Disclaimer: In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Il processore è la componente PC che ha il maggior impatto sulle sue capacità. Quando acquisti una CPU, dovrai cercare di bilanciare le sue prestazioni e funzionalità con il tuo intero budget. I nostri suggerimenti qui sotto ti aiuteranno a scegliere uno appropriato.
AMD Ryzen 5 3400G: miglior APU
L’AMD Ryzen 5 3400G (Vedi su Amazon) è la migliore APU che puoi acquistare oggi e presenta l’impressionante grafica Vega 11. Questa CPU offre prestazioni GPU a un prezzo quasi imbattibile ed è una grande scelta per chiunque abbia un budget limitato.
Questo processore è il successore del Ryzen 5 2400G (Vedi su Amazon) e viene fornito con una velocità di clock potenziata di 3,7GHz, che può arrivare fino a 4,2GHz. In aggiunta include il dissipatore Wraith nella scatola.
Dato il suo costo elevato, tuttavia, il Ryzen 3 3200G (Vedi su Amazon) è una scelta migliore per la maggior parte delle persone, a meno che non intendi aggiungere una scheda grafica discreta.
AMD Ryzen 3 3200G: miglior processore gaming “entry-level”
A (Vedi su Amazon), l’AMD Ryzen 3 3200G è l’ultima APU di AMD con grafica Vega 8, che è più che sufficiente per un gran numero di giochi molto popolari come Fortnite, Dota 2, League of Legends e Rocket League. Siamo persino stati in grado di giocare a Overwatch a risoluzione 4K e impostazioni “Epic” con un frame rate di 30 fps.
Il Ryzen 3 3200G è leggermente più performante rispetto al Ryzen 3 2200G (Vedi su Amazon) grazie alle sue velocità di clock più elevate. I suoi core CPU sono circa 300MHz più veloci rispetto ai core del 2200G, mentre i core GPU Radeon Vega sono circa 150MHz più veloci.
Normalmente in questa fascia di prezzo suggeriamo qualcosa come il Ryzen 5 3400G (Vedi su Amazon) intorno ai €120, tuttavia sembra che questa CPU non si può trovare a questo prezzo. Pertanto la Ryzen 3 3200G è perfetta per una build economica e ti permetterà di aggiungere una scheda grafica discreta di fascia media in un secondo momento.
AMD Ryzen 5 3600X: miglior processore di fascia media
Il Ryzen 5 3600X (Vedi su Amazon) è il miglior processore di fascia media sia per il gioco e la produttività. Subito fuori dalla scatola, il Ryzen 5 3600X riesce a battere il più costoso Core i5-9600K (Vedi su Amazon) in entrambe le categorie, anche se con margini ridotti nel gioco, invertendo la tendenza che Ryzen era meglio per la produttività mentre Intel per i giochi.
Se ti piace l’overclocking, i processori di Intel ti offriranno più prestazioni, ma dovrai abbinarli a un potente dissipatore di terze parti, aumentando notevolmente il costo, mentre AMD include nel pacchetto un dispositivo di raffreddamento capace e attraente. Per la maggior parte degli appassionati PC troveranno un valore incredibile nel Ryzen 5 3600X.
Intel Core I5-10600K: miglior processore Intel gaming
Nonostante i processori Intel Core i3-10100 e Core i5-10400 si sono rivelati dei favolosi flop, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal Core i5-10600K (Vedi su Amazon). Certo, il Ryzen 5 3600 (Vedi su Amazon) è una migliore CPU tuttofare ma se sei principalmente interessato ai giochi, allora il 10600K è un’opzione molto interessante e non costa tanto.
L’Intel Core i5-10600K ha sei core e dodici thread, il doppio dei thread del Core i5-9600K (Vedi su Amazon) ma mantiene lo stesso prezzo [la variante KF senza grafica integrata costa (Vedi su Amazon)]. L’aumento del numero di thread, abbinato alla frequenza di boost più elevata si traduce in un gameplay molto più veloce rispetto al Core i5 della generazione precedente e generalmente corrisponde alle prestazioni del Core i7-9700K (Vedi su Amazon). Questo fatto rende questo chip perfetto per i giochi ad alti framerate.
