Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Scegliere uno dei migliori case per PC non è solo una scelta di stile. Un case buono fa più che tenere insieme i componenti PC e avere un bell’aspetto.
Prima di tutto, è necessario assicurarsi che le parti siano compatibili con il case. Ciò significa controllare che il tuo case supporta le dimensioni della scheda madre – ATX, Mini-ATX, Micro-ITX, ecc. Dovresti anche assicurarti che l’alimentatore, il sistema di raffreddamento e la GPU siano adatti ad esso.
E poi ci sono le specifiche del case. Le dimensioni delle ventole e la quantità e tipo di porte sulla parte anteriore/superiore del case. E se acquisti una scheda madre con l’illuminazione RGB, ti consigliamo di scegliere un case con i pannelli di vetro.
Una volta che ti sei deciso su tutto questo, allora è il momento di scegliere un case che rispecchia il tuo stile.
Fractal Design Meshify C: miglior case sui €100
Abbiamo esaminato molti case che costano sui €100 e dobbiamo ammettere che molti sono dannatamente buoni.
Fractal Design è uno dei produttori di case di fascia alta. Produce case minimalisti che danno una sensazione premium. Il Meshify C (Vedi su Amazon) è un omaggio alla semplicità e alle prestazioni.
È estremamente raro trovare un altro case PC che assomiglia persino vagamente al Fractal Design Meshify C. La parte anteriore del case è interamente realizzata in un materiale mesh sezionato in una serie di forme poligonali per migliorare il flusso d’aria mentre il posizionamento delle ventole assicura che sia la CPU che la GPU ricevano aria fresca. Il Meshify C ha uno stile unico, ma non compromette la sua funzionalità.
È più piccolo di molti altri case ATX, quindi adatto a qualcuno che cerca un case che non domina la scrivania, ma può comunque contenere qualsiasi configurazione che hai in mente, ad eccezione di build molto estreme. Configurazioni con multiple schede video e raffreddamento a liquido sono sicuramente possibili qui. In aggiunta il pannello laterale in vetro temperato e il rivestimento nero opaco lo rendono un’ottima scelta se si vuole evitare l’estetica gaming, piena di luci RGB.
Arriva dotato di due ventole da 120mm preinstallate (una di fronte che aspira aria fresca e una sul retro che estrae l’aria calda), una “gabbia” in basso per l’alimentatore che aiuta anche nella gestione dei cavi mentre gli occhielli in gomma e i ritagli posizionati strategicamente aiutano con il passaggio dei cavi.
È possibile montare un radiatore da 360mm sul pannello frontale (supporta tre ventole da 120mm o 2 ventole da 140mm) e un radiatore da 280mm sul pannello superiore. Hai anche spazio per montare una ventola da 120mm sul pannello inferiore (per un totale di 7 ventole).
In definitiva, se hai €100 da spendere su un nuovo case, e non vuoi scendere a compromessi sulla qualità, il Fractal Design Meshify C è, a nostro parere, il miglior case economico attualmente sul mercato.
NZXT H510: valida alternativa
L’H510 (Vedi su Amazon) è l’ennesimo brillante case PC di NZXT. Questo case mid-tower compatto e conveniente sfida il popolare Meshify C (Vedi su Amazon) di Fractal Design e presenta il classico look elegante di NZXT che tutti noi amiamo. Seguendo le norme del suo predecessore, l’H500, questo case non porta nulla di spettacolare; tuttavia, ha tutto ciò di cui la maggior parte degli utenti potrebbe aver bisogno, come buone prestazioni di raffreddamento, operazione silenziosa e, naturalmente, un look elegante; è anche ricco di caratteristiche come ventole incluse nel prezzo, rivestimento della PSU, supporto per il raffreddamento a liquido ed un impressionante sistema di gestione dei cavi.
L’H510 ha un aspetto minimalista ed è privo di branding – ad eccezione del piccolo logo NZXT sul pannello frontale – ma trasuda qualità; infatti, persino quando le sue ventole girano a velocità massima, il case rimane relativamente silenzioso.
