Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Il miglior portatile gaming per ogni tipo di giocatore e ogni tipo di budget
Giocare ai tuoi titoli preferiti con le impostazioni al massimo non significa per forza di dover acquistare un PC desktop: i migliori portatili gaming moderni offrono tutta la potenza necessaria. Ecco tutto quello che c’è da sapere per scegliere il portatile gaming giusto per te, insieme alle nostre migliori scelte.
I puristi sostengono che hai bisogno di un PC desktop per giocare veramente. A questo proposito, il desktop è ancora re quando si tratta di giocare a 4K o titoli di Realtà Virtuale (VR), via Oculus Rift e HTC Vive. Ma se vuoi o hai bisogno di qualcosa da poter portare in giro con te l’unica soluzione è un portatile gaming.
Purtroppo, i portatili gaming hanno la brutta reputazione di essere ingombranti, rumorosi, con una terribile autonomia e costosi. E mentre questo è vero per la maggior parte di loro, i portatili gaming sono cresciuti molto negli ultimi anni. Se vuoi giocare in movimento, ci sono alcuni modelli che possono davvero farlo.
I giorni in cui gli enormi PC gaming desktop regnavano supremi sono ormai una cosa del passato. Sempre più portatili gaming hanno componenti che possono competere con le controparti desktop. E ci sono anche molti portatili gaming con display davvero impressionanti: con risoluzione 4K, contrasto simile ai pannelli OLED, tempi di risposta di 1ms e frequenze di aggiornamento di 300Hz!
Per di più, se un tempo scegliere il miglior portatile gaming era un’impresa irta di compromessi: dovevi scegliere tra un portatile compatto e leggero con prestazioni anemiche o una macchina potente che difficilmente si poteva definire “portatile”. Oggi, però, è possibile ottenere portatili gaming che sono sottili e leggeri e in grado di eseguire tutti i moderni giochi AAA.
Certo, ci sono ancora cose da considerare prima di comprarne uno, ma dai un’occhiata alle nostre scelte qui sotto e siamo sicuri che troverai il portatile gaming adatto alle tue esigenze.
Il tuo prossimo portatile gaming
Scegliere il miglior portatile gaming è una scelta olistica; non basta scegliere la miglior scheda video che ti puoi permettere a seconda del tuo budget. Devi invece prendere in seria considerazione anche il processore, la RAM, l’SSD, il pannello le connessioni e persino la qualità costruttiva.
Tuttavia, anche il contrario è vero. La potenza grezza non sempre denota un portatile gaming migliore. È possibile comprare un portatile gaming dotato della migliore scheda video, il processore più potente e il display più veloce in circolazione, che può lo stesso rivelarsi una patacca. Questi componenti potrebbero surriscaldarsi o potrebbero risultare incompatibili tra di loro.
Inoltre, con quasi tutti i moderni portatili gaming, il compromesso che devi fare riguarda la durata della batteria. In aggiunta non puoi giocare alla maggior parte dei giochi AAA senza collegarlo alla spina. Le CPU e GPU vengono strozzate e gli schermi luminosi si attenuano onde conservare energia.
Fortunatamente, abbiamo distillato l’essenza di tutte queste scelte qui sotto.
Consigli rapidi per l’acquisto di un portatile gaming
- Concentrati sulla scheda video: la maggior parte dei giochi dipende dalla GPU, un componente che non si può cambiare. Investendo in una potente scheda video potrai giocare comodamente per molti anni.
- È possibile aggiornare alcune parti in seguito: mentre CPU e GPU sono saldate sulla scheda madre, la maggior parte dei computer portatili consente di sostituire o aggiornare la RAM e la memoria interna. Pertanto è possibile acquistare un portatile gaming più economico e aggiungere più RAM o un disco rigido/SSD più grande lungo la strada.
- La durata della batteria è quasi sempre scarsa: pochissimi portatili gaming ottengono 8 ore o più di autonomia, e avrai comunque bisogno di collegarli alla spina per ottenere le migliori prestazioni.
