioni di pixel in totale). I TV 4K tendono ad essere bravi al upscaling di video HD a Ultra HD e i contenuti 4K nativi sono ora ampiamente disponibili da una varietà di fonti. Il 4K è ormai diventato lo standard per i televisori di medie e grandi dimensioni di tutti i principali produttori; è infatti difficile trovare un televisore di marca di 40 o più pollici che non è 4K.
Devo aggiornare il mio HD TV a uno 4K?
Sì, uno schermo 4K è davvero migliore rispetto ai normali modelli HD.
8K
Se il 4K non è sufficientemente impressionante per te, ora ci sono un buon numero di televisori 8K sul mercato. Questo formato ultra-alta definizione racchiude quattro volte il numero di pixel del 4K (risoluzione 7.680×4.320), per immagini ancora più nitide.
Tuttavia, non ci sono contenuti 8K disponibili. Netflix per esempio arriva solo fino a 4K! Anche se compri un televisore 8K, nel migliore dei casi sarai in grado di guardare video 4K convertiti a 8K.
Devo aggiornare il mio 4K TV a uno 8K?
No, punto.
High Dynamic Range (HDR)
Il passaggio al video HDR (alta gamma dinamica) potrebbe fare una differenza più drammatica per la tua esperienza visiva rispetto al passaggio da HD a 4K. Il contenuto HDR fornisce al display molte più informazioni rispetto a un segnale video standard. La risoluzione rimane la stessa, ma la gamma di colori e la quantità di luce che ogni pixel può produrre è significativamente più ampia risultando in sfumature di luce e buio più dettagliate rispetto a prima.
Esistono due principali standard HDR: HDR10 e Dolby Vision. HDR10 è una piattaforma aperta che utilizza valori di colore a 10 bit. La UHD Alliance certifica i televisori che soddisfano lo standard HDR10 come Ultra HD Premium. Dolby Vision è uno standard chiuso utilizzato da Dolby, che supporta il colore a 12 bit. I televisori che supportano Dolby Vision lo notano sulla loro confezione.
Hybrid Log Gamma (HLG) è invece uno standard sviluppato dall’emittente inglese BBC e dall’emittente giapponese NHK, che è retrocompatibile con i televisori a gamma dinamica standard. Nel frattempo, Samsung e Amazon Video stanno lavorando su HDR10+.
I contenuti HDR sono generalmente più rari dei contenuti Ultra HD, ma stanno diventando sempre più disponibili. Ultra HD Blu-ray utilizza HDR10 e supporta anche ulteriori standard HDR, mentre Netflix offre film e spettacoli TV in Dolby Vision. A questo punto è difficile determinare se uno standard è migliore dell’altro. Indipendentemente dallo standard, i televisori dotati di HDR possono produrre un’immagine migliore – con contenuti HDR – rispetto ai televisori che non supportano HDR.
Frequenza di aggiornamento e rapporto di contrasto
Uno dei problemi più grandi nel tentativo di restringere le scelte a un singolo televisore è il gran numero di specifiche. Per rendere il tuo lavoro un po’ più facile, due di loro, la frequenza di aggiornamento e il rapporto di contrasto, puoi facilmente ignorarle.
La frequenza di aggiornamento è la velocità alla quale il pannello del televisore aggiorna l’immagine ed è espressa in hertz. In teoria, una frequenza di aggiornamento più veloce si traduce in un’immagine più fluida. Ma in realtà non vale la pena pagare di più per un set con una frequenza di aggiornamento più veloce di 120Hz. Nella maggior parte dei casi, 60Hz va bene per i film e 120Hz è più che abbastanza per i videogiochi e lo sport (e probabilmente dovrai disattivare la modalità di aggiornamento più alta quando guardi la TV, altrimenti otterrai il temuto effetto “soap opera”).