Ha slot per sette schede (più due verticali) di espansione – è in grado di contenere schede grafiche lunghe 381mm (oppure 325mm quando è installato il radiatore anteriore), supporta fino a tre ventole da 140mm o fino a quattro ventole da 120mm – arriva con due ventole Aer F120mm preinstallate -, supporta il raffreddamento a liquido (può contenere un radiatore da 280mm nella parte anteriore e uno da 120mm nella parte posteriore) e ha il pannello laterale in vetro temperato che dà a questo case un aria ancora più professionale e raffinata. Per di più rende possibile introdurre luci RGB all’interno del computer per una fantastica configurazione gaming.
Ciò che è diverso dal vecchio H500 è l’aggiunta di una porta USB di Tipo C. Questa viene accoppiata ad una porta USB 3.1, un jack audio, nonché i pulsanti di reset e accensione/spegnimento, tutti posizionati sul pannello superiore dello chassis.
Complessivamente, l’H510 è un case PC che offre grande versatilità e usabilità, e un ottimo rapporto qualità/prezzo che lo rendono adatto sia per costruttori esperti che per quelli principianti.
Cooler Master Cosmos C700M: il migliore per gli appassionati di PC
I case riservati agli appassionati di PC hanno diversi elementi in comune: sono enormi, pesanti, incredibilmente versatili, e molto costosi. L’ultima versione del Cooler Master Cosmos spunta tutte queste casselline.
Infatti, non si può chiedere un case più completo e a prova di futuro. Anche se costa molto di più rispetto alla media, le sue prestazioni termiche, l’ottimo design multi-layout, l’illuminazione ARGB (Addressable RGB) integrata e un elenco quasi illimitato di funzioni extra giustificano il prezzo richiesto.
La più grande attrazione del C700M è la sua versatilità. Il suo layout modulare ti consente di posizionare la scheda madre nella conformazione standard, quella invertita o persino ruotata di 90 gradi.
Questo case viene anche fornito con una staffa di montaggio per la scheda grafica e un cavo riser, che consente agli utenti di montare la GPU in verticale o orizzontale, oppure ruotarla di 90 gradi per mostrarla ancora meglio.
La gestione dei cavi è ispirata ai rack server, con strisce di plastica che organizzano i cavi in diversi canali, strisce in velcro per tenerli fermi e coperchi per cavi per mantenere tutto fuori di vista.
Con quattro ventole preinstallate (tre grandi ventole da 140mm nella parte anteriore e una ventola da 140mm posizionata nel retro del telaio; può accomodare nove in totale), numerose opzioni di espansione (cinque alloggiamenti per unità da 3,5″, quattro alloggiamenti per unità da 2,5″, otto slot per schede PCI, un alloggiamento esterno da 5,25″, ecc.), buona connettività (quattro porte USB 3.0 e una USB 3.1 di tipo C), e eccellenti prestazioni termiche, il C700M è un’ottima opzione per gli esperti costruttori di PC.
Il C700M è anche perfetto per chi ama il raffreddamento ad acqua. Può supportare diversi radiatori da 420mm e ha posto a sufficienza per pompe d’acqua e serbatoi.
Infine, due strisce parallele di LED ARGB (indirizzabili) scorrono dal pannello superiore al pannello frontale e finiscono sul fondo. La luce si riflette contro i caratteristici manubri in alluminio del Cosmos che hanno una finitura opaca. Il pannello laterale è in vetro temperato e ha i bordi curvi.
L’unico problema con questo case è il suo prezzo. Non tutti possono o dovrebbero spendere (Vedi su Amazon) per un case, ma questo è un telaio specializzato, di fascia premium e appositamente costruito per gli appassionati di PC disposti a spendere tanti soldi per avere il meglio. E non sbagliare, il Cooler Master Cosmos C700M è uno dei migliori case PC, se non il migliore.
