Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
La scheda madre è una parte vitale del tuo PC; si può paragonare al sistema nervoso essendo a tutti gli effetti il centro di comunicazione del computer – tutti i componenti si collegano alla scheda madre e tramite essa “parlano” tra loro -, quindi devi verificare che abbia il chipset perfetto onde assicurare che tutti i componenti interni raggiungano il loro pieno potenziale. La tua scelta, dunque, può elevare o rovinare il tuo PC.
Mentre le schede madri non sono componenti tanto “sexy” quanto la CPU e GPU, sono lo stesso molto importanti. Pertanto, a meno che tu non voglia ricostruire l’intero PC da zero, ti consigliamo di assegnare una parte generosa del budget per prendere una scheda madre di qualità.
Quale scheda madre è la migliore per me?
Come abbiamo detto, la scheda madre è il fondamento di ogni PC. Come tale deve offrire una base stabile ed affidabile su cui assemblare l’intera build.
Per l’utente medio, le schede madri non influenzano direttamente le prestazioni. Fintanto che si prende una scheda madre che corrisponde agli altri componenti selezionati, ci si può stare relativamente tranquilli.
Ho bisogno di una scheda madre costosa?
Mentre la scheda madre non ha un impatto diretto sulle prestazioni del PC gioca un ruolo importante nel determinare quali componenti puoi inserire nella tua build. Più economica è la scheda madre che sceglierai e più sarai limitato.
Le schede madri economiche di solito non offrono il supporto per CrossFire o SLI; sono anche dotate di meno porte USB, non sfoggiano connessioni di nicchia (USB-C, M.2, Sata Express) e hanno minori o nessuna capacità di overclocking. E non offrono funzionalità extra come WiFi e Bluetooth integrati. Tuttavia, se non hai intenzione di utilizzare niente di tutto questo, allora puoi risparmiare un bel po’ soldi optando per un modello di base.
D’altro canto, se si sceglie una scheda madre di fascia medio-alta, oltre alle funzionalità extra che potrai sfruttare da subito, avrai anche un sacco di possibilità per un aggiornamento futuro – come installare una CPU migliore (più recente).
In aggiunta, più costosa è la scheda madre, migliore sarà il suo supporto per l’overclocking e la possibilità di inserirci componenti di fascia alta.
Alla fine, se hai un budget limitato, puoi sicuramente scegliere una scheda madre meno costosa. E se tutto quello che hai intenzione di fare è costruire un PC di base, allora non devi spendere centinaia di euro su una scheda madre premium.
Cosa cercare in una scheda madre
Principalmente, la scelta della scheda madre si riduce a un questione di socket, dimensioni e qualità:
Il socket è la parte sulla scheda madre in cui “siede” la CPU. Prima di scegliere la scheda madre giusta, è dunque necessario sapere quale processore intendi utilizzare.
Il fattore di forma di una scheda madre determina più che altro le dimensioni del PC. Infatti, optare per un formato più piccolo non significa per forza dover sacrificare prestazioni o caratteristiche extra; un singolo slot PCIe è più che sufficiente per la maggior parte degli utenti, mentre alcune schede madri mini ITX sono dotate persino di più slot M.2.
Le dimensioni, però, avranno un impatto sul prezzo. È interessante notare qui che le schede Micro ATX sono spesso le più economiche, mentre le opzioni mini ITX possono essere tra le più costose.
Infine, le migliori schede madri possono essere a “prova di futuro” – per quanto possibile in questo nostro panorama tecnologico volubile e in rapido movimento – che si tratti di un socket o di un chipset in grado di supportare i processori di domani, oppure in grado di fornire interconnessioni di nuova generazione, come PCIe 4.0.
Guida all’acquisto della scheda madre
Comunque sia, trovare la migliore scheda madre per te può essere incredibilmente difficile, e per alcuni utenti, la terminologia e la paura di commettere errori di compatibilità sono un serio ostacolo.
