Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Quando stai per acquistare un nuovo monitor gaming, dovresti cercare di restringere le tue priorità. Stai puntando alla massima risoluzione e a un display 4K super nitido? O forse una velocità di aggiornamento superiore e un tempo di risposta molto basso per un’esperienza di gioco più fluida? Qualunque sia la tua preferenza, i migliori monitor gaming disponibili oggi dovrebbero soddisfarti.
Di seguito troverai una lista dei migliori monitor gaming attualmente in commercio e abbiamo fatto del nostro meglio per evidenziare le caratteristiche principali di ciascuno onde aiutarti a trovare il pannello più adatto alle tue esigenze di gioco.
Consigli rapidi
Al momento dell’acquisto di un monitor gaming dovresti considerare quanto segue:
G-Sync o FreeSync? Come regola generale G-Sync funziona solo con le schede grafiche di Nvidia, mentre FreeSync funziona con quelle AMD. I monitor FreeSync tendono ad essere più economici, ma le prestazioni sono comparabili.
TN < VA < IPS. In genere, i monitor TN sono i più veloci ma più economici, a causa degli angoli di visione più stretti. I display IPS hanno tempi di risposta leggermente più lenti, ma colori migliori rispetto ai monitor VA. I monitor VA hanno il miglior contrasto ma tempi di risposta più lenti.
Frequenza di aggiornamento. Questo indica il numero di volte in cui il monitor si aggiorna al secondo — indicate in hertz (Hz) — e, quindi, quanti fotogrammi al secondo (fps) il monitor può visualizzare. Numeri più alti equivalgono a immagini più fluide. La frequenza di aggiornamento è particolarmente importante per i giocatori (la maggior parte dei monitor progettati per il gioco offre almeno 144 Hz), e viene combinata con il minor tempo di risposta possibile.
La risoluzione 4K è costosa, ma la qualità dell’immagine soffre con i schermi Full HD (1080p) più grandi di 27 pollici. Al momento 4K è la risoluzione più alta che puoi ottenere in un buon monitor gaming. Ma avrai bisogno di una scheda grafica molto potente. Full HD è la risoluzione più bassa accettabile per i giochi seri (non richiede una scheda grafica altrettanto potente) e fornisce frame più elevati, ma la qualità dell’immagine può soffrire se il monitor è troppo grande. Il mix perfetto è un è monitor QHD da 32 pollici, che offre una buona densità di pixel e non è troppo tassante per le schede grafiche di fascia media.
Asus ROG Swift PG279Q/PG279QZ: il migliore

L’Asus ROG Swift PG279Q (Vedi su Amazon) è il miglior monitor gaming che puoi acquistare in questo momento. Si tratta di un monitor da 27 pollici con una risoluzione di 2560×1440, che consideriamo ideale per i giochi di fascia alta. Offre molti più pixel rispetto a 1080p senza essere così esigente come un pannello 4K, il che significa che i giochi sembrano nitidi senza stressare la GPU inutilmente. Inoltre, è possibile ottenere frequenze di aggiornamento superiori a 60Hz, che non è possibile con i display 4K.
In modo simile al suo principale concorrente, l’Acer Predator XB271HU (Vedi su Amazon), il PG279Q utilizza un pannello IPS con una frequenza di aggiornamento che può essere overcloccata fino a 165Hz (la differenza tra 144Hz e 165Hz è per lo più trascurabile). I suoi ingressi includono un DisplayPort 1.2a e un HDMI 1.4. Entrambi i display sono dotati della tecnologia G-Sync di Nvidia per una frequenza di aggiornamento variabile. Se sei un utente AMD, tuttavia, dovresti prendere in considerazione il nostro miglior monitor gaming FreeSync (più avanti in questa lista).
Il più grande svantaggio di un monitor così buono, ovviamente, è il prezzo ma l’Asus ROG Swift PG279Q è la scelta migliore e vale ogni euro.
[Questo monitor è quasi identico al ASUS ROG Swift PG279QZ, quindi dovresti scegliere quello che è più economico].
Razer Raptor 27: valida alternativa