Come scegliere il miglior portatile gaming per te
Potenza o portabilità? Dovrai considerare il tipo di giochi e dove intendi giocare (dopo tutto vuoi un PC portatile per portarlo in giro) prima di decidere qual è il miglior portatile gaming per te. Se hai intenzione di giocare principalmente a titoli AAA seduto comodamente sulla tua scrivania di casa, ma avendo la possibilità di spostarti occasionalmente (magari per giocare a casa degli amici), allora un portatile gaming grande e potente sarà la scelta migliore. Ma se hai intenzione di portarlo in giro con te (magari avanti e indietro al lavoro) allora una macchina più sottile e leggera sarà meglio adatta.
Il vero svantaggio è che la maggior parte dei portatili gaming sono tanto portatili quanto la presa elettrica più vicina!
Solo gaming, o anche lavoro? Un vantaggio dei portatili gaming è che hanno potenza a sufficienza anche per le attività professionali, come il video editing e rendering. E poiché sono costosi, vale la pena ottenere una macchina in grado di fare entrambe le cose.
Quanto dovresti spendere per un portatile gaming?
È possibile trovare buoni portatili gaming per meno di €1.000. I portatili gaming hanno componenti di fascia superiore rispetto ai portatili “normali”, quindi i loro prezzi sono più alti: i portatili gaming economici partono da circa €800 e possono arrivare fino a circa €1200. Si tratta di macchine capaci di eseguire giochi AAA a risoluzione Full HD (1080p) e 60 FPS con le impostazioni su “High”.
Tuttavia, la maggior parte dei portatili gaming hanno un prezzo compreso tra €1.300 e €2.000. Questi dispositivi di fascia media offrono un gameplay più fluido a impostazioni “Ultra” e uno schermo 1080p di migliore qualità (e possibilmente con un alta frequenza di aggiornamento).
Infine, quelli premium costano in genere più di 2.000 euro. I sistemi di fascia alta garantiscono un gameplay fluido a 1080p con i dettagli grafici al massimo e producono molti più di 60 FPS. Un modello di fascia alta è anche in grado di alimentare un visore VR e permetterti di giocare a risoluzioni QHD o 4K (monitor esterni).
La scheda video è la cosa più fondamentale
L’attributo principale di un portatile gaming è la sua scheda video (GPU).
Nvidia domina il campo in questo momento e la maggior parte dei portatili gaming utilizza la sua tecnologia, ma AMD sta vedendo un aumento nell’adozione.
In generale, maggiore è il numero di modello all’interno di una linea di prodotti, maggiori saranno le sue prestazioni 3D. Quindi una Nvidia GeForce RTX 2080 generalmente produce frame rate più elevati e grafica di qualità superiore rispetto a una GeForce RTX 2060 o RTX 2070. Una GPU RTX di fascia alta ti permetterà di eseguire i più recenti titoli AAA su uno schermo 1080p con tutte le campane e fischietti accesi, e alimentare un visore VR.
In passato, la potenza di una RTX sembrerebbe eccessiva per giocare in Full HD, ma diversi nuovi fattori possono sfruttare il suo potenziale extra. Una tendenza tra le macchine di fascia medio-alta è uno schermo ad alta frequenza di aggiornamento (144Hz è quella più comune, ma ci sono modelli con 240Hz e persino 300Hz), che consente la visualizzazione di frame rate elevati per un gameplay più fluido – sono anche ideali per le persone che giocano a titoli frenetici come Overwatch o Counter-Strike: Global Offensive.
E poi abbiamo le tecnologie G-Sync di Nvidia e FreeSync di AMD. Contribuiscono a migliorare l’esperienza di gioco e appianare i frame rate consentendo al display del portatile di aggiornare l’immagine sullo schermo a una velocità variabile che dipende dalla GPU (piuttosto che alla velocità fissa del pannello). Queste due tecnologie, note collettivamente come “sincronizzazione adattiva”, stanno diventando sempre più comuni.
Che mi dici delle schede video Max-Q?
Nel tentativo di produrre portatili gaming più sottili e leggeri, Nvidia ha lanciato nel 2017 un’iniziativa denominata Max-Q Design. Si tratta di una combinazione di modifiche hardware e software che consentono alle schede grafiche di fascia alta di adattarsi a chassis più sottili rispetto a quelli tradizionali. Limitando il massimale di potenza delle sue schede video GeForce RTX, esse producono meno calore, il che significa che è necessario meno spazio per il raffreddamento e la dissipazione del calore.