Il rapporto di contrasto è la differenza tra il nero più scuro e il bianco più luminoso che un pannello può visualizzare. In teoria, vuoi il più alto rapporto di contrasto possibile poiché i neri scuri e i bianchi luminosi creano un’immagine di alta qualità. Non c’è, però, un modo standardizzato per i produttori di misurare questa specifica, pertanto i numeri di Samsung non sono comparabili con i numeri di Sony, per esempio. Ignora qualsiasi rivendicazione di rapporti di contrasto a sei cifre – ad eccezione dei panelli OLED di LG che sono gli unici che producono effettivamente un rapporto di contrasto infinito -, persino i migliori televisori LED tendono ad avere solo rapporti di contrasto a cinque cifre.
App e servizi smart
Quasi tutti i televisori ora offrono app e Wi-Fi integrato. Queste funzioni consentono di collegare il televisore a Internet e accedere a servizi online come Amazon, Netflix e YouTube. Alcuni produttori come Samsung e LG sviluppano le proprie piattaforme connesse per i loro smart TV, mentre altri come Sony utilizzano piattaforme di terze parti come Android TV.
Queste piattaforme sono ricche di funzionalità e offrono accesso alla maggior parte dei principali servizi di streaming, insieme a funzioni come assistenti vocali, streaming multimediale locale e una varietà di app.
Più di recente, anche il supporto per Apple AirPlay 2 è stato aggiunto a diversi nuovi televisori (così come i vecchi modelli) di LG, Samsung e Sony. In questo modo potrai anche usare il tuo iPhone o iPad per trasmettere contenuti via iTunes al tuo TV. Apple ha anche lanciato l’app Apple TV con il suo servizio Apple TV+ su molte piattaforme Smart TV. Ciò significa che puoi guardare i contenuti video Apple su quasi tutti i TV senza bisogno di un lettore Apple TV.
Ottieni le connessioni giuste
Il televisore ideale dovrebbe fornire connessioni sufficienti non solo per il momento, ma anche per il prossimo futuro. La connessione più importante è HDMI, che supporta tutte le principali forme di sorgenti video digitali, tra cui lettori Blu-ray, console di gioco, TV box, fotocamere, videocamere, smartphone, tablet e PC tramite un unico cavo. La maggior parte dei televisori dispone di tre o quattro porte HDMI, ma alcuni potrebbero averne solo due. Questo è il modo migliore per inviare video e audio dai tuoi dispositivi allo schermo con un solo cavo, e sarà il modo principale per collegare le tue principali fonti di intrattenimento al TV. Se hai scelto uno schermo 4K, assicurati che almeno una delle porte HDMI sia HDMI 2.0 poiché è lo standard che supporta video 4K a 60 fotogrammi al secondo; le porte HDMI più vecchie possono gestire solo 4K fino a 30 fotogrammi al secondo.
Ho bisogno di un sistema audio separato?
Una conseguenza inevitabile di TV sempre più sottili è l’audio scarso. Di solito non c’è abbastanza spazio per ospitare diffusori decenti. La maggior parte degli altoparlanti integrati funzionano abbastanza bene nel senso che potrai capire il dialogo, ma al di là di questo sono in genere piuttosto deprimenti, con un suono sottile e con il volume limitato. Puoi migliorare notevolmente la tua esperienza di film e giochi ottenendo un sistema audio aggiuntivo, come una soundbar o un sistema home theater multicanale dedicato.
Se il tuo budget è limitato, una soundbar è la soluzione migliore. Le soundbar sono altoparlanti lunghi, sottili e autonomi che siedono sotto il TV. Compatte e semplici da configurare, sono meno costose dei sistemi surround e aggiungono volume, ampiezza e chiarezza al suono.
D’altro canto, è inutile pagare di più per un TV con altoparlanti integrati eccezionali se si dispone già di un sistema home theater decente.
Che dimensioni deve avere il mio nuovo TV?
Le persone tendono a scegliere la dimensione del loro TV a schermo piatto in base alla quantità di spazio che hanno per esso, e questo non è necessariamente saggio. Un grande televisore messo troppo vicino può essere altrettanto scomodo da guardare come uno piccolo posto troppo lontano, quindi non presumere a priori che uno schermo più grande sia la scelta migliore.