Corsair Obsidian 1000D: miglior case PC di fascia alta
Se vuoi fare qualcosa, fallo grande – se il Corsair Obsidian 1000D avesse uno slogan, sarebbe questo.
A proposito di case spaziosi, il Corsair Obsidian 1000D (Vedi su Amazon) è un colosso. Questa super torre dispone di spazio sufficiente per ospitare 18 ventole e fino a quattro enormi radiatori da 480mm.
Inoltre, il Corsair Obsidian 1000D è un case a doppio sistema, capace da poter ospitare due computer separati. Per esempio, un PC da gioco e un impianto di streaming entrambi nello stesso case.
Questo case supporta infatti fino a due schede madri (fino a una E-ATX e una mini-ITX), due alimentatori e offre un pannello frontale separato per ciascuna delle due schede con i propri pulsanti di accensione e ripristino, insieme ai propri connettori USB.
Oltre al supporto per un raffreddamento stellare, il Corsair Obsidian 1000D presenta un design unico a tre camere con comodi vani portaoggetti e vassoi telescopici per una più facile installazione. Poiché è il 2020, ovviamente c’è anche l’illuminazione RGB, con il controllo intelligente delle luci e delle ventole integrato nel case, grazie al controller Commander Pro.
Il vecchio Corsair Obsidian 900D è stata a lungo la nostra scelta per enormi e pazzesche build PC ma il 1000D è riuscito a batterlo e diventare il nostro nuovo favorito.
Purtroppo, sebbene il Corsair Obsidian 1000D sia un prodotto eccezionale, il suo prezzo è troppo alto rispetto alla maggior parte degli altri case. Per questo motivo, a meno che non intendi costruire due PC in esso, è meglio sceglierne uno più adatto al tuo budget.
Lian Li O11 Dynamic XL: miglior case PC gaming
Il Lian-Li O11 Dynamic (Vedi su Amazon) è stato un enorme successo e questa nuova versione XL ha lo stesso layout e uno dei design più belli ed intelligenti sul mercato. La brillante combinazione di alluminio spazzolato, vetro temperato fumè nella parte frontale e laterale e le molteplici modalità RGB conferiscono a questo case un aspetto e una sensazione come nessun altro sul mercato.
È, ovviamente, un case PC pensato per il raffreddamento ad acqua; offre un sacco di spazio per montare il kit a liquido nella configurazione che più ti piace, ti permette di lavorare quasi senza attrezzi e ha molte opzioni per la gestione dei cavi.
Con l’aumento delle dimensioni rispetto al suo predecessore, ora è ancora più facile installare sistemi più grandi. Questo case viene fornito anche con quattro alloggiamenti hot-swap (che possono accomodare hard disk ed SSD da 2.5″/3.5″) più altri sei per dischi SSD da 2,5″. Offre infine otto slot di espansione sul retro, così come la possibilità di montare GPU (fino a 169mm di altezza) in posizione verticale.
Con il suo design modulare, il Dynamic XL offre una grande flessibilità. L’interno del case è, infatti, diviso in due sezioni: la camera principale, che ospita la scheda madre, la GPU e tutti i componenti associati, e una camera secondaria, dietro il vassoio della scheda madre, che include l’alimentatore, le unità di storage e i cavi. Questo layout unico ti consente di installare ventole e persino radiatori nella parte inferiore del case.
Le porte I/O anteriori sono abbastanza standard, ma è bello trovarne una USB di Tipo C.
L’unico “inconveniente” è il suo prezzo (Vedi su Amazon) ma questo è uno dei migliori case per PC con uno dei design più belli là fuori!
Phanteks Enthoo Evolv X: miglior case PC a doppio sistema
Phanteks è un noto produttore di case per PC e per una buona ragione: l’azienda olandese fa case sorprendenti, e il Phanteks Enthoo Evolv X (Vedi su Amazon) non fa eccezione.
Successore dell’eccellente Evolv ATX (Vedi su Amazon), questa nuova versione aggiorna un case già eccellente a uno che è tanto più versatile quanto più attraente. Pur essendo un mid-tower, offre il supporto a doppio sistema, grazie al kit opzionale (Vedi su Amazon) e l’alimentatore Phanteks Revolt X.