Il monitor gaming Raptor 27 è un trionfo HDR a 144Hz. Razer ha deciso di entrare nel mercato dei monitor gaming e l’ha fatto con il botto.
Questo monitor renderà geloso qualsiasi tuo amico: ha una qualità costruttiva senza uguali e accenti premium, come il supporto RGB e i cavi verdi piatti che sono allineati con scanalature nella parte posteriore il che aiuta molto con la gestione dei cavi. Inoltre, la sua tecnologia HDR è tra le migliori che abbiamo mai visto in un pannello illuminato dai bordi.
Il Raptor sfoggia un pannello IPS da 27″ con una risoluzione Quad HD (2560×1400 pixel). Questa risoluzione è stata scelta apposta: è abbastanza alta onde permettere allo schermo di mostrare immagini meravigliosamente dettagliate, ma non così alta che avrai bisogno di un PC incredibilmente potente per sfruttarlo al meglio. In altre parole, è il punto perfetto tra prestazioni e accessibilità.
Il monitor copre il 162,1% della gamma di colori sRGB ed emette 295 nit di luminosità. Supporta HDR400 e viene fornito con alcuni preset di visualizzazione, come FPS Game, Racing Game, MMO Game e streaming. In termini di prestazioni, ha una frequenza di aggiornamento di 144Hz e un tempo di risposta di 1 millisecondo.
Nonostante la sua frequenza di aggiornamento di “soli” 144Hz, il Raptor 27 è stato in grado di competere con i monitor gaming di fascia alta da 165Hz nei nostri test di velocità. Non siamo stati in grado di osservare una sfocatura del movimento; tuttavia, i giocatori di livello professionale dovranno scegliere tra i 144Hz oppure attivare lo stroboscopio retroilluminato, che però ti limita a 120Hz, riduce la luminosità del 40% e disattiva FreeSync e G-Sync.
L’unico vero svantaggio del Raptor è che è estremamente costoso (Vedi su Amazon), soprattutto rispetto ad altri monitor Quad HD. Ma stai pagando anche per l’eccellente design, moderno ed elegante, con la giusta quantità di illuminazione RGB, le porte estremamente facili da accedere e i cavi molto semplici da gestire. Questo è facilmente uno dei monitor più belli e tra i migliori monitor gaming che puoi acquistare.
ViewSonic Elite XG270QG: miglior monitor gaming 1440p G-Sync

Non tutti noi possediamo una Nvidia GeForce RTX 2080 Ti per poter giocare a risoluzioni 4K. Ma questo non significa che non vogliamo lo stesso un’esperienza di gioco premium.
Il ViewSonic Elite XG270QG (Vedi su Amazon) offre tutto ciò che la maggior parte dei giocatori potrebbe desiderare: ha un pannello premium IPS Nano Color da 27 pollici con risoluzione di 1440p (2.560×1.440 pixel) e una frequenza di aggiornamento di 144Hz (che può essere overcloccata a 165Hz) con supporto nativo per la tecnologia G-Sync di Nvidia (dite addio agli strappi dello schermo) e nonostante il prezzo offre un enorme valore per i giocatori competitivi.
In aggiunta, ha un tempo di risposta eccezionale (1ms) e dispone della funzione di inserimento della cornice nera che migliora ulteriormente il movimento – quest’ultima, come di norma, non può essere utilizzata quando G-Sync è abilitato. Anche il ritardo di ingresso è molto basso, e anche se è leggermente più alto rispetto alla maggior parte dei monitor a 60Hz, la maggior parte delle persone non se ne accorgerà.
Anche le sue caratteristiche extra, come gli altoparlanti integrati, la possibilità di far apparire un mirino sullo schermo e illuminazione RGB – per alleviare lo stress sugli occhi se si sta giocando in una stanza buia – sono tutte pensate per aumentare la tua esperienza di gioco. Ha persino un gancio per appendere le cuffie e un supporto per il cavo del mouse.
Sfortunatamente, ha un basso rapporto di contrasto, quindi i neri appaiono più grigi che color inchiostro, non supporta l’HDR e ha una cattiva precisione del colore senza essere calibrato (questo panello è capace di coprire il 98% del spazio colore DCI-P3). Sul lato positivo, offre ampi angoli di visione e diventa abbastanza luminoso (350cd/m2) da combattere l’abbagliamento.
Ovviamente è eccellente anche come monitor da ufficio o per uso generale giacché il suo supporto consente di regolarlo in diversi modi – tra cui metterlo in modalità verticale – e la maggior parte delle persone dovrebbe essere felice di possederlo.
Asus TUF VG27AQ: miglior monitor gaming con FreeSync