Per fortuna c’è una formula semplice per aiutarti a restringere le dimensioni del televisore in base a quanto lontano ci si siede da esso.
La dimensione ideale (diagonale) dello schermo può essere calcolata dividendo la distanza dallo schermo (in centimetri) con il 5.
Quindi, se ti siedi 3 metri (300cm) lontano dal TV, la dimensione ideale è 60 pollici (300/5=60).
Il momento migliore per comprare un TV nuovo
I nuovi modelli di solito arrivano ogni primavera. Se riesci a trovare i modelli dell’anno scorso pesantemente scontati verso Gennaio – e hai controllato che si tratta di uno dei TV che raccomandiamo – allora prendilo senza pensarci due volte.
Tieni d’occhio anche le offerte poco prima che inizi la stagione calcistica.
Grandi tagli di prezzo durante la settimana del Black Friday di solito riguardano i televisori economici o di fascia media.
Domande frequenti
Quale marca TV è la migliore?
Se un televisore non è realizzato da LG, Samsung o Sony, assicurati di aver fatto la tua ricerca. Sono i nostri produttori preferiti al momento. Un televisore economico potrebbe sembrare allettante per il prezzo, ma cerca di evitare i modelli dal prezzo straziato, che possono sembrare grandi offerte su carta, ma quasi sempre non offrono una buona immagine o qualità costruttiva.
Se non puoi permetterti un nuovo modello, ti consigliamo di esaminare i televisori dell’anno scorso (spesso venduti scontati).
Quale TV mi durerà più a lungo?
Finché si acquista uno dei grandi marchi, la longevità del televisore dipende più dal modello e dalla tecnologia al suo interno che dal marchio. La maggior parte dei moderni TV OLED sono valutati per circa 30.000 ore, il che è sufficiente per permetterti di guardare otto ore di TV al giorno per oltre 10 anni. I televisori LCD, invece, sono valutati per una durata compresa tra 30.000 e 60.000 ore, quindi è molto probabile che acquisterai un nuovo televisore prima che uno di questi set finalmente smetta di funzionare.
Consigli in breve
- A nostro parere, più grande è, meglio è. I grandi televisori sono più economici che mai e otterrai di più spendendo extra per uno schermo più grande piuttosto che per un leggero aggiornamento della qualità dell’immagine.
- Se non ti piace il sistema smart TV integrato, puoi sempre aggiungere un TV box esterno. Sono economici e facili da usare e ricevono aggiornamenti più frequentemente rispetto alla maggior parte dei smart TV.
- La qualità del suono degli altoparlanti integrati è quasi sempre terribile, quindi vale la pena complementare il tuo nuovo TV con una soundbar o un sistema surround dedicato.
Migliori TV 2021: la nostra lista
LG CX OLED: miglior TV OLED

L’LG CX OLED (Vedi su Amazon) è certamente il miglior TV OLED 2020; ha un incredibile display, il supporto per Google Assistant e Amazon Alexa e una tonnellata di altre funzionalità per il controllo domestico intelligente.
Iterando sulla serie C9 (Vedi su Amazon) dello scorso anno, il CX non sembra così diverso – e non lo è; gli sviluppi nella qualità delle immagini sono ricondotti a miglioramenti nell’elaborazione, sfruttando al massimo la capacità dei panelli OLED di mettere in risalto i dettagli nelle aree scure dello schermo.
Il CX utilizza la straordinaria piattaforma intelligente WebOS 5.0, ha un telecomando intuitivo per il controllo del movimento e aggiunge aggiornamenti moderni come il processore a9 di terza generazione ancora più potente e il supporto per HDMI 2.1 e le sue funzionalità di ultima generazione come EarC (Enhanced Audio Return Channel), HFR (High Frame Rate), ALLM (Auto Low Latency Mode) cosi come tutti i formati attuali di VRR (Variable Refresh Rate)!