La gestione dei cavi, sempre un elemento importante nei case Phanteks, è eccellente come sempre. Cinghie in velcro e panelli secondari aiutano a nascondere tutto quel cablaggio disordinato.
Altre caratteristiche includono l’illuminazione RGB integrata, una porta USB-C 3.1 gen 2, supporti per il raffreddamento ad acqua, due panelli in vetro temperato e un efficiente hub per il controllo delle ventole.
Grazie a tutte queste caratteristiche di fascia alta e alla sua versatilità, il Phanteks Evolv X è uno dei migliori case di sempre.
Fractal Design Define 7: miglior case PC silenzioso
I case Fractal Design sono noti per la loro incredibile qualità costruttiva e la voglia di fornirci caratteristiche utili. Il Define 7 (Vedi su Amazon) segue questa tendenza ed è il successore del brillante R6 (Vedi su Amazon) che era rivolto a chi ama un funzionamento silenzioso. Gli interni, le opzioni di colore e le opzioni di vetro temperato rimangono tutti gli stessi, con piccole modifiche intelligenti che rendono questo il miglior case PC silenzioso che abbiamo provato negli ultimi anni.
In modo simile al Fractal Design Define R6 (a cui assomiglia), questo è un case semplice ma la sua funzionalità è seconda a nessuno. Le sue vaste dimensioni ti danno molto spazio per lavorare all’interno mentre supporta anche il raffreddamento ad acqua. Viene fornito con un doppio layout (spazio aperto o extra posto per SSD/dischi rigidi), un’ottima gestione dei cavi, un pannello superiore ventilato che migliora le prestazioni termiche, una porta dedicata per riempire il liquido di raffreddamento e un hub Nexus+ 2 PWM per il controllo delle ventole. Aggiungi a tutto questo la solida costruzione e il comprovato design di Fractal e ti ritrovi con uno dei migliori case di fascia media di sempre.
Le prestazioni di insonorizzazione sono molto vicine al suo predecessore, con l’aggiunta di piccoli ma significativi miglioramenti che fanno la differenza. Le prestazioni di raffreddamento sono peggio quando il panello frontale è chiuso ma se prendi questo case lo fai per ridurre il rumore del sistema e quindi sei disposto a fare questo sacrificio. Il panello anteriore, quelli laterali e quello superiore sono tutti dotati di materiali di smorzamento del suono e dunque offrono eccellenti prestazioni di isolamento acustico.
Se sei alla ricerca di prestazioni termiche di alto livello, un set di funzionalità utili, e funzionamento silenzioso il Fractal Design Define 7 è un case davvero sorprendente!
NZXT H210i: miglior case PC mini-ITX
L’NZXT H210i (Vedi su Amazon) è l’aggiornamento di NZXT H200i (Vedi su Amazon), il nostro precedente vincitore di “miglior case PC mini-ITX”. L’H210i eredita tutto ciò che ha reso il suo predecessore così buono, più un paio di graditi aggiornamenti come l’ultima versione di Smart Device V2 – un controller che supporta fino a tre ventole e due strisce RGB tutti gestibili tramite il software CAM – e, finalmente, una porta USB 3.1 di tipo C di seconda generazione.
Se vuoi un case PC compatto e di alta qualità, l’H210i è la scelta ideale. Presenta la stessa costruzione solida ed estetica gradevole dei suoi fratelli più grandi, ma inserisce tutto in uno chassis miniaturizzato che però offre lo stesso abbastanza spazio per i moderni sistemi di raffreddamento a liquido – sono incluse due ventole da 120mm e c’è spazio per altre due ventole nel pannello frontale, con o senza un radiatore da 240mm/280mm -, ottime prestazioni termiche e molte opzioni per la gestione dei cavi.
E mentre puoi nascondere tutto ciò che non vuoi far vedere sotto la copertura dell’alimentatore, lo splendido pannello laterale in vetro temperato ti permette di mostrare il resto del tuo sistema in tutto il suo splendore.