I dodici thread del Core i5-10600K riducono inoltre il divario tra questo e i processori AMD nelle applicazioni multithread. Comunque sia i Ryzen 5 3600 e 3600X (Vedi su Amazon) di AMD sono valide alternative se vuoi un un chip che viene fornito con un dispositivo di raffreddamento in dotazione e un prezzo più basso.
Abbinato a una scheda madre LGA1200 (una Z490 relativamente conveniente per esempio) e un dispositivo di raffreddamento compatibile (viene venduto senza), ti ritrovi con un sistema gaming di fascia alta che overcloccato, può fornire prestazioni alla pari del Core i9-10900K (Vedi su Amazon) per la meta del prezzo.
Sì, non offre il supporto per PCIe 4.0 e ha un consumo energetico più elevato delle controparti Ryzen, ma compensa con l’hyper-threading, le sue eccellenti prestazioni single-core e multi-core, e le sue ottime prestazioni termiche.
Questo Core i5 ha un prezzo che può competere con il Ryzen 7 3700X (Vedi su Amazon). Se vuoi un processore perfetto per la produttività, allora ti basta optare per il processore AMD che è più veloce grazie ai 2 core in più, ma se vuoi una CPU per un PC gaming… beh, il Core i5-10600K è la scelta migliore.
Intel Core i7-9700K: valida alternativa
L’Intel Core i7-9700K (Vedi su Amazon) è un interessante passo indietro rispetto al i9-9900K. Ha lo stesso numero di core e velocità di clock simili, ma per la prima volta, Intel ha creato un Core i7 senza Hyper-Threading. Nei giochi, è effettivamente alla pari del Core i9-9900K più costoso (Vedi su Amazon).
Segna così il perfetto equilibrio tra prezzo, prestazioni e caratteristiche. È poi più veloce del Core i7-8700K (Vedi su Amazon), anche se ha meno thread. Per di più la mancanza di Hyper-Threading significa che l’i7-9700K non si riscalda come il Core i9.
È alla pari del Ryzen 7 3700X (Vedi su Amazon) e un passo in avanti dal Ryzen 5 3600 (Vedi su Amazon). E proprio come la sua controparte di fascia media, questa CPU vanta un notevole potenziale di overclocking. Certo, il Ryzen 7 3700X può sembrare più attraente a causa del fatto che è leggermente più economico e include un buon dissipatore nella scatola, ma il potenziale di prestazioni di questo modello i7 è qualcosa che vale la pena prendere in considerazione, soprattutto se hai davvero bisogno di una CPU ad alte prestazioni.
Se vuoi giocare e streamare allo stesso tempo oppure il tuo lavoro consiste di video editing o creazione di contenuti, passare al 9900K o 3900X (Vedi su Amazon) ha sicuramente senso. Ma se sei interessato solo al gioco, questo processore Intel è la migliore CPU gaming che si può acquistare oggi.
Intel Core I7-10700K: alternativa più costosa
Mentre l’AMD Ryzen 9 3900X (Vedi su Amazon) è stato rivoluzionario su ciò che un processore di fascia alta può fare, la verità è che, per il gaming, l’Intel Core i7-10700K è probabilmente l’opzione migliore.
Poiché l’i7-10700K offre migliori prestazioni single core, riesce a segnare migliori risultati benchmark nella maggior parte dei giochi. Ovviamente il 3900X offre prestazioni multi-thread superiori e dunque se vuoi fare di più col tuo PC che semplicemente giocare allora la CPU di AMD è nettamente migliore.
Ma, se tutto ciò che ti interessa è il gaming e preferisci i chip di Intel, il Core i7-10700K è un processore veloce con tante possibilità di overclocking che raggiunge (quasi) le stesse prestazioni gaming dell’ammiraglia Intel Core i9-10900K (Vedi su Amazon).
L’Intel Core i7-10700K ha otto core e 16 thread, che operano tra gli 3,8GHz e 5.1GHz, più che capaci di portare velocemente a termine qualsiasi carico di lavoro o di gioco, e ora può essere avuto per “soli” (Vedi su Amazon).