Con il nuovo modello da 48 pollici – accanto ai modelli da 55, 65 e 77 pollici -, la serie CX è una proposta ancora più flessibile che si adatta ad una più ampia gamma di portafogli e dimensioni di case. Il modello da 48 pollici non è un TV declassato, ma un TV OLED di punta semplicemente ridimensionato. Offre le stesse prestazioni e caratteristiche dei modelli più grandi, sia in termini di qualità di immagini e di elaborazione ma in un pacchetto più piccolo che si adatta meglio ad una stanza più piccola.
Il CX ha un design sottile e prestazioni superbe; supporta sia Dolby Vision IQ (che regola le prestazioni HDR in base all’illuminazione ambientale) che Atmos e migliora il suono con la sintonizzazione audio alimentata dall’intelligenza artificiale (AI). I neri e gli angoli di visione sono perfetti – è pur sempre un TV OLED – e vengono combinati con colori vivaci ma naturali e bianchi brillanti. La luminosità raggiunge picchi di circa 750 nit, il che è normale per un panello OLED, ma poiché questa serie gestisce l’ampiezza della sua gamma di contrasto meglio di quasi tutti gli altri televisori che abbiamo visto, si sente certamente più luminoso di così, e la capacità di OLED di mischiare pixel luminosi accanto a quelli scuri continua a produrre un immagine sbalorditiva!
Anche l’elaborazione del movimento è migliore che mai. La nuova elaborazione delle immagini qui aiuta anche a rendere i dettagli e i toni della pelle più realistici, rendendo l’immagine complessiva notevolmente migliore. E questo TV impressiona anche in termini di upscaling di contenuti in definizione standard.
LG questa volta ha pensato anche ai giocatori. Il CX ha un bassissimo ritardo di ingresso (poco più di 13ms nella modalità Gioco) e offre il supporto per Nvidia G-Sync e la compatibilità 4K/120Hz per le console di nuova generazione (PS5 e Xbox Series X).
L’unica cosa che manca è il supporto per HDR10+ ma questo fatto non sottrae molto dal miglior televisore OLED di 2020. E mentre il suo prezzo premium potrebbe spaventare alcuni acquirenti, impacchetta più valore di qualsiasi dei suoi concorrenti OLED più costosi, pur fornendo un’immagine senza precedenti.
Sony A9G/AG9 OLED: valida alternativa
Non possiamo criticare il Sony Master Series AG9 (55”: Vedi su Amazon, 65”: Vedi su Amazon). E’ una boccata d’aria fresca in quello che sembra un mercato stagnante. Sony non ha reinventato la ruota: l’AG9 è un piccolo miglioramento rispetto al Sony Master Series AF9. Ma questa non e’ una brutta cosa. L’AF9 era uno dei migliori televisori che abbiamo mai visto, quindi qualsiasi raffinatezza in più può solo avvicinarsi alla perfezione – ed è esattamente quello che fa l’AG9.
Non solo è dotato del miglior schermo OLED che abbiamo mai avuto il piacere di recensire, ma è anche dotato di un approccio innovativo all’audio che è a dir poco fantastico. La tecnologia di Sony si chiama Acoustic Surface, e funziona inviando onde sonore attraverso il display stesso. Questo crea un effetto unico di voci ed effetti sonori apparentemente provenienti direttamente dallo schermo.
L’AG9 offre la migliore esperienza visiva che i soldi possano acquistare, con l’incredibile elaborazione delle immagini di Sony e l’impeccabile consegna HDR in anticipo rispetto alla concorrenza.
Inoltre, c’è Android TV per accedere istantaneamente a una miriade di servizi di streaming, come Amazon Prime Video e Netflix. È anche sede di Google Assistant, che può essere utilizzato per controllare sia il televisore che tutti gli altri dispositivi smart connessi con esso, così come Google Chromecast, che introduce la possibilità di trasmettere contenuti da un computer, smartphone o tablet direttamente al televisore, senza alcun bisogno di cavi.