Infine, l’H210i non è così piccolo da limitarti nella scelta di componenti al suo interno: può contenere schede grafiche lunghe 325mm e dissipatori CPU alti 165mm. Ci sono schede grafiche RTX 2080 Ti là fuori che sono lunghe meno di 325mm e questo vuol dire che a differenza di altri case mini-ITX in cui si è costretti a utilizzare schede grafiche a basso profilo, nel H210i è possibile inserire facilmente qualsiasi scheda grafica di fascia alta.
In definitiva, se stai cercando un case PC mini-ITX ricco di funzionalità che non ti limiti al tipo di prestazioni che puoi ottenere dal tuo sistema, l’H210i è un’ottima scelta.
NZXT H200i: valida alternativa
Ogni giorno che passa i case Mini-ITX diventano sempre più popolari e sono vicini a rovesciare il dominio dei case Micro-ATX. La logica è solida, perché non preferire un case più piccolo quando è in grado di fare lo stesso lavoro di un case più grande?
L’H200i (Vedi su Amazon) di NZXT è essenzialmente una versione miniaturizzata della nostra mid tower preferita, l’H710i. Costruito per supportare le build Mini-ITX, l’H200i ti offre tutto quello che ti serve per confezionare un sistema di fascia alta in un pacchetto compatto e minimalista.
Come il fratello maggiore, anche questo case è dotato dello smart hub di NZXT e include anche due ventole e una striscia LED RGB. Grazie all’ampio supporto per il raffreddamento a liquido e componenti full size, l’H200i è il perfetto compromesso tra i case ITX e quelli di medie dimensioni.
Cooler Master MasterCase H500: miglior case PC RGB
Per chi cerca un case PC di fascia alta ma ad un prezzo accessibile, la serie Cooler Master MasterCase H500 (Vedi su Amazon) è un’ottima scelta – che si tratti di H500P, H500M o H500. Otterrai non solo un look premium, ma anche un grande set di funzionalità che soddisferanno persino gli utenti più esigenti.
Ha una costruzione di qualità, un pannello frontale sostituibile [puoi scegliere tra un pannello frontale in rete ultra fine (mesh) per un migliore flusso d’aria o quello in acrilico per una migliore estetica], offre il pieno supporto ATX, è dotato di un rivestimento parziale dell’alimentatore che non intrappola il calore, ha decenti capacità di archiviazione (due alloggiamenti per unità hard disk da 2,5″ o 3,52 e due alloggiamenti per unità SSD) e ottime opzioni di raffreddamento giacché supporta da quattro a sei ventole, a seconda delle loro dimensioni (120mm/200mm) e posizionamento, e fino a tre radiatori (da 120mm fino a 360mm di dimensioni).
Tutti i modelli H500 hanno i pannelli frontale e laterale fatti in vetro temperato e due enormi ventole RGB da 200mm nella parte anteriore – le ultime versioni usano LED indirizzabili in modo da poter personalizzare i colori in modi nuovi. Queste due ventole iconiche sono il marchio identificativo della serie H sia in termini di design e di funzionalità poiché sono in grado di operare silenziosamente mentre muovono elevati volumi d’aria grazie alle loro dimensioni. L’altra sua caratteristica unica è il suo profilo gobbo. La “gobba” contiene un manico in plastica molto utile per sollevare e trasportare il PC.
In definitiva, il Cooler Master MasterCase H500 è un prodotto completo che è predestinato al successo e sicuramente uno dei migliori case PC sul mercato. Se vuoi un case un po’ “esclusivo” ad un ottimo prezzo, questo è quello da acquistare.
Corsair Carbide 275R: il più economico
Mentre la maggior parte dei giocatori apprezza l’era del RGB ci sono ancora molti costruttori di PC che preferiscono un approccio minimalista.