È inoltre dotato di grafica integrata, qualcosa che manca dai processori AMD serie 5000 concorrenti. Tuttavia, i processori Ryzen offrono migliori prestazioni e sono più convenienti se sei più interessato alla produttività.
L’Intel Core i7-10700K è persino in grado di guardare negli occhi la nuova CPU Ryzen 7 5800X di AMD – 8 core, 16 thread, 7nm Zen 3 – riuscendo a offrire un miglior rapporto qualità/prezzo. Non è altrettanto potente nelle applicazioni di produttività ma in termini di gioco puro non ha eguagli. Costa quasi €100 in meno rispetto al chip AMD e in una build gaming questo denaro può essere speso meglio altrove.
Dove Intel ha il vero vantaggio è nell’overclocking. Si può facilmente spingere il 10700K sopra i 5GHz su tutti i core e senza farlo saltare in aria. E lo stesso non può essere detto per il 5800X.
Avrai bisogno di comprare un dispositivo di raffreddamento venduto separatamente per il 10700K e se opti per un dispositivo di raffreddamento a liquido sappi che sarai in grado di spingere un po’ di più sull’overclocking.
La CPU AMD ha però il vantaggio del supporto di PCIe 4.0, anche se vale la pena notare che questa tecnologia non ha ancora molto impatto sulle prestazioni delle schede grafiche. Consente, tuttavia, l’uso di SSD PCIe 4.0 che sono quasi due volte più veloci delle loro controparti PCIe 3.0.
Alla fine l’Intel Core I7-10700K è sicuramente il più performante processore gaming che puoi acquistare in questo momento.
Intel Core I9-10900K: miglior processore Intel
Se vuoi giocare con il più alto framerate possibile e non ti importa dei soldi, allora l’Intel Core i9-10900K (Vedi su Amazon) è pensato per te.
Questo processore Intel di 10a generazione a 10 core e 20 thread è dotato di un clock di base a 3,7GHz che nelle giuste condizioni può arrivare fino a 5,3GHz e ha segnato migliori framerate del Ryzen 9 3900X (Vedi su Amazon) su tutti i giochi con cui l’abbiamo provata – anche se il divario era meno del 10%.
Purtroppo, anche se il Core i9-10900K è la CPU più veloce al mondo per i videogame, tuttavia, non è la soluzione più pratica per la maggior parte delle persone. La sua alta velocità di clock importa meno quando si abbina a una scheda grafica di fascia alta (Nvidia RTX 2080 Ti) per giocare a risoluzioni 1440p o 4K, il che sposta il famigerato “collo di bottiglia” sulle prestazioni della GPU. Dunque, potrai sfruttarla al massimo solo a risoluzioni 1080p. In aggiunta questo chip ha un consumo energetico più alto delle controparti AMD e non offre il supporto per PCIe 4.0. Una volta considerato anche il costo esagerato possiamo concludere che sia Intel che AMD offrono entrambi alcune alternative molto migliori.
L’intel Core i5-10600K per esempio è essenzialmente altrettanto veloce e costa “solo” (Vedi su Amazon). In aggiunta il gioco non è tutto quello che la maggior parte delle persone fa sui propri computer. Se vuoi un processore che sia altrettanto capace per l’editing multimediale, uno qualsiasi dei chip Ryzen di terza generazione è probabilmente un’opzione migliore. Hanno un prezzo più basso, una migliore efficienza energetica e offrono il supporto per PCIe 4.0.
Alla fine, il Core i9-10900K di Intel eccelle nei giochi ma la sua obsoleta architettura non riesce a tenere il passo con il più agile design a 7nm di AMD sulle prestazioni multithread.
Intel Core i9-9900K: valida alternativa
Per il gaming puro, l’Intel Core i9-9900K (Vedi su Amazon) è eccessivo, a meno che tu non stia pianificando una build estrema con una scheda grafica altrettanto premium. Per coloro che fanno più che giocare, tuttavia, il Core i9-9900K è la CPU mainstream più veloce, punto.