Non farti ingannare dal marchio TUF, l’Asus VG27AQ (Vedi su Amazon) è dotato della più recente e più moderna tecnologia di monitor e può offrirti un esperienza di gioco davvero eccezionale.
Questo è il miglior monitor FreeSync che abbiamo testato finora. Ha una fantastica gestione del movimento a causa della sua alta frequenza di aggiornamento e del basso tempo di risposta, mentre la risoluzione 1440p offre una fantastica immagine sul pannello IPS da 27 pollici.
Offre poi una frequenza di aggiornamento di 165Hz (con Adaptive Sync Support), una risposta di ingresso di 1ms ed è compatibile sia con G-Sync che FreeSync. Aggiungi la tecnologia Extreme Low Motion Blur di ASUS e le immagini di gioco sono tra le migliori e più fluide che puoi ottenere su un monitor 1440p.
Questo monitor ha un design simile agli altri monitor gaming ASUS, e il supporto è fantastico. Offre una grande ergonomia in quanto è possibile regolarlo in qualsiasi modo si desidera, e la possibilità di montarlo con VESA. Con bordi sottili, favorisce anche una configurazione multi-monitor.
E la qualità dell’immagine è estremamente nitida con il supporto per l’alta gamma dinamica HDR10. L’ASUS TUF VG27AQ svolge un ottimo lavoro di bilanciamento della qualità dell’immagine, della velocità e, soprattutto, del prezzo. Si tratta di un grande monitor sia per PC che console.
Samsung C49RG9/CRG9: il monitor gaming più grande

Può essere molto costoso e richiede un PC davvero potente per funzionare a dovere, ma puoi pensare al Samsung C49RG9 (Vedi su Amazon) come due monitor in uno.
A differenza del rapporto di aspetto 21:9 dei soliti ultra-larghi, questo monitor è molto più ampio e con un enorme rapporto di aspetto di 32:9, che equivale a due monitor 1440p posizionati fianco a fianco. Ha una diagonale di 49 pollici (!) e vanta cornici più sottili rispetto alla maggior parte dei monitor gaming e una funzione “Picture in Picture” che consente di utilizzare due ingressi diversi, simulando una configurazione a doppio monitor. Per non menzionare che produce un’immagine fuori da questo mondo.
Il suo pannello VA da 120Hz ha un eccellente rapporto di contrasto anche se l’uniformità del nero è piuttosto scarsa. Come per la maggior parte dei pannelli VA, anche gli angoli di visione sono scarsi, ma il pannello curvo aiuta, rendendo più facile vedere i lati. Per quanto riguarda le prestazioni HDR, questo monitor ha un’ampia gamma di colori e una luminosità di picco impressionante che fa risaltare i contenuti HDR.
Samsung ha persino inserito la tecnologia di frequenza di aggiornamento variabile FreeSync 2, che funziona abbastanza bene anche con le schede Nvidia, nonostante la mancanza di convalida ufficiale.
Il Samsung C49RG9 è il nostro monitor da sogno.
Samsung Odyssey G7 (C27G7/C32G7): miglior monitor gaming curvo