Non c’è dubbio che costa tanto, ma per coloro che devono assolutamente avere il miglior panello OLED e l’esperienza brillante di Android TV, questa è una combinazione imbattibile.
Approfondisci: Sony Master Series AG9 recensione: il miglior TV del 2019
Samsung Q80T QLED: miglior TV gaming

Il Samsung Q80T QLED (Vedi su Amazon) del 2020 si basa sul successo del modello precedente ed è un brillante TV HDR che sicuramente vale la pena considerare poiché offre prestazioni di fascia alta a un prezzo di fascia media.
La sua caratteristica più notevole è il ritardo di ingresso incredibilmente basso, che rende il Q80T un’ottima scelta per i giocatori, che apprezzeranno anche la sua frequenza di aggiornamento di 120Hz, il supporto per FreeSync VRR e il suo eccellente tempo di risposta. Comunque sia il suo panello QLED rende la visione generale un piacere tutto intorno.
Il Q80T è anche il più economico TV Samsung 2020 ad offrire la tecnologia full-array local dimming (FALD), il che significa che otterrai una luminosità brillante che non rovina l’uniformità del nero. Gli mancano le finiture premium dei TV di fascia alta – non ha la stessa qualità di costruzione del Samsung Q90/Q90R (Vedi su Amazon) dello scorso anno; inoltre non trasuda la stessa eleganza della cornice “zero” del Q950TS/Q95T (Vedi su Amazon) di quest’anno, invece ha un corpo “spesso” rispetto agli altri TV QLED.
Questo succede perché tutte le sue connessioni si trovano all’interno del corpo piuttosto che nella scatola separata chiamata One Connect. Per fortuna non c’è niente che manca: è dotato di quattro ingressi HDMI che supportano le caratteristiche principali di HDMI 2.1, come EarC (Enhanced Audio Return Channel), VRR (Variable Refresh Rate) e HFR (High Frame Rate).
Otterrai anche l’ultimo processore Quantum 4K di Samsung e le stesse funzionalità avanzate del sistema operativo Tizen. Lo streaming 4K HDR è disponibile tramite Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e Apple TV+. Il supporto app in generale è superbo, con praticamente ogni servizio di video e musica in streaming. L’unica cosa che veramente manca è il supporto per Dolby Vision.
È anche un TV molto semplice da configurare onde ottenere la migliore immagine possibile. Il Q80T offre un’immagine brillantemente dinamica con neri profondi, un eccellente contrasto e colori HDR neutri ma vivaci. Mentre ci sono le rare occasioni quando si guarda contenuti in HDR che il tono della pelle sembra leggermente troppo cotto, il bilanciamento del colore è quasi perfetto, mentre il movimento è gestito in modo sicuro e senza intoppi.
Come sempre consigliamo almeno una soundbar per la miglior esperienza audio, ma la tecnologia Object Tracking Sound di Samsung fornisce lo stesso un suono aperto e coinvolgente.
Se desideri risparmiare ancora di più, dai un occhiata al Samsung Q70/Q70R QLED – il predecessore di questo televisore (sì, la denominazione di alcuni prodotti Samsung è davvero confusa) – che costa un paio di centinaia di euro in meno.
Se invece ti interessa avere l’immagine più accurata possibile, senza dover calibrare il TV, dai un’occhiata al Sony XG9505 (Vedi su Amazon) / XG9005 (Vedi su Amazon).
Sony X900H/XH9005: miglior rapporto qualità/prezzo

Se apprezzi il marchio Sony, l’XH9005 (conosciuta anche come XH9296 e XH9096) (55”: Vedi su Amazon, 65”: Vedi su Amazon) è una scelta eccellente, con una qualità d’immagine alla pari del Sony XH9505 ma ad un prezzo più basso. Inoltre, dispone di una suite di connessioni migliori del modello LED di punta di Sony. In realtà è il TV Sony più economico con capacità HDMI [email protected] capace di massimizzare il potenziale delle nuove console Xbox Series X (Vedi su Amazon) e PlayStation 5 (Vedi su Amazon).