E qui che entra in scena l’ultimo case di Corsair, il Carbide 275R. Oltre al piccolo logo sul pannello frontale, il 275R punta tutto su un design pulito ed elegante, perfetto per chi è ossessionato dello stile minimalista. Ma mentre il design è minimale, la funzionalità non lo è.
Il Carbide 275R supporta un radiatore da 360mm nella parte anteriore, uno da 240mm nella parte superiore e uno da 120mm nella parte posteriore e fino a sei ventole da 120mm. Ha poi una finestra in vetro temperato e offre tanto spazio per il passaggio dei cavi. Ultimo ma non meno importante questo case pesa solo 7kg.
Con il suo modesto cartellino del prezzo di (Vedi su Amazon), il 275R è probabilmente il miglior case economico che si possa acquistare in termini di caratteristiche e sicuramente il miglior case PC per i principianti, ma non lascia niente a desiderare agli utenti avanzati che cercano un case economico.
Lian Li O11 Dynamic: il migliore per la maggior parte delle persone
L’unica cosa brutta con il Lian Li O11 Dynamic (Vedi su Amazon) è il suo incomprensibile manuale di istruzioni è. Tuttavia, se sai già come costruire un PC, metterlo insieme non dovrebbe essere un problema.
Il Lian Li O11 Dynamic è un case mid-tower in vetro temperato (pannello frontale e laterale) e alluminio spazzolato con poche campane e fischietti ma arricchito con una striscia RGB indirizzabile, ampie capacità di archiviazione (sei vassoi per hard disk e SSD da 2,5” e quattro vassoi per hard disk da 3,5” con funzione hot-swap) e, naturalmente, ottime capacità di raffreddamento. Può contenere fino a tre radiatori da 360mm e nove ventole da 120mm, una quantità più che sufficiente persino per i gamer e overclocker più esigenti.
Va anche sottolineato che questo case può far fronte a schede grafiche lunghe 420mm e che fornisce otto slot di espansione.
Ha tre pannelli rimovibili, quello frontale e i due laterali. Naturalmente, questo aiuta enormemente durante la costruzione del sistema. Installare un dispositivo di raffreddamento a liquido nella parte superiore diventa un gioco da bambini. Inoltre, offre anche una solida gestione dei cavi.
Infine, il pannello frontale, oltre ai normali pulsanti di accensione/spegnimento e reset, include anche quattro porte USB 3.0, una porta USB di Tipo C, connessioni audio HD e un pulsante per il controllo delle luci RGB.
E puoi trovare questo case in una gamma di edizioni speciali come quelle Razer e Republic of Gamers con ognuna che aggiunge il proprio fascino al telaio già impressionante.
Tutto sommato, se stai cercando la qualità pura e non hai paura di affidarti a un relativamente nuovo marchio cinese il Lian Li O11 Dynamic è sicuramente un’ottima scelta.
Phanteks Eclipse P400A Digital RGB: il nostro preferito
Il case Phanteks Eclipse P400A Digital RGB si concentra sul flusso d’aria, con un pannello frontale a rete metallica che si posiziona davanti alle tre ventole RGB con un controller integrato a 3 velocità. Inoltre è dotato di vetro temperato, numerose cinghie in velcro per la gestione dei cavi e quattro alloggiamenti per unità hard disk/SSD con abbastanza spazio per altre quattro utilizzando la staffa opzionale. E tutto questo per (Vedi su Amazon).
Attraverso miglioramenti ingegneristici Phanteks è stato in grado di realizzare un nuovo telaio che offre agli utenti alcune delle migliori prestazioni termiche possibili, pur evitando alla polvere di entrare nel sistema, grazie al design ultra fine del pannello frontale.
Anche se è praticamente tutto perforato, il pannello frontale è tuttora molto resistente (è fatto in acciaio) quindi non si flette facilmente. Phanteks ha anche mantenuto il design estraibile del P400 originale, che rende il montaggio super facile.