Terminologia di base
ATX, Micro-ATX e mini-ITX
Questi sono i fattori di forma più comuni dal più grande al più piccolo, che determinano le dimensioni dei case PC e (in generale) quanti slot di espansione sono disponibili. Esistono anche altri fattori di forma meno comuni (E-ATX, XL-ATX, HPTX, ecc.), ma questi tre sono i più onnipresenti.
Slot di espansione
Gli slot Peripheral Component Interconnect (express) – in breve PCI e PCIe, il secondo è una versione più lunga e più veloce del primo – sono progettati per ospitare schede aggiuntive come le schede video, schede audio, schede di rete, SSD, ecc. Gli slot PCI(e) sono misurati sia in lunghezza (x16, x8, x4, x1) sia per il numero di corsie di trasmissione dati che forniscono (x16, x8, x4, x1). È possibile che uno slot x16 fornisca solo 8 corsie di dati, il che significa che la velocità massima possibile di trasferimento dati è dimezzata (anche se in molti casi un numero inferiore di corsie non fa una grande differenza).
Le schede di espansione di base come un adattatore WiFi richiedono solo uno slot PCI più piccolo, mentre le schede più grandi e potenti come le schede video richiedono uno slot PCIe più lungo e veloce.
Assicurati di disporre di un numero sufficiente di slot PCI(e) capaci di ospitare tutte le tue schede di espansione.
RAM
Gli slot Dual In-line Memory Module (DIMM), è dove risiede la RAM. Il numero di slot totali contribuisce alla quantità massima di RAM che il sistema può gestire (questo dipende anche dal chipset e dal sistema operativo).
Chipset
Il chipset determina quali processori (o meglio quali generazioni) sono compatibili con la scheda madre.
SATA
Le porte Serial Advanced Technology Attachment (SATA), sono un’interfaccia per il collegamento di unità di archiviazione (HDD, SSD) e unità ottiche (lettori DVD/Blu-ray). Il numero di porte fisiche determina il numero totale di queste unità che è possibile collegare alla scheda madre.
Cose da considerare per scegliere la migliore scheda madre
Prima di scegliere una scheda madre ci sono una serie di fattori essenziali che dovrebbero influenzare il tuo processo decisionale:
Fattore di forma
Il fattore di forma determina le dimensioni della scheda madre e dunque le dimensioni del case PC e l’ingombro complessivo del desktop PC. Se hai spazio a sufficienza e vuoi costruire un sistema di fascia alta, le schede madri più grandi sono la scelta giusta.
Scegli il socket giusto per la tua CPU AMD o Intel
Qualunque sia il processore scelto, devi assicurarti che la scheda madre abbia il socket corretto per ospitarlo. Non è possibile installare una CPU Intel su una scheda madre AMD (non entra) e viceversa.
Scegli il chipset giusto per la tua CPU AMD o Intel
Oltre ad avere il socket corretto, le schede madri Intel sono dotate di chipset Intel che funzionano solo con determinati processori Intel e lo stesso vale per AMD. Quindi, è necessario assicurarsi che il chipset di una scheda madre corrisponda al modello della CPU. Inoltre, il chipset determina anche le caratteristiche extra di una scheda madre: dal numero di corsie PCIe alla possibilità di overclocking (persino se si utilizza un processore sbloccato è il chipset della scheda madre che consente di overcloccarlo).
RAM e spazio
Alcuni processori non funzionano bene con memorie molto lente o molto veloci. Quando si tratta di verificare la compatibilità della RAM, è necessario prestare attenzione a quattro cose:
- memoria massima supportata
- velocità di memoria
- supporto multicanale
- quanti slot di memoria (DIMM) sono presenti sulla scheda
Controlla sempre le specifiche presso il sito web della scheda madre; questo ti farà sapere esattamente quale RAM (tipo e velocità) comprare.
Inoltre, alcune schede madri avranno i loro slot di memoria un po’ più vicini alla CPU rispetto ad altre. A volte questo può causare un problema con il dissipatore di calore della CPU. Se si dispone di un dissipatore di calore più grande del normale, oppure RAM più alte del normale (alcune sono dotate di dissipatori propri) è buona prassi assicurarsi che ci sia abbastanza spazio per entrambi.