Le macchine Max-Q sono dunque più sottili e molto più facili da portare con se pur consentendo prestazioni di fascia alta.
Ci sono, ovviamente, dei compromessi. Le schede video Max-Q sono meno potenti delle versioni standard. La differenza non è sempre così marcata da diventare un problema, ma è misurabile. Inoltre, questi portatili tendono ad essere un po’ più costosi. Se apprezzi la portabilità, una scheda video Max-Q è il modo più coerente per rendere possibili portatili gaming relativamente sottili e leggeri con potenza di livello superiore.
Come scegliere la CPU giusta
Il processore è il cuore di un PC. In generale, più core e maggiore velocità di clock portano a migliori prestazioni, specie su attività multithread come l’editing di video. In confronto, i giochi non ricevono la stessa spinta da più thread.
Teoricamente, si possono trovare portatili gaming con processori Intel Core i3 e quelli AMD comparabili ma non sono comuni: questi sistemi sono certamente in grado di eseguire la maggior parte di giochi moderni senza problemi, ma perché limitarsi? Detto questo, se devi scegliere tra una CPU o una GPU di fascia alta, vai per la grafica. Ad esempio, è meglio un modello con un Core i5 invece di un Core i7 se è abbinato ad una Nvidia GeForce RTX 2070 invece di una RTX 2060.
Intel o AMD?
Un paio di anni fa, la risposta a questa domanda sarebbe stata Intel. Ma AMD ha fatto un gradito ritorno con le sue nuove CPU Ryzen. Grazie alla nuova architettura Zen i chip Ryzen sono super efficienti senza sacrificare troppa potenza.
Dimensioni dello schermo
La maggior parte dei portatili gaming hanno schermi da 15 a 17 pollici e sono spesso più pesanti rispetto ai portatili normali. Mentre i modelli da 15 pollici saranno più portatili, i modelli da 17 pollici possono contenere più potenza e hanno un display più grande.
I display più grandi sono anche in grado di offrire risoluzioni superiori a 1080p, ma stai attento: uno schermo con risoluzione QHD o 4K raddoppierà il costo del portatile gaming sia a causa del costo del pannello e della scheda video di fascia alta necessaria per sfruttare a pieno il suo potenziale. Come accennato, il nostro consiglio è di attenersi agli schermi Full HD ad alta velocità di aggiornamento e con “sincronizzazione adattiva” se desideri un esperienza visiva più fluida – oppure risparmiare denaro con uno schermo [email protected] se intendi collegare il portatile ad un monitor esterno.
Ti serve abbastanza RAM (ma non troppa)
Un portatile gaming ha bisogno di almeno 8GB di RAM. Noi consigliamo 16GB. Attenzione però, poiché ci sono molti portatili che non sono aggiornabili. Se puoi aggiungere RAM, 8GB sono un buon inizio. Se no, prendi una macchina con 16GB.
Tastiera
Infine, la tastiera del portatile può elevare o rovinare la tua esperienza. Se intendi utilizzarla per giocare – piuttosto che collegare una tastiera gaming esterna – è particolarmente importante che sia comoda e precisa.
Questi sono i migliori portatili gaming che puoi acquistare oggi
Asus ROG Zephyrus G14: miglior portatile gaming per la maggior parte delle persone

L’Asus ROG Zephyrus G14 (Vedi su Amazon) è un eccellente portatile gaming! Viene alimentato dalle nuove CPU AMD Ryzen Mobile e GPU Nvidia GeForce RTX inserite nel suo chassis di soli 14 pollici.
Il Zephyrus G14 è un po’ più piccolo del solito, ma probabilmente non noterete molta differenza tra esso e un modello da 15 pollici.
Infatti, uno degli aspetti più difficili nella creazione di un portatile gaming è di costruire una macchina che racchiude sufficiente potenza per titoli AAA, in un corpo abbastanza sottile e leggero da essere facilmente trasportabile. Ma l’Asus ROG Zephyrus G14 ci riesce. Raggiunge questo equilibrio utilizzando i nuovi processori AMD Ryzen 4000 che forniscono la necessaria potenza senza scaricare la batteria in un attimo. Aggiungi una scheda video Nvidia GeForce RTX e un bellissimo display 1080p a LED Anime Matrix con una frequenza di aggiornamento di 120Hz – esiste anche una versione con panello [email protected] – e ottieni un potente portatile gaming che pesa solo 1,6 kg.