Infatti, l’XH9005 viene pubblicizzato da Sony stessa come uno dei suoi televisori “pronto per la PS5”. Ciò significa che supporterà un’elevata frequenza di fotogrammi (spesso indicato come HFR che in pratica significa capacità [email protected]), una frequenza di aggiornamento variabile (VRR) e la modalità a bassa latenza automatica (ALLM). Scriviamo “supporterà” perché il TV richiederà un aggiornamento del firmware per ricevere tutto questo.
Per il resto questo è il miglior TV di fascia media di Sony per il 2020 (se non il miglior TV di fascia media in assoluto), e fa tutto ciò che si propone di fare, e cioè riuscire a bilanciare la qualità dell’immagine con il cartellino del prezzo. E ci riesce! La sua qualità dell’immagine è piuttosto sorprendente nelle giuste circostanze, il suo suono è più che adeguato per gli standard prevalenti – un po’ leggero rispetto ad alcuni, ma è chiaro, preciso e ben proiettato -, è estremamente semplice da usare e non va in panico quando deve riprodurre contenuti di risoluzione inferiore.
Come al solito con i televisori Sony, l’elaborazione delle immagini è il suo cavallo di battaglia: il modo in cui riceve segnali video a bassa risoluzione e gli fa apparire scintillanti sul suo display 4K è secondo a nessuno, e gestisce anche il movimento con un tocco delicato, mantenendo le cose chiare e naturali.
Il segreto per tutto questo si trova nel chip di elaborazione delle immagini di Sony, il processore X1 4K HDR e nella retroilluminazione “Full array Local Dimming” (FALD) di Sony, sicuramente la migliore nel settore. Combinando questi due elementi, il display è in grado di produrre neri estremamente scuri.
In aggiunta la sua tecnologia di elaborazione del movimento, chiamata X-Motion Clarity, è molto affidabile e rende le immagini in rapido movimento – come quelle che troviamo nei giochi, sport e film d’azione – lisce come la seta, diventando così l’opzione ideale sia per i giocatori che per i cinefili.
Il pannello stesso è un LCD di tipo VA, che in termini generali è migliore del pannello IPS usato sul modello dell’anno scorso. La retroilluminazione a LED offre un HDR luminoso e potente, che è anche accuratamente bilanciato per offrire colori realistici e precisi. Per di più, la maggiore luminosità, il maggiore volume del colore e la migliore uniformità dello schermo promessi dal pannello VA dovrebbero più che compensare per gli angoli di visione piuttosto limitati rispetto al pannello IPS. Si nota anche che l’XH9005 non è dotato della tecnologia X-Wide della gamma XH9505.
Ma c’è molto di più nell’XH9005 della semplice immagine. È anche ricco di tecnologie all’avanguardia come Dolby Vision, Dolby Atmos, HDR10 e HLG che sono tutti supportati in modo nativo. Inoltre, Apple AirPlay 2, Apple HomeKit e Google Chromecast sono tutti integrati. Infine è anche calibrata per Netflix e supporta IMAX Enhanced.
Come tutte le TV Sony si affida ancora una volta a Google Android TV e le prestazioni sono scattanti e soddisfacenti. Ci sono migliaia di app tra cui scegliere tra cui troviamo praticamente tutti i principali servizi di streaming a cui possiamo pensare. Inoltre, arriva con un telecomando vocale con accesso diretto a Google Assistant per una moltitudine di comandi vocali che vanno ben oltre il controllo delle funzioni del televisore.
Le uniche avvertenze da prendere in considerazione sono la mancanza di HDR10+, lo schermo leggermente riflettente che potrebbe non essere ideale per luoghi con grandi finestre luminose e i suoi angoli di visione che sono più stretti rispetto ai televisori OLED e ai televisori LCD con pannello IPS.