Modulo regolatore di tensione e il suo raffreddamento
I VRM (Voltage Regulator Module) e il loro raffreddamento sono entrambi ugualmente importanti. Si desidera che la potenza erogata alla CPU arrivi in modo stabile, soprattutto se si prevede di overcloccare la CPU.
Erogazione di energia
L’erogazione di energia a molte fasi è la soluzione ideale, specie in caso di overclocking. È una caratteristica solitamente riservata alle schede madri più costose.
Connessioni posteriori
La selezione delle connessioni posteriori determina semplicemente quali porte saranno disponibili per le tue periferiche. È il fattore meno importante nella scelta di una scheda madre poiché la maggior parte di loro sono dotate di porte simili.
Connettori per ventole/RGB
L’ultima cosa è assicurarti è di avere abbastanza connettori per le ventole o luci RGB che intendi utilizzare.
Paga extra per la connettività di fascia alta solo se ne hai bisogno
Non spendere extra per un modulo wireless integrato se intendi utilizzare una connessione cablata. Il tuo PC può però essere a prova di futuro grazie al supporto per USB 3.1 Gen 2 e/o Thunderbolt 3.
Parole finali
Di seguito, troverai la nostra classifica delle migliori schede madri sul mercato. Che tu stia cercando una scheda madre Intel o AMD (assicurati che sia dotata del socket e chipset giusti), economica o premium, ATX o mini-ITX, c’è ne una perfetta per te.
Per semplificare le cose abbiamo suddiviso questa guida in due parti, elencando prima le migliori schede madri Intel e in secondo luogo le migliori schede madri AMD.
Le migliori schede madri Intel
MSI MEG Z490 Godlike: miglior scheda madre Intel premium

Le schede madri premium costano una piccola fortuna, ma se puoi permetterti una come la MSI MEG Z490 Godlike (Vedi su Amazon), puoi stare certo di ottenere le migliori prestazioni possibili, almeno nella gamma Intel.
La MSI MEG Z490 Godlike è infatti la migliore scheda Z490 e la migliore scheda Intel in assoluto. Ha una solida costruzione, è facile da installare e personalizzare, e offre eccellenti prestazioni termiche e straordinarie possibilità di overclocking.
Si tratta a tutti gli effetti della stessa scheda madre MSI MEG Z390 Godlike ma con il nuovo chipset Z490 che implementa nuove funzionalità e controller come Ethernet da 10GbE, tre slot PCIe 3.0 x4 M.2 (ciascuno con il proprio scudo termico M.2) e la connettività Thunderbolt 3 di Tipo C.
In aggiunta la MSI MEG Z490 Godlike include due porte Thunderbolt 3 di Tipo C sul pannello posteriore e il supporto per un massimo di cinque slot PCIe 3.0 x4 M.2 attraverso la scheda aggiuntiva Xpander-Z Gen4 M.2 (inclusa tra gli accessori della scheda) che aggiunge due extra slot M.2.
Per il resto anche questa scheda madre ha un formatto E-ATX ed è dotata di Mystic Light RGB e un display OLED. Il display può mostrare tutti i codici di debug e le temperature. Il modulo di connettività sul pannello posteriore include (oltre le due porte Thunderbolt 3 di Tipo C di qui abbiamo parlato prima) due porte USB 3.2 G2 di Tipo A, quattro USB 3.2 G1 di tipo A e due USB 2.0. Troviamo inoltre una coppia di pulsanti che ti consentiranno di eseguire il Flashback del BIOS tramite USB nonché di ripristinare il CMOS.
La connettività di rete è affidata ai controller Aquantia AQC107 10G e Realtek RTL8125B 2.5G, mentre il modulo Intel AX201 è responsabile della connettività Wi-Fi 6 e BT 5.1.! Per i dispositivi SATA, MSI include sei porte SATA con supporto per RAID di tipo 0, 1, 5 e 10. Infine i quattro slot di memoria DDR4 a doppio canale supportano una capacità totale di 128GB e possono ora gestire velocità fino a 5000MHz.