Non è il portatile gaming più performante sul mercato, ma offre il miglior rapporto prestazioni/prezzo per la maggior parte degli utenti: per intenderci può eseguire Metro Exodus nelle impostazioni più alte e con il Ray Tracing abilitato a una media di 40 FPS.
Ma il suo asso nella manica è la durata della sua batteria. La sua autonomia, quando non si gioca, si aggira intorno alle 10 ore, quindi è anche un’eccellente macchina di produttività. La comoda tastiera clicky e l’eccellente audio – sistema a quattro altoparlanti abilitato Dolby Atmos – sono la ciliegina sulla torta. Non è economico, ma costando (Vedi su Amazon), il ROG Zephyrus G14 è abbastanza conveniente nonostante le sue specifiche top di gamma.
È sprovvisto di una webcam integrata, una porta Thunderbolt 3 e le sue ventole possono diventare abbastanza rumorose sotto carico ma a parte questo è il miglior portatile gaming per la maggior parte delle persone.
È difficile scegliere un portatile gaming adatto a tutti, ma l’Asus ROG Zephyrus G14 dovrebbe essere in cima alla lista di tutti.
Razer Blade 15 (2021): il migliore

L’ultima iterazione del Razer Blade 15 (Vedi su Amazon) migliora ancora una volta uno dei nostri portatili gaming preferiti. Utilizza lo stesso splendido chassis in alluminio del suo predecessore, solo che questa volta ospita al suo interno uno dei chip grafici più recenti e potenti di Nvidia, vale a dire la serie RTX 30 – dotati di Ray Tracing e dell’intelligenza artificiale (DLSS) – e una CPU Intel di 10a generazione.
Per quanto costoso – come tutti i Razer Blade – è altrettanto potente e più che capace di eseguire qualsiasi gioco. Nonostante le sue prestazioni all’avanguardia è anche uno dei portatili più belli, piccoli e leggeri in circolazione – misura 16.99x235x355 mm e pesa solo 2 kg – e offre oltre 6 ore di autonomia. Pertanto è ottimo anche per i professionisti creativi, soprattutto con quel design elegante e di classe e il trackpad che è tra i migliori che abbiamo mai provato su un portatile.
Una delle cose che più ci piace di Blade 15 è il numero di configurazioni che Razer offre: da una GTX 1660 Ti e schermo [email protected], fino alla RTX 3080 e il pannello OLED 4K [Razer Blade 15 Advanced (Vedi su Amazon)]. E se desideri uno schermo più grande, Blade è disponibile anche in versione da 17 pollici [Razer Blade Pro 17 (Vedi su Amazon)].
Qualunque sia la configurazione scelta, pensiamo che il Razer Blade 15 (Vedi su Amazon) sia il miglior portatile gaming sul mercato in questo momento.
Acer Nitro 5 (2021): il più economico

L’ultima edizione di Acer Nitro 5 è il portatile gaming più economico che si possa trovare sul mercato in questo momento. Nonostante costi così poco, offre una solida esperienza di gioco 1080p e lo consigliamo senza riserve.
Una rarità nella scena dei portatili gaming, l’Acer Nitro 5 offre buone prestazioni ad un prezzo ragionevole: per esempio, il modello con CPU AMD Ryzen 5 4600H e GPU Nvidia GeForce GTX 1650 Ti, può gestire la maggior parte dei giochi moderni a impostazioni medio-alte e con frame rate vicini al numero magico di 60 fotogrammi al secondo e costa (Vedi su Amazon).
In aggiunta questo processore assicura che il sistema possa affrontare con facilità quasi tutte le attività di elaborazione, mentre la batteria è in grado di durare per ben 8 ore con una singola carica, il che significa autentica portabilità.
C’è anche una solida selezione di porte, una webcam integrata e una tastiera retroilluminata.