Tutto sommato, se hai questo tipo di soldi da spendere per un TV, devi assolutamente considerarla.
LG BX OLED: miglior TV OLED economico

Se ti piacciono i film, guardarli su un TV OLED è il modo migliore per goderseli a casa. Il problema è che i modelli premium come LG CX (Vedi su Amazon) costano molto. L’LG BX (Vedi su Amazon) è il miglior TV per chiunque desideri la straordinaria qualità delle immagini di un TV OLED senza il prezzo premium dei modelli di fascia alta.
Infatti, non c’è una grande differenza nella qualità dell’immagine tra questo e il CX. Il BX riproduce gli stessi neri profondi e colori vivaci, la sua gestione dell’upscaling e del movimento sono da top di gamma, ed esegue la stessa piattaforma intelligente LG WebOS dei suoi fratelli più costosi. Non è il TV OLED più economico sul mercato, ma è quello più conveniente che offre quasi tutto ciò che amiamo del LG CX.
Il BX supporta anche tutti gli ultimi standard di alta gamma dinamica (Dolby Vision, HDR10 e HLG) e vanta funzionalità intelligenti, come il supporto per gli assistenti vocali di Amazon e Google che sono davvero convenienti.
In aggiunta offre la stessa connettività a prova di futuro dei modelli premium, tra cui HDMI 2.1 (capace di risoluzione 4K ad una frequenza di aggiornamento di 120Hz), gli stessi tempi di risposta ultra rapidi e supporta la frequenza di aggiornamento variabile (VRR) per i giochi di prossima generazione.
Non ha lo stesso livello di elaborazione video del più costoso LG CX e non è altrettanto luminoso – quindi se desideri la migliore immagine e prestazioni HDR il CX ha un leggero vantaggio – ma il divario tra di loro non è affatto vasto e per quanto ci riguarda il BX sfoggia una delle migliori qualità dell’immagine che abbiamo visto quest’anno.
D’altro canto, il suono è dove LG ha lesinato onde risparmiare soldi. Ma va bene così: ormai non devi spendere molto per investire in una buona soundbar.
Samsung Q90T & Q95T QLED: miglior TV QLED

Il Q90T QLED (Vedi su Amazon) e il Q95T QLED (Vedi su Amazon) sono i modelli di punta 4K HDR di Samsung per il 2020 e sono essenzialmente lo stesso TV ma con una piccola differenza: il Q95T è dotato della scatola One Connect che ospita tutti i collegamenti del televisore e si collega ad esso tramite un unico piccolo cavo; al contrario, il Q90T ha i suoi collegamenti sull’unità stessa, e quindi è leggermente più spesso ma anche
notevolmente più economico nei paesi in cui entrambe le versioni sono disponibili.
A parte questa differenza entrambi offrono una fantastica immagine HDR e supporto per quasi tutti i contenuti HDR (HDR10, HDR10+ e Hybrid-Log Gamma) – purtroppo, come di norma, i televisori Samsung non supportano Dolby Vision.
La caratteristica chiave qui è la luminosità di oltre 2.000 nit del pannello Q LED, il doppio di quello che si ottiene persino dai TV OLED più costose e premium. Questa retroilluminazione combinata con i colori ricchi di un pannello OLED producono un icona semplicemente incredibile. Le immagini sono vivaci e lussureggianti oltre misura, ma mantengono ancora il realismo dei colori della pelle delle persone.
L’utilizzo della tecnologia di oscuramento locale all’avanguardia – Samsung ha migliorato notevolmente il suo algoritmo – significa anche che questo display è capace di una buona profondità di contrasto – anche se non può competere con gli schermi OLED sui dettagli visibili nelle scene scure – ed è in grado di mettere elementi luminosi e scuri l’uno accanto all’altro senza che la retroilluminazione “sanguini” tra di loro.