Questa è una incredibile scheda madre di fascia premium che batte nei dettagli le Asus ROG Maximus XII Extreme (Vedi su Amazon) e Gigabyte Z490 Aorus Xtreme (Vedi su Amazon). Se pensi di poter utilizzare tutte le sue funzionalità extra, allora questa è sicuramente la migliore scheda madre Intel che puoi acquistare in questo momento.
MSI Z490-A PRO: scheda madre Intel dal miglior valore

La nostra scelta per la scheda madre Intel col miglior rapporto prestazioni/prezzo è l’MSI Z490-A PRO, una scheda che offre tante prestazioni senza costosi fronzoli. L’MSI Z490-A PRO ha tutto ciò di cui hai bisogno per costruire un sistema di fascia medio-bassa, sfruttando al meglio le CPU Intel di 10a generazione, ad un prezzo che difficilmente possiamo credere (Vedi su Amazon).
Ci sono molti chipset (H410, B460, H470 e Z490) che supportano il socket Intel LGA 1200 e dunque molte opzioni per il consumatore. La nostra scelta però utilizza l’ultimo chipset Intel di fascia alta che consente agli utenti di overcloccare i processori Comet Lake di 10a generazione.
Infatti, nessuno dei chipset H410, B460 e H470 di fascia economica supportano ufficialmente l’overclocking o le memorie RAM più veloci (supporta fino a 128GB di RAM e velocità di clock fino a 4800Mhz). L’MSI Z490-A Pro non è solo uno dei modelli Z490 più economici sul mercato, con un prezzo di “soli” (Vedi su Amazon), ma è anche la migliore di loro sia per la possibilità di overclocking che per una serie di specifiche tra cui un VRM (Voltage Regulator Module) a 12 fasi, il codec audio Realtek ALC1200 HD, due slot PCIe 3.0×16 full-length, due slot PCIe 3.0×4 M.2 (uno di cui fornito con un dissipatore di calore), sei slot SATA (quattro ad angolo retto, e due dritte), il controller Ethernet Realtek RTL8125B 2.5GbE e una porta USB 3.2 G2 di Tipo C sul pannello posteriore.
Per il resto è una scheda madre abbastanza standard con il pannello posteriore che offre cinque porte USB 3.2 G1 di Tipo A e due porte USB 2.0. Include anche due uscite video (una HDMI e una DisplayPort) per gli utenti che desiderano sfruttare la scheda grafica integrata UHD di Intel, e sei jack audio da 3,5 mm.
L’MSI Z490-A PRO sfoggia un design sobrio ed elegante senza richiamare molta attenzione su se stessa vista l’assenza di RGB. Prendila senza pensarci due volte se tutto quello che vuoi è una solida scheda madre Intel LGA 1200, capace di overclocking che offre anche tutti i vantaggi del chipset Z490 di fascia alta ma senza dover pagare un occhio della testa per essa (Vedi su Amazon).
Asus ROG Strix Z390-I Gaming: miglior scheda madre Intel mini-ITX “economica”
Con il recente calo dei prezzi e il precedente modello basato sul chip Z370 che inizia a sparire dal mercato, l’Asus ROG Strix Z390-I Gaming (Vedi su Amazon) conquista il primo posto nel segmento ITX. Nonostante le sue dimensioni ridotte, la ROG Strix Z390-I Gaming offre prestazioni eccellenti. Dotata di stabile overclocking a 5GHz e velocità di memoria che possono raggiungere i 3600MHz, il suo singolo slot PCIe x16 può spingere le schede grafiche di fascia alta a velocità che corrispondono o superano la maggior parte delle altre schede Z390.
La piccola Strix ha anche una lunga lista di caratteristiche, tra cui due slot PCIe Gen3 x4 M.2, Intel v219 Ethernet, Wi-Fi AC e il codec audio ALC1220A. Nonostante tutto questo il design pulito della Strix Z390-I consente un rapido assemblaggio del sistema.