I suoi 8GB di RAM sono un po’ pochi (avremo preferito 16GB) ma nella maggior parte dei giochi e applicazioni non causerà rallentamenti. L’unica cosa che non ci è piaciuta è lo schermo poco luminoso.
Certo, l’Acer Nitro 5 (Vedi su Amazon) non può competere in termini di potenza con gli altri portatili gaming in questa lista, ma se hai un budget limitato è un’ottima scelta.
HP Omen 15: miglior portatile gaming di fascia media

La qualità premium e l’abbinamento intelligente di componenti Intel, AMD e Nvidia rendono l’HP Omen 15 (Vedi su Amazon) una formidabile macchina da gioco 1080p.
A volte, meno è più, soprattutto se l’alternativa è molto più costosa. In un settore dove sembra che esistono solo fantastici portatili gaming di fascia alta che costano un occhio della testa o macchine economiche dalle prestazioni mediocri che non possono soddisfare i gamer, HP è riuscito a realizzare un portatile gaming relativamente economico senza scendere a troppi compromessi.
I prodotti HP sono più spesso associati alle sale riunioni che ai giochi, ma il sotto marchio Omen produce senza dubbio alcuni dei migliori portatili gaming sul mercato, dal design audace e con potenti specifiche sotto il cofano.
Si tratta di un portatile gaming di fascia media, ideale sia per il gioco che il lavoro. La sua GPU Nvidia può eseguire i titoli AAA con facilità, mentre il bellissimo display [email protected] e la qualità audio elevano ulteriormente l’esperienza di gioco.
Oltre alla potenza grezza, l’Omen 15 è anche dotato di una delle migliori soluzioni di raffreddamento e di una buona tastiera retroilluminata RGB (per chiave).
Se la durata della batteria non è così importante per te, allora l’HP Omen 15 (Vedi su Amazon) è la scelta ideale.
Asus ROG Zephyrus Duo 15 (GX550): miglior portatile gaming a doppio schermo

Il ROG Zephyrus Duo 15 (Vedi su Amazon) è il raro esemplare di portatile gaming che fa qualcosa di completamente nuovo. Il prezzo è fuori portata per l’utente medio, ma applaudiamo questa sbirciata offertaci da Asus verso il possibile futuro dei portatili gaming.
Asus ha preso tutto quello che ha imparato dai modelli precedenti e con il ROG Zephyrus Duo 15 ha compiuto il primo passo verso la creazione del portatile gaming perfetto. Oltre ai due display – ha un display secondario da 11 pollici che puoi usare per tenere d’occhio le statistiche di sistema o di gioco, la chat di Discord, guardare video su YouTube mentre giochi, o per fare qualsiasi altra cosa puoi immaginare – si ottiene anche un processore Intel Core i9 a otto core overclockabile, una GPU Nvidia RTX e una coppia di SSD incredibilmente veloci. Questa è una macchina chiaramente pensata per il gioco ma come rivela il suo telaio sottile ed elegante, è anche un portatile adatto per i creatori di contenuti.
Il display 4K potrebbe essere troppo per alcuni giocatori, ma è possibile scambiarlo con un display FHD con una frequenza di aggiornamento di 300Hz, ideale per i giochi eSport.
Ma le campane e fischietti non finiscono qui. Il Zephyrus Duo 15 utilizza un rivoluzionario sistema di raffreddamento AAS+ (Active Aerodynamic System) che è stato modificato per consentire allo schermo secondario di alzarsi, aumentando così il flusso d’aria del 30%.
E’ costoso (Vedi su Amazon) ma se non fosse per i dispositivi di input imbarazzanti e la mancanza di una webcam, questo sarebbe il portatile gaming perfetto.
Acer Predator Helios 300 (2020): miglior rapporto prestazioni/prezzo

L’edizione 2020 di Acer Predator Helios 300 (Vedi su Amazon) è più convincente che mai!
Uno dei vantaggi di giocare in movimento nell’era moderna è che i componenti potenti sono ora molto più convenienti, e questo significa modelli con prezzi accessibili ma in grado di eseguire quasi tutti i giochi della libreria di Steam (e non solo).