Il Core i9-9900K non ha il numero di core trovato sui chip HEDT più recenti come il Threadripper 3970X (Vedi su Amazon), ma è più veloce nei giochi e costa molto meno. Vanta anche la massima velocità di clock di qualsiasi processore, con eccellenti prestazioni per core.
Dovrai però provvedere tu al suo raffreddamento: ti consigliamo una potente soluzione di raffreddamento a liquido come la NZXT Kraken X62 (Vedi su Amazon). La 9900K non è la scelta più efficiente o economica per il gioco, ma dovrebbe durarti per molti anni a venire.
AMD Ryzen 3 3300X: miglior processore gaming economico
Se desideri un processore gaming con la grafica integrata prendi il Ryzen 3 3200G (Vedi su Amazon) e non ci pensare più. Se invece intendi accoppiarlo con una scheda grafica dedicata allora il Ryzen 3 3300X (Vedi su Amazon) è senza rivali a questo prezzo.
Sono i processori come questo che spingono davvero la tecnologia in avanti. Questo chip non può battere le CPU del calibro di Ryzen 9 3900X (Vedi su Amazon) e Intel Core i9-9900K (Vedi su Amazon), ma le sue eccellenti prestazioni, abbinate alla sua convenienza, abbattono la barriera d’ingresso per un PC gaming. Improvvisamente, gli utenti non devono spendere tanto per sapere cosa si prova ad avere hardware di fascia alta.
In precedenza, il titolo del miglior processore gaming economico era riservato per il Ryzen 5 2600 (Vedi su Amazon) di AMD, che è il predecessore dell’attuale miglior processore gaming: l’AMD Ryzen 5 3600 (Vedi su Amazon). Ma AMD ha appena rilasciato il nuovo campione del budget nelle vesti del Ryzen 3 3300X, e questa CPU è tropo gustosa da non includere nella nostra lista dei migliori processori.
Questo chip Ryzen di terza generazione utilizza l’architettura Zen 2 abbinata a un processo di costruzione a 7nm. Ha quattro core, otto thread e una velocità di Boost di 4,3 GHz in grado di spingere al massimo le schede grafiche di fascia medio-bassa; e tutto questo consumando solo 65W. Non solo, supporta anche PCIe 4.0, quindi è persino a “prova di futuro”. Mentre le sue prestazioni multi-core sono leggermente indietro rispetto al Ryzen 5 2600, le sue prestazioni single-core sono molto meglio — ed è questo che conta per i giochi.
Infatti il Ryzen 3 3300X raggiunge prestazioni uguali o superiori rispetto all’ex ammiraglia Intel, il Core i7-7700K (Vedi su Amazon), a una frazione del costo, offrendo un valore senza precedenti. È anche più che sufficiente per i giochi essendo solo pochi passi dietro il Ryzen 5 3600, quindi se non hai bisogno dei core extra di quest’ultimo per le attività di produttività, questo processore gaming ti offre il miglior rapporto prestazioni/prezzo.
AMD include anche un dissipatore Wraith Spire nella scatola. Tuttavia, potresti prendere in considerazione di acquistare un miglior dissipatore aftermarket, in particolare se intendi overcloccato
Puoi abbinarlo a una scheda madre economica (X470 o B450) ma così perderai l’accesso all’interfaccia PCIe 4.0. In alternativa, AMD lancerà le sue nuove schede madri B550 a metà giugno 2020. Queste nuove schede madri supporteranno l’interfaccia PCIe 4.0 e avranno prezzi di fascia bassa.
Per tutte queste ragioni l’AMD Ryzen 3 3300X è il nostro processore preferito nel 2020!
AMD Ryzen 7 3700X: miglior rapporto prestazioni/prezzo
Se sei solo preoccupato per le prestazioni nei giochi, puoi prendere un Intel Core i5-8400 (Vedi su Amazon) e risparmiare un po’ di denaro. Ma se vuoi un processore che fa tutto bene il Ryzen 7 3700X (Vedi su Amazon) di AMD ti offrirà un valore incredibile.