E mentre sta diventando sempre più difficile da trovare, il modello ROG Strix Z370-I (Vedi su Amazon) della precedente generazione rimane un’ottima alternativa, soprattutto al prezzo scontato.
Asus ROG Strix Z390-E Gaming: miglior scheda madre Intel

Se stai cercando la migliore scheda madre Z390 per il tuo PC gaming di fascia alta, allora prendi l’Asus ROG Strix Z390-E Gaming (Vedi su Amazon). Si tratta di una delle schede Z390 più costose sul mercato, ma è dotata di una tonnellata di funzionalità extra e di illuminazione RGB che la rendono l’opzione migliore per chiunque se la può permettere.
Questa scheda madre ATX supporta CPU Intel di 8a e 9a generazione ed è dotata di due slot M.2, porte USB 3.1 di seconda generazione, RGB indirizzabili, Wi-Fi 802.11AC integrato e presenta un design termico all’avanguardia con i dissipatori di calore dei slot M.2 che le danno un aspetto fantastico.
Anche le prestazioni di overclocking di questa scheda madre sono all’avanguardia con Asus che include la sua tecnologia PRO clock (AI Overclocking, FanXpert 4, OptiMem II, TPU insight, EPU guidance, DIGI+ VRM, turbo app ecc.) che rende l’overclocking un gioco da ragazzi.
La Z390-E è dotata anche di tre corsie PCIe 3.0 e può supportare configurazioni SLI a 2 vie e CrossFireX a 3 vie. È inoltre possibile installare fino a 64GB di memoria DDR4 in modalità dual-channel e overcloccare la memoria fino a un massimo di 4266MHz.
Sì, è una scheda madre costosa, ma la qualità costruttiva, le caratteristiche e l’estetica sono qualcosa di cui essere meravigliati e sicuramente vale il suo prezzo.
Gigabyte Z390 Aorus Ultra: miglior scheda madre Intel di fascia media

Gigabyte non è tanto appariscente quanto altri produttori di schede madri più noti (ASUS e MSI), ma è riuscito ad accumulare molte raccomandazioni ultimamente. In combinazione con un costo sempre più basso, la Gigabyte Z390 Aorus Ultra (Vedi su Amazon) è il chiaro vincitore nella fascia media.
La Gigabyte Z390 Aorus Ultra dispone di ben tre slot M.2, Intel Wi-Fi Wave2 ed Ethernet, illuminazione RGB al completo e audio ALC1220. Dovresti passare alle schede madri di fascia premium per ottenere le stesse caratteristiche da ASUS e MSI. Questa scheda invece offre il miglior rapporto qualità/prezzo.
L’unico vero svantaggio è che è forse un po’ troppo appariscente per un look più sobrio (e non da gioco). Fortunatamente, è possibile disabilitare tutte le luci RGB dal BIOS. Si tratta di una piccola critica di una scheda altrimenti eccellente.
MSI MPG Z390M Gaming Edge AC: miglior scheda madre Intel micro-ATX

Se vuoi una buona scheda madre di fascia medio-alta ma non hai molto spazio sulla tua scrivania, avrai bisogno di una scheda madre Micro-ATX, in particolare la MSI MPG Z390M Gaming Edge AC (Vedi su Amazon). Otterrai una scheda madre micro-ATX con tutte le caratteristiche offerte da un modello ATX full-size, ma ad una frazione del prezzo.
Viene fornita con l’ultimo chipset Intel Z390, alcune utili funzionalità extra, e come è la norma per le schede madri di qualità premium viene completa di illuminazione RGB. Nonostante le dimensioni ridotte, ottieni lo stesso due slot M.2, il supporto per SLI e Crossfire (ha infatti due slot PCIe x16) e tutte le prestazioni che i processori Intel Coffee Lake Refresh hanno da offrire.