Il P400A è disponibile in versione bianca o nera, con o senza le ventole incluse – ma la versione Digital RGB con le ventole offre il miglior valore. Arriva, infatti, con 3 ventole ARGB (Addressable RGB) da 120mm preinstallate dietro il pannello frontale. Sono già collegate allo chassis e possono essere controllate con i pulsanti sulla parte superiore del case. Tuttavia il P400A Digital RGB non include una ventola posteriore.
Il Phanteks P400A è uno dei case PC più popolari al mondo e ora sai il perché.
Lian Li Lancool II: miglior case PC di fascia media
Se stai cercando un case PC di fascia media che non scende a compromessi, il Lian Li Lancool II (Vedi su Amazon) è costruito come un carro armato (ha una struttura in acciaio e non in alluminio) e ha un prezzo molto competitivo. Sì, è più pesante degli altri case ATX e il suo aspetto è alquanto noioso ma se tutto questo non costituisce un problema per te, allora hai trovato un vero affare.
Oltre alla solida costruzione, è anche uno dei più comodi case PC su cui lavorare e offre una flessibilità senza precedenti in questa fascia di prezzo. È dotato di pannelli in vetro temperato con cerniere posteriori e chiusure magnetiche su entrambi i lati, illuminazione RGB e un scomparto per l’alimentatore facilmente accessibile da entrambi i lati. Lian Li ha persino aggiunto una serie di coperchi per cavi sul retro, per dare al case un aspetto ancora più pulito.
Anche le opzioni di raffreddamento sono ottime per un case di queste dimensioni. Il Lancool II è dotato di serie di tre ventole da 120mm, offre spazio per montare un radiatore da 240mm nella parte superiore e consente l’installazione di ulteriori radiatori (fino a 360mm) e ventole (una nella parte posteriore, due nella parte superiore e due sopra la copertura dell’alimentatore) spessi fino a 110mm.
Nel panello superiore troviamo due porte USB 3.0 e una di tipo C, ma per farla funzionare avrai bisogno di acquistare il cavo opzionale (Vedi su Amazon).
Tutto sommato, è davvero difficile, se non addirittura impossibile, di trovare un case PC con così tante caratteristiche che costa meno.
be quiet! Dark Base Pro 900 rev. 2: miglior case PC per gli smanettoni
Originariamente noto per i suoi alimentatori e ventole davvero silenziosi be quiet! è entrato nel mercato dei case con un grande botto e ha fatto abbastanza bene nel breve periodo di tempo dal suo primo case lanciato nel 2014. Uno dei suoi case più recenti, il Dark Base Pro 900 rimane uno dei nostri case altamente raccomandati grazie al suo design elegante e al approccio user friendly.
Il be quiet! Dark Base Pro 900 è abbastanza grande da supportare le schede madri e radiatori più grandi (fino a 420mm). Il case presenta inoltre una modularità totale con opzioni per un layout della scheda madre invertita e alcune caratteristiche interessanti come la ricarica wireless Qi e l’illuminazione LED preinstallata.
Il be quiet! Dark Base Pro 900 rev.2 (Vedi su Amazon) si presenta come una versione migliorata del case 2016, con alcune nuove caratteristiche piuttosto interessanti come il nuovo controller per le ventole, tre ventole Silent Wings 3 da 140mm, supporto per USB 3.1 Gen 2 e la copertura della PSU.
Con un design solido, ma piuttosto obsoleto, questa nuova versione del case offre un sacco di funzionalità e abbastanza flessibilità per una build di fascia alta. È abbastanza spazioso da ospitare ben 14 unità da 2,5” o sette da 3,5”, dispone di 10 posizioni per montare delle ventole, supporta le schede grafiche fino a 472mm di lunghezza e schede madri E-ATX.
Anche se ci sono un sacco di case nella sua categoria che offrono un’estetica più accattivante, ancora più caratteristiche e migliori prestazioni, il be quiet! Dark Base Pro 900 rev.2 è lo stesso un ottima opzione grazie alla sua spaziosa struttura in metallo/alluminio, alla grande versatilità e alle prestazioni molto silenziose; una combinazione di caratteristiche che non molti case possono vantare.