Fornisce il doppio dei thread del Core i7-9700K (Vedi su Amazon) ad un prezzo inferiore, e consumando meno potenza. E mentre il chip di Intel fornirà più frame rate a 1080p con una scheda grafica di fascia alta, se passi a 1440p o sopra, le differenze tendono a scomparire, poiché è la GPU che diventa il collo di bottiglia. Entrambi i processori forniscono facilmente frame rate a tre cifre a 1080p se abbinati a una scheda video capace.
C’è anche il supporto per PCIe 4.0 (se abbinato a una scheda madre X570). E il chip AMD è dotato di un potente e attraente dissipatore Wraith Spire RGB, mentre Intel ti fa comprare il tuo. Quelli più attenti al budget apprezzeranno anche la compatibilità di questa CPU con le schede madri X470 più economiche.
AMD Ryzen Threadripper 3960X: il migliore
Hai mai pensato che otto core CPU o 64GB di RAM non bastassero? Se la risposta è sì, allora un processore HEDT (High-End Desktop) potrebbe essere proprio quello che fa al caso tuo. L’AMD Ryzen Threadripper 3960X è un processore HEDT di prim’ordine che viene fornito con il triplo del numero di core trovati su quelli che la maggior parte di noi definirebbe come processori di fascia alta.
Ha lo stesso numero di core del suo predecessore, tuttavia, è dotato di un’architettura nuova di zecca che offre prestazioni single-thread notevolmente migliorate mentre ha ridotto al minimo le idiosincrasie del suo predecessori che influivano sulle sue prestazioni. In parole povere tutto ciò significa che gestisce i giochi quasi come un processore tradizionale.
Inoltre, offre anche il supporto di memoria RAM a canale quadruplo (otto banchi di RAM in totale) e accesso a 88 piste PCIe 4.0, che è possibile utilizzare per installare multiple GPU e gli SSD NVMe più veloci mai realizzati.
Dunque, se disponi di un budget enorme e desideri serie prestazioni multi-thread, il 3960X è semplicemente il miglior Threadripper perché costa meno di tutti gli altri. A (Vedi su Amazon) merita di essere considerato da chiunque intende costruire un workstation da €3.000.
Invece, se vuoi costruire un PC gaming puoi optare per CPU molto meno costose e ottenere lo stesso prestazioni incredibili (sia nei giochi che nelle attività quotidiane).
AMD Ryzen 9 3950X: valida alternativa
I processori desktop di fascia alta offrono anche le migliori prestazioni, a patto che tu sei disposto a pagarne il prezzo. Oltre al loro costo, questi chip devono essere abbinati a schede madri premium e tanta RAM quad-channel.
L’AMD Ryzen 9 3950X, con 16 core e 32 thread, offre prestazioni HEDT ma ad un costo più basso. Il 3950X ha un prezzo di (Vedi su Amazon) che è decisamente conveniente rispetto ai processori HEDT.
Generalmente non consigliamo i processori HEDT per gli appassionati che sono interessati solo al gioco. I giocatori sono meglio serviti dai processori tradizionali (con meno core e velocità clock più alte) che sono spesso più preformanti nei giochi; anche il Ryzen 9 3950X rientra in questa categoria. Tuttavia, se stai cercando un processore che sia in grado di fare del lavoro serio (editing video 4K) velocemente, ma comunque abbastanza agile da fornire un gameplay ad alto framerate, il Ryzen 9 3950X è il migliore che puoi acquistare.
Approfondisci: AMD Ryzen 9 3950X recensione: il miglior processore prosumer di sempre
AMD Ryzen 9 3900X: miglior processore AMD
I processori Ryzen di terza generazione di AMD offrono le migliori prestazioni di sempre. L’AMD Ryzen 9 3900X (Vedi su Amazon) potrebbe non essere la CPU più veloce in assoluto nei giochi, ma è abbastanza vicino alle controparti Intel, ed è inequivocabilmente la CPU più veloce al di fuori dei giochi.
Il processore Ryzen 9 3900X di AMD costa all’incirca lo stesso del Core i9-9900K (Vedi su Amazon) di Intel, ma include un dissipatore Wraith Prism e contiene il 50% in più di core e thread. Ciò si traduce in prestazioni di gioco più lente del’8%, ma più veloci del 25% nei carichi di lavoro multithread, come l’editing video e il rendering 3D.