Vuoi uno dei migliori monitor gaming in grado di combinane quasi tutto il meglio della tecnologia LCD? L’hai appena trovato nel Samsung Odyssey G7!
Il Samsung Odyssey G7 è il fratello più piccolo del monitor ultra-largo G9. Samsung produce questo panello in due misure da 27 (Vedi su Amazon) e 32 (Vedi su Amazon) pollici.
Entrambi gli schermi utilizzano lo stesso raggio di curva 1000R del più grande G9, il che significa che la curva è più stretta rispetto alla maggior parte degli altri pannelli. E questo fa un’enorme differenza durante il gioco: la curva più stretta si abbina meglio all’occhio umano e rende i giochi molto più coinvolgenti.
Se non pensi che la risoluzione 4K valga la candela, allora il Samsung Odyssey G7 è perfetto per te, poiché offre un display 1440p – la risoluzione ideale per i giochi. Questo è solo una parte dell’equazione però, poiché questo monitor può gestire anche tutta la potenza grafica del tuo PC grazie alla sua frequenza di aggiornamento di ben 240Hz.
Una così alta frequenza di aggiornamento è tipicamente riservata ai monitor 1080p, ma con l’Odyssey G7 otterrai questa velocità insieme a una luminosità di picco di 600 nit e una profondità di colore a 10 bit. Quindi, non solo sarai in grado di vedere una tonnellata di frame, ma ognuno apparirà in tutto il suo splendore. E non ti devi preoccupare degli strappi, giacché questo monitor supporta sia G-Sync che FreeSync Premium Pro.
La principale preoccupazione riguarda ovviamente l’uso della tecnologia del pannello VA, che è tradizionalmente associata a un tempo di risposta lento e prestazioni non all’avanguardia. Non è così qui però. Samsung sostiene tempi di risposta di 1ms e questo monitor si sente e sembra altrettanto veloce. È senza dubbio paragonabile ai migliori monitor TN, almeno in velocità.
Per di più, il pannello VA può produrre neri profondi (vanta un rapporto di contrasto di 2.500:1), che lo rende una scelta ideale per ambienti bui, mentre può diventare anche abbastanza luminoso da superare facilmente gli abbagli in ambienti ben illuminati. Ha anche una buona ergonomia – cornici sottili, regolazione in altezza, girevole, inclinabile, ruotabile con supporto per VESA – tuttavia, i suoi angoli di visione sono mediocri, con le immagini che appaiono sbiadite ai lati. Può anche offrire una buona esperienza HDR, in quanto ha una buona gamma di colori, ma la funzione di oscuramento locale illuminata dai bordi può essere un po’ distraente.
È pure dotato di una sfilza di funzioni aggiuntive studiate per migliorare la tua esperienza di gioco. È possibile, per esempio, aggiungere un mirino virtuale, un contatore della frequenza di fotogrammi e c’è una funzione di stabilizzatore nero che rende gli oggetti più visibili nelle scene scure. Dispone anche della modalità Picture-in-Picture che consente di visualizzare due segnali di ingresso contemporaneamente, il che può essere utile per gli streamer che utilizzano due computer. È anche dotato di due porte USB 3.0 per ricaricare i tuoi dispositivi mobili e la sua retroilluminazione è completamente senza sfarfallio.
Nel complesso, si tratta di un monitor ricco di funzionalità che dovrebbe soddisfare la maggior parte delle persone.
LG 34GN850 UltraGear: miglior monitor gaming ultrawide