Abbiamo apprezzato molto i modelli Predator Helios 300 durante l’era delle Nvidia GeForce GTX 10 e l’attuale generazione che utilizza le nuove RTX riesce a sorprenderci con le sue prestazioni rispetto ad altri portatili gaming da 1.500 euro.
Il nuovo e migliorato Helios 300 offre anche uno schermo IPS che va fino a 240Hz e cornici più piccole. L’unico vero inconveniente è il piccolo SSD, ma il Helios offre due slot di espansione per un altro SSD e HDD il che rende l’aggiornamento della memoria interna un gioco da ragazzi.
Ci piace anche il nuovo pulsante per l’overclocking (offre più potenza in cambio del rumore extra della ventola) e l’ampia gamma di opzioni di personalizzazione dell’illuminazione RGB.
L’Acer Predator Helios 300 (Vedi su Amazon) è un portatile gaming che sicuramente vale la pena considerare.
Asus TUF Gaming A15: miglior portatile gaming economico

L’Asus TUF Gaming A15 (Vedi su Amazon) è un fantastico portatile gaming, incredibilmente versatile e conveniente, e con un’autonomia quasi senza precedenti a questo prezzo e livello di prestazioni.
Utilizza una CPU AMD Ryzen 4000, una GPU Nvidia GeForce RTX (o GTX 1660 Ti se vuoi risparmiare qualche soldo) e un display Full HD da 15,6 pollici con una frequenza di aggiornamento di 144Hz.
Non c’è dubbio che si tratta di un portatile gaming: il design industriale e la retroilluminazione della tastiera con i tasti WASD trasparenti fanno sì che questo Asus non si confonda con nessun altro.
Sfrutta anche la tecnologia HyperCool di Asus per un raffreddamento efficace anche se il rovescio della medaglia è che la ventola può diventare abbastanza rumorosa quando lo spingi ai suoi limiti.
L’unico svantaggio è il suo prezzo, soprattutto quando ci sono un sacco di portatili gaming sotto i €1.000 là fuori. Tuttavia, le prestazioni di gioco, la potenza della CPU e l’impressionante durata della batteria lo rendono una macchina eccellente sia per il lavoro che per il gioco.
L’Asus TUF Gaming A15 è un formidabile portatile gaming e un vero affare se riesci a trovarlo in offerta. Persino al suo prezzo attuale però (Vedi su Amazon), è migliore di molti dei suoi concorrenti di fascia media.
MSI GE66 Raider: miglior portatile gaming a tutto tondo

MSI continua il superbo lavoro nel campo dei portatili gaming con il GE66 Raider da 15,6″ (Vedi su Amazon), una macchina che racchiude una notevole quantità di potenza in un chassis compatto e dotato dell’illuminazione RGB. E anche il suo prezzo è abbastanza competitivo.
L’MSI GE66 Raider è un portatile fenomenale. Pur rimanendo sotto il limite psicologico di €2.000, racchiude abbastanza potenza grafica da sfruttare appieno la frequenza di aggiornamento di 240Hz del suo display Full HD, per un esperienza di gioco ultra-fluida.
E per coloro che cercano le migliori prestazioni a livello di eSport (League of Legends, Overwatch) c’è anche l’opzione per un display a 300Hz. Indipendentemente dal tipo di gioco che desideri eseguire, il GE66 Raider può eseguirlo persino nelle impostazioni più alte.
Solo qualche anno fa, tutta questa potenza sarebbe potuto entrare solo in un grosso dispositivo. Ma, il Raider pesa solo 2,35 kg e misura meno di 2,5 cm in spessore. Ad eccezione del suo spessore, ha le dimensioni di un ultrabook (35,8×26,7 cm). Persino così, MSI è riuscito a dotarlo di una batteria da 99,9WHr, dalla durata più che decente.
In definitiva, l’MSI GE66 Raider (Vedi su Amazon) è un straordinario portatile gaming a tutto tondo, dal look aggressivo, con un’enorme barra luminosa RGB e dotato dell’eccellente tastiera SteelSeries (anch’essa dotata di illuminazione RGB).
Se ti è piaciuto questo articolo segui il nostro Canale YouTube. Puoi trovarci anche su Facebook e Twitter. E ricordati di iscriverti alla Newsletter:
Dicci cosa ne pensi