ASRock Z390 Phantom Gaming: miglior scheda madre Intel mini-ITX

Persino se non utilizzerai mai la porta Thunderbolt 3, è difficile negare la supremazia di una scheda che fa tutto meglio della concorrenza e spesso ad un prezzo minore. Per chi cerca una scheda Mini ITX per un processore di fascia alta (come l’Intel Core i9-9900K), la Z390 Phantom Gaming (Vedi su Amazon) dovrebbe essere la tua prima scelta.
Le migliori schede madri AMD
MSI B450 Tomahawk: miglior scheda madre AMD per la maggior parte degli utenti

Se intendi costruire un PC AMD di fascia media o superiore l’MSI B450 Tomahawk è la migliore scelta per la maggior parte degli utenti. Costa (Vedi su Amazon), ma offre alcune funzionalità di fascia superiore come la possibilità di leggero overclocking – anche se non sei interessato all’overclocking in questo momento, avere una scheda B450 ti dà almeno la possibilità di overclock più tardi lungo la strada – e il supporto per configurazioni a doppia scheda grafica AMD collegate in CrossFire.
Il suo chipset B450 è stato costruito per i processori Ryzen di seconda generazione, ma è pronto per i più recenti processori Ryzen di terza generazione – anche se ci sono rapporti di problemi minori con essi.
Essenzialmente ottieni tutto ciò di cui hai bisogno da una scheda madre di fascia media con l’aggiunta di VRM di qualità e grandi dissipatori di calore sia sul Vcore che sul SoC VRM in grado di gestire persino un processore 3950X lievemente overcloccato senza problemi.
Alla fine, se non hai bisogno di più slot M.2 o del supporto PCIe 4.0 (disponibili nelle schede madri con i chipset X570 e B550) e non vuoi pagare una fortuna per una solida scheda AM4, l’MSI B450 Tomahawk è la scelta migliore in questo momento.
Asus X570 ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi): miglior scheda madre AMD di fascia alta

Mentre questa scelta può sembrare un po’ costosa per la maggior parte di voi, la qualità di questa scheda è senza paragoni.
L’Asus ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) (Vedi su Amazon) è un’eccellente scheda madre di fascia alta che offre molte caratteristiche premium a un prezzo minore. Non solo ha tutte le caratteristiche che ci si aspetta da una scheda madre ultra-high-end, ma utilizza anche l’ultimo chipset di AMD.
Gigabyte X570 Aorus Xtreme: la migliore

Se stai costruendo un PC utilizzando il miglior processore Ryzen di terza generazione, e desideri abbinarlo alla migliore scheda madre in assoluto, allora non troverai una scheda madre migliore della Gigabyte X570 Aorus Xtreme (Vedi su Amazon).
Il suo socket AM4 è progettato per gestire i clock estremi dei core e le esigenze di potenza dei processori Ryzen di terza generazione.
Il chipset X570 è inoltre dotato di supporto completo per il PCIe 4.0, e le schede grafiche come AMD Radeon RX 5700 e 5700 XT. In aggiunta, ogni singolo connettore è inclinato ad un angolo di 90 gradi per rendere la gestione dei cavi ancora più facile e troverai anche un sacco di illuminazione RGB.
Asus ROG Strix X470-I Gaming: miglior scheda madre AMD mini-ITX

Asus vuole dimostrarci che le cose grandi possono venire in piccoli pacchetti. Tutto quello che troviamo in questa piccola scheda madre è progettato con in mente le prestazioni. Questo si estende fino al BIOS dove è possibile trovare uno stress test per l’overclocking prima ancora di avviare Windows. Inoltre, nonostante il fattore di forma mini-ITX, la ASUS ROG Strix X470-I GAMING (Vedi su Amazon) è dotata di due slot M.2 e ha un aspetto fantastico, completo di illuminazione RGB. Non è economica ma per quanto riguarda le schede madri mini-ITX più che vale la pena.
Se ti è piaciuto questo articolo segui il nostro Canale YouTube. Puoi trovarci anche su Facebook e Twitter. E ricordati di iscriverti alla Newsletter:
Dicci cosa ne pensi