Corsair Obsidian 500D SE: un grande tuttofare
L’Obsidian 500D SE (Vedi su Amazon) di Corsair ha preso tutto ciò che amavamo del 900D, ha aggiunto una tonnellata di aggiornamenti moderni e lo ha reso più compatto e comodo. Come i suoi predecessori, il 500D SE offre un’elegante miscela di vetro temperato fumé e alluminio spazzolato per un look e una sensazione davvero premium.
Come previsto da un case moderno il Corsair Obsidian 500D SE offre un supporto abbondante per il raffreddamento a liquido e comode opzioni di gestione dei cavi.
La versione SE sostituisce il pannello frontale in alluminio con uno in vetro temperato e include il controller per le luci e ventole, insieme a tre ventole LED RGB. Il risultato finale è un involucro iconico tanto bello quanto funzionale.
Con un’eccellente gestione dei cavi, supporto per USB 3.1 Type-C, spazio di archiviazione sufficiente (due alloggiamenti da 3,5” e tre da 2,5”) e ottime opzioni di raffreddamento che include fino a sei ventole a seconda delle dimensioni e supporto per radiatori da 120mm a 360mm, il Corsair Obsidian 500D SE è dotato di tutto ciò che un case moderno dovrebbe avere.
Aggiungi anche il Corsair Commander PRO che consente il pieno controllo del raffreddamento e dell’illuminazione RGB e sei in possesso di un prodotto a tutto tondo che è una delle migliori offerte sul mercato oggi.
Se l’Obsidian 500D SE è troppo caro per il tuo budget puoi sempre optare per la versione di base, l’Obsidian 500D.
NZXT H710i: miglior case PC mid-tower
Questa ultima iterazione del case “intelligente” di NZXT offre un paio di nuove funzionalità per modernizzare il tuo PC. Questo mid-tower di NZXT punta tutto sulla comodità. C’è molto spazio, due più due alloggiamenti per unità da 3,5” e sette alloggiamenti per unità da 2,5”, più sette slot per schede di espansione. Il NZXT H710i (Vedi su Amazon) è dotato poi di una porta USB-C sul pannello frontale e ti offre anche la possibilità di montare la GPU in verticale utilizzando un riser PCIe.
Il NZXT H710i è dotato anche di illuminazione RGB integrata attorno al pannello laterale in vetro temperato, controllata dal software NZXT CAM e un hub integrato che consente un facile controllo sia dell’illuminazione RGB sia della velocità delle ventole.
Per aiutare con la dissipazione del calore, il NZXT H710i dispone di fori di ventilazione che corrono lungo il perimetro di ciascun lato della custodia, aiutate dalle quattro ventole (tre da 120mm nella parte anteriore e una da 140mm nella parte posteriore) incluse nel case. Offre anche spazio sufficiente per ulteriori tre ventole da 120mm (o due da 140mm) nella parte superiore del case. Inoltre, ci sono molte opzioni per il raffreddamento a liquido e la possibilità per l’installazione di numerosi radiatori con una dimensione fino a 360mm.
La gestione dei cavi è dove l’H710i brilla davvero. Grazie sopratutto alla grande lamina in alluminio che consente di instradare i cavi nei canali integrati sul retro della custodia. Questo sistema mantiene il case pulito e ordinato, mentre le cinghie in velcro integrate nella parte posteriore aiutano a tenere tutto fermo.
Il NZXT H710i è dotato di una garanzia di due anni, offre una facile installazione, prestazioni molto silenziose e, soprattutto, fornisce un flusso d’aria solido che garantisce una buona gestione del calore in ogni tipo di configurazione.
Tutto sommato, se si desidera un case bello che garantisca prestazioni di qualità, questo chassis ATX Mid Tower dovrebbe essere la tua prima scelta.
Se ti è piaciuto questo articolo segui il nostro Canale YouTube. Puoi trovarci anche su Facebook e Twitter. E ricordati di iscriverti alla Newsletter:
Dicci cosa ne pensi Annulla risposta