Il miglior monitor gaming ultrawide è l’LG 34GN850 (Vedi su Amazon). Fa parte della serie gaming UltraGear di LG e dispone di uno schermo curvo da 34 pollici. Le sue proporzioni 21:9 sono perfette per un’esperienza di gioco coinvolgente mentre la sua risoluzione 3440×1440 pixel metterà in risalto ogni piccolo dettaglio dei tuoi giochi.
Utilizza il “leggendario” pannello “Fast IPS” di LG. Questo combina i tradizionali punti di forza dell’IPS – accurati colori e ampi angoli di visione – con un tempo di risposta GTG di 1ms che offre un’eccellente chiarezza di movimento.
Come previsto, essendo un monitor gaming, anche il suo ritardo di ingresso è eccellente. La sua frequenza di aggiornamento di 144Hz può essere overcloccata fino a 160Hz, e supporta sia la tecnologia FreeSync di AMD che quella G-Sync di Nvidia che eliminano gli strappi. Offre anche un’esperienza gaming HDR piuttosto decente (DisplayHDR 400), ma non è abbastanza luminoso da far risaltare i punti salienti nei film HDR.
Purtroppo, come quasi tutti i pannelli IPS, non ha il miglior rapporto di contrasto, quindi non è ideale per una stanza buia mentre la sua luminosità di picco non è sufficiente per un ambiente troppo illuminato.
Tuttavia, offre alcune caratteristiche gaming extra come la possibilità di mettere un mirino nei giochi di sparatutto e una funzione di stabilizzazione del nero per rendere i nemici più visibili nelle scene scure.
Ci piace anche l’ampia selezione di porte e la facilità di accesso ad esse. Tutto sommato, questo è il miglior monitor gaming ultrawide che abbiamo testato finora.
Acer Predator XB3 (XB273K): miglior monitor gaming 4K

Gli Acer Predator sono sempre stati alcuni dei migliori monitor gaming e l’XB3 da 27 pollici è tutto quello che un giocatore potrebbe desiderare. L’Acer XB273K (Vedi su Amazon) è la più recente variante del Predator X27 (Vedi su Amazon). Offre un ottimo display con G-Sync, HDR, e una frequenza di aggiornamento di 144Hz (overcloccata). Siamo anche rimasti colpiti dalla sua luminosità di 475 nits, e le sue specifiche cromatiche, che mostrano una forte precisione su un’ampia gamma.
L’XB3 è equipaggiato con tutte le necessarie porte, tra cui due porte USB-A 3.0, una porta USB-B (ma nessuna USB-C), una porta HDMI e una DisplayPort.
L’X27 lo batte sul fronte HDR, ma dato che High Dynamic Range su PC è ancora un casino completo questa funzione non è esattamente una caratteristica che devi per forza avere.
È un po’ costoso, ma il suo valore è innegabile. Se la risoluzione è la caratteristica più importante per te, l’XB3 (XB273K) offre un’esperienza 4K senza rinunciare alla alta frequenza di aggiornamento e le altre specifiche gaming chiave, rendendolo una scelta particolarmente interessante.
Alienware AW3418DW: monitor gaming ultra-largo, curvo, veloce e compatto

L’Alienware AW3418DW (Vedi su Amazon) è uno dei pochi monitor gaming in grado di offrire un livello di immersione che solo un formato 21:9 può, offrendo al contempo un’elevata frequenza di aggiornamento. Con una risoluzione di 3440×1440 pixel, un tempo di risposta di 4ms e una velocità di aggiornamento di 120Hz, questo monitor ultra-largo offre il meglio di entrambi i mondi. Aggiungi a tutto questo la tecnologia G-Sync e non è difficile capire perché questo è uno dei migliori monitor gaming di 2021.
Sì, è un’opzione costosa, ma l’Alienware AW3418DW vale il debito sulla carta di credito.
MSI OPTIX MPG341CQR: valida alternativa