Se sei preoccupato per il gioco, questo deficit del’8 per cento è davvero evidente solo con una risoluzione inferiore e abbinata alla GPU più veloce in assoluto (la RTX 2080 Ti). Potrebbe essere importante se sei un giocatore professionista che punta a 240 fps nella risoluzione 1080p, ma chiunque altro sarebbe entusiasta delle prestazioni del 3900X.
Mentre l’overclocking è possibile, AMD ti blocca in una singola velocità di clock. Il Precision Boost Overdrive (PBO) può offrirti prestazioni superiori, fino a 200MHz, ed è la soluzione migliore per il 3900X. L’overclocking della memoria può anche aiutare un bel po’.
AMD Ryzen 5 3600: miglior processore gaming
Il Ryzen 5 3600 (Vedi su Amazon) è leggermente indietro rispetto al 3900X (Vedi su Amazon) quando si tratta di giochi e altre attività, ma in genere si tratta di una differenza del 5% o meno. Inoltre, dubitiamo seriamente che qualcuno stia progettando di abbinare una CPU di fascia media, come questa, con una RTX 2080 Ti. La scelta migliore sarebbe una GPU di fascia media, come la RX 5700. E con essa il 3600 brilla.
Al di fuori dei giochi questo è lo stesso un processore a 6 core e 12 thread, e circa il 40 per cento più veloce del Intel 9400F (Vedi su Amazon). Anche se il 3600 costa di più, ti offre altri vantaggi, come PCIe Gen4.
Puoi anche scegliere il Ryzen 5 3600X (Vedi su Amazon), oppure overcloccare il 3600 e farlo corrispondere al suo fratello più costoso. Ancora una volta, la memoria veloce aiuta un po’ con le prestazioni delle CPU Ryzen.
Intel Core i5-9400F: miglior processore Intel gaming economico
L’Intel Core i5-9400F (Vedi su Amazon) è un’opzione interessante. È leggermente più veloce della precedente generazione, il Core i5-8400 (Vedi su Amazon), ma elimina completamente la grafica integrata. Nel complesso, è un’eccellente scelta economica che non costa molto più di un Intel Core i3.
E mentre l’i5-9400F non è tanto veloce nei test multithread, nei giochi è alla pari del AMD Ryzen 3900X (Vedi su Amazon). I giochi futuri potrebbero iniziare a spingere oltre le sue capacità 6-core, ma probabilmente non prima di essere pronti per un aggiornamento. In questo momento, l’i5-9400F è molto veloce ed estremamente conveniente.
AMD Ryzen 5 2600: il più economico
I processori Zen+ della generazione precedente di AMD (la serie Ryzen 2000), hanno ora prezzi di liquidazione. Il Ryzen 5 2600 (Vedi su Amazon) ha altrettanti core e thread del 3600 (Vedi su Amazon), è un po’ più lento ma costa anche molto meno. Può funzionare con le stesse schede madri con socket AM4, come qualsiasi altra CPU Ryzen, quindi se non hai molti soldi al momento ma intendi investire a una CPU Ryzen più veloce in futuro, questo è un buon trampolino di lancio.
Le CPU Ryzen della generazione precedente non sono altrettanto buone nei giochi, ma questo vale solo se si utilizza una scheda grafica di fascia alta. Persino la migliore CPU al mondo abbinata a una RTX 2080 Ti, sarà solo del 12 per cento più veloce di un AMD Ryzen 5 2600. Con una scheda grafica di fascia media, non vedrai mai la differenza.
C’è anche il potenziale di overclocking. Tutte le CPU Ryzen hanno il moltiplicatore sbloccato, ma le controparti della serie X spesso hanno prestazioni quasi altrettanto veloci senza necessità di overclocking. Poiché il 2600 ha clock più bassi, è comunque possibile raggiungere i 4.0GHz su tutti i core (e forse un po’ di più), compensando qualsiasi deficit di partenza.
Se ti è piaciuto questo articolo segui il nostro Canale YouTube. Puoi trovarci anche su Facebook e Twitter. E ricordati di iscriverti alla Newsletter:
Dicci cosa ne pensi Annulla risposta