Anche l’upscaling basato sull’Intelligenza Artificiale è impressionante, pertanto sia le sorgenti HD che quelle 4K appaiono alla grande. Ed è particolarmente adatto ai giochi, grazie al suo basso ritardo di ingresso e funzionalità dedicate al gaming (la porta HDMI 4 è compatibile con HDMI 2.1 e supporta funzioni di gioco come [email protected], VRR e ALLM) che supportano le console di nuova generazione (PS5 e Xbox Series X).
In modo simile al suo predecessore, l’altrettanto eccellente Q90/Q90R (Vedi su Amazon), anche questo pannello utilizza una pellicola di compensazione dell’angolo di visione che rende il televisore perfetto da qualsiasi punto della stanza, mentre il suo filtro antiriflesso fa un brillante lavoro di soppressione dei riflessi provenienti da sorgenti luminose esterne, rendendolo ideale per i salotti ben illuminati.
È un TV premium abbastanza costoso ma anche il miglior televisore 4K HDR – che non sia un OLED – che si può acquistare in questo momento.
Sony X950H/XH9505: miglior TV LED LCD

L’XH9505 (Vedi su Amazon) è l’iterazione 2020 di Sony XG9505 (Vedi su Amazon) / XG9005 (Vedi su Amazon) dello scorso anno ed è migliore sotto quasi tutti i punti di vista. L’XH9505 corregge l’audio del suo predecessore – fatto troppo in fretta e con noncuranza – che ora suona incredibilmente corposo. Aggiorna anche la versione di Android TV, ora molto più facile da navigare e più informativa quando si tenta di calibrare le impostazioni per migliorare l’immagine.
Troverai, inoltre, lo stesso eccellente processore X1 Ultimate dell’A8H, che produce colori più ricchi – senza sembrare finti – pur essendo ancora vibranti e più precisi rispetto al suo predecessore.
Questo chip eccelle anche nel elaborazione del movimento – un campo dove Sony è rinomato – che dà alle scene veloci dei film un aspetto autentico, mentre allo stesso tempo le schiarisce e aggiunge dettagli, una funzione particolarmente utile nella visione di eventi sportivi. Questo TV offre anche angoli di visione più ampi grazie allo strato “X-Wide Angle” (assente nel modello da 49 pollici).
L’XH9505 utilizza un grande pannello LCD che riesce a produrre neri sorprendentemente profondi per uno schermo a LED. Inoltre il suo picco di luminosità di oltre 1.000 nit, produce immagini HDR assolutamente fantastiche. Se vuoi un TV abbastanza luminoso da offrirti un’esperienza HDR di punta, persino in una stanza fortemente illuminata, questo è davvero un’ottima scelta.
L’upscaling è la vera star dello spettacolo; persino contenuti di qualità HD hanno un aspetto eccellente sullo spazioso schermo 4K di questo TV Sony. In aggiunta, l’impostazione Live Color, che conferisce alle immagini SDR una lucentezza HDR, è molto più capace di quanto sperassimo e vale la pena provare nelle impostazioni.
Purtroppo questo TV non è un’ottima scelta per i giocatori, grazie alla mancanza di supporto per 4K a 120fps e ad alcune altre funzionalità orientate al gioco, che stranamente sono presenti nella console di ultima generazione di Sony (PS5).
L’XH9505 è complessivamente migliore rispetto al modello XG9505, ma la sua precisione del colore fuori dalla scatola non è altrettanto buona. Anche la mancanza di porte HDMI 2.1 delude un po’, anche se otterrai comunque il supporto EarC per Dolby Atmos e il supporto HDR per Dolby Vision.
Nel complesso, questo è il miglior televisore LED LCD e il nuovo punto di riferimento per i televisori sotto i 50 pollici, giacché il modello da 49” (Vedi su Amazon) costa molto meno del LG CX da 48”.
Se ti è piaciuto questo articolo segui il nostro Canale YouTube. Puoi trovarci anche su Facebook e Twitter. E ricordati di iscriverti alla Newsletter:
Dicci cosa ne pensi