Mentre le moderne console sono capaci di giochi 4K HDR, una cosa che i PC gaming possono fare meglio è il supporto per monitor gaming ultra larghi. Infatti, noi riteniamo che un rapporto di aspetto di 21:9 (o più ampio), sia il miglior tipo di monitor per i giochi PC ed è per questo che ci piace così tanto l’Optix MPG341CQR (Vedi su Amazon).
Ha un pannello VA (piuttosto che IPS) da 34 pollici che offre colori incredibilmente incisivi e vivaci con un contrasto davvero eccellente. Aggiungi a tutto questo una luminosità massima di 400 nit, ampi angoli di visione (178/178), un rapporto di aspetto di 21:9 (3.440×1.440 pixel), una frequenza di aggiornamento di 144Hz e un tempo di risposta di soli 4ms e capisci perché questo monitor eccelle in quasi tutte le metriche che contano per un giocatore.
La cosa migliore è che viene venduto ad un prezzo ragionevole… certo non è un dispositivo economico, tuttavia considerando la quantità di tecnologia all’avanguardia che troviamo in esso, abbinata alla stupefacente qualità costruttiva ed estetica, pensiamo che questo sia assolutamente uno dei migliori monitor gaming di fascia medio-alta per il 2021.
ViewSonic Elite XG270: miglior monitor gaming per eSports

Il ViewSonic Elite XG270 (Vedi su Amazon) è un monitor gaming da 27 pollici, con una risoluzione di 1920×1080 pixel, una frequenza di aggiornamento di 240Hz (!) e un tempo di risposta di 1ms.
Il pannello IPS è dotato anche del supporto HDR10 ed è compatibile con Nvidia G-Sync. Copre il 132% della gamma di colori sRGB e ha una media di 277 nit di luminosità, che è piuttosto alta. Se stai cercando di giocare ai giochi eSports in modo competitivo questo è il miglior monitor che puoi acquistare.
Asus ROG Swift PG27UQ: la Ferrari dei monitor gaming

L’Asus ROG Swift PG27UQ (Vedi su Amazon) è il monitor gaming più avanzato… a patto che tu sia pronto a pagare per il privilegio. Questo display offre una splendida risoluzione 4K Ultra HD con HDR, oltre a G-Sync e una velocità di aggiornamento di 144Hz.
C’è anche la tecnologia quantum-dot del pannello da considerare, che offre un’ampia gamma di colori DCI-P3 per consentire la riproduzione di colori più realistici. E, a proposito di colore, il PG27UQ è dotato anche del sistema Aura Sync di Asus che consente un’illuminazione ambientale davvero immersiva.
Tutte queste specifiche si sommano per creare uno dei monitor gaming più impressionanti mai esistiti e, quando lo vedrai in azione, ti farà cadere la mascella. L’unica cosa che lo trattiene dal titolo del miglior monitor gaming è il suo ridicolo prezzo.
Samsung CRG5 da 27 pollici (C27RG50): miglior monitor gaming economico

Per i drogati di velocità non c’è niente di meglio di un monitor con un’alta frequenza di aggiornamento. Di solito, per arrivare ai 240Hz abbiamo bisogno di due cose: accontentarsi della risoluzione 1080p e di un pannello TN. Ma il Samsung CRG5 da 27 pollici (Vedi su Amazon) [c’è anche una versione da 24 pollici (Vedi su Amazon), 144Hz e FreeSync] utilizza un pannello VA curvo che offre un elevato rapporto di contrasto (3000:1) e colori molto precisi.
In aggiunta, supporta G-Sync che garantisce immagini prive di strappi nel intervallo da 48 a 240 fps. Altre funzioni di gioco particolarmente utili sono la possibilità di illuminare le aree scure nei giochi o sovrapporre un mirino migliore. Anche il ritardo di ingresso è molto basso.
Tuttavia, il pannello VA ha un tempo di risposta relativamente alto – 4ms contro 1ms dei monitor TN equivalenti. Anche il supporto è molto semplice, senza regolazione in altezza, ma è possibile utilizzare un supporto VESA 75×75 se l’ergonomia è importante per te.
Nel complesso, questo monitor Samsung è la scelta perfetta per i giocatori competitivi che giocano a titoli eSport come Counter-Strike, poiché persino i PC di fascia media possono sfruttare appieno la sua frequenza di aggiornamento di 240Hz.
Se ti è piaciuto questo articolo segui il nostro Canale YouTube. Puoi trovarci anche su Facebook e Twitter. E ricordati di iscriverti alla Newsletter:
Dicci cosa